I giovani di Vicenza hanno un nuovo sito. Il consigliere delegato Marco Lunardi: "più efficace la comunicazione"
Venerdi 5 Ottobre 2018 alle 17:37
Lavorare all'estero, tre appuntamenti al Polo Giovani B55 di Vicenza
Martedi 1 Maggio 2018 alle 15:53
Il Progetto Giovani di Vicenza, la nuova realtà cittadina che da aprile si occupa della gestione degli spazi comunali riservati alle politiche giovanili come l’Informagiovani, il Polo Giovani B55, il Centro Tecchio ed il Centro Zona 3, promuove tre eventi dedicati a chi è interessato ad un’esperienza di lavoro fuori dall’Italia. Si parte il 4 maggio alle 17 con un incontro con Cultural Care Au Pair, realtà con quasi trent’anni di esperienza nella gestione di opportunità di lavoro come ragazza alla pari negli Stati Uniti.
Continua a leggere“Idee in Comune”, dal 2 al 4 maggio un workshop per portare la voce dei giovani a Vicenza
Giovedi 26 Aprile 2018 alle 15:07
Sarà il Polo Giovani – B55 di contra' Barche 55 ad ospitare tra il 2 ed il 4 maggio un workshop europeo finanziato dal piano Erasmus+ sul tema della partecipazione giovanile alla vita politica della città di Vicenza dal titolo “Idee in Comuneâ€. Il workshop, organizzato dalle cooperative Il Mosaico e Studio Progetto, mira a coinvolgere ragazze e ragazzi vicentini fino ai 30 anni per stimolarli a pensare a nuove forme di partecipazione e confronto tra loro e gli amministratori del territorio, valorizzando gli strumenti partecipativi promossi dalla Commissione europea, come gli Advisory Commetee, ovvero dei comitati provvisori di consultazione costituti su temi specifici.
Continua a leggerePGVi-Progetto giovani Vicenza, Giacomo Possamai: al Consorzio Prisma la gestione congiunta di Informagiovani, Polo Giovani B55 e centri giovanili di San Lazzaro e San Pio X
Venerdi 20 Aprile 2018 alle 15:52
Per la prima volta l'Infomagiovani, Polo Giovani B55 e i centri giovanili Il Centro Zona Tre di San Pio X e il Centro Tecchio di San Lazzaro avranno un unico gestore. Il Consorzio Prisma, infatti, è risultato vincitore del bando di gara voluto dall'ufficio politiche giovanili e da aprile ha iniziato a gestire le attività nei quattro centri per i prossimi tre anni. Ora l'Informagiovani di Vicenza (levà degli angeli 7), il Polo Giovani B55 (contra' Barche 55), Il Centro Zona Tre di San Pio X (via Toaldo 9) ed il Centro Tecchio di San Lazzaro (viale San Lazzaro 112) lavorano in sintonia.
Continua a leggere
Il Gruppo di Ascolto Giovani Arcobaleno rinasce come realtà indipendente
Martedi 5 Dicembre 2017 alle 16:45
Ad ottobre 2016 nasceva a Vicenza un ambizioso progetto delle Associazioni LGBT* (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender) di Vicenza. Oggi, ad un anno dalla sua creazione Gruppo di Ascolto Giovani Arcobaleno (G.A.G.A.) Vicenza rinasce come realtà indipendente, diventando un'Associazione di Volontariato aggiungendosi al tavolo delle Associazioni LGBT di Vicenza, con le quali ha sempre collaborato e continuerà a collaborare. La sua mission, come si può leggere dallo Statuto, è quella di fornire supporto a persone LGBT, oltre a promuove attività di sensibilizzazione ed informazione riguardo le differenze di genere, le loro discriminazioni e i loro relativi diritti.
Continua a leggere
Informagiovani e Polo Giovani B55 chiudono dal 24 dicembre al 6 gennaio
Giovedi 17 Dicembre 2015 alle 14:58
Comune di Vicenza Lo sportello Informagiovani, in via Levà degli angeli 7, e la segreteria e gli spazi del Polo giovani di contra' delle Barche 55 resteranno chiusi da giovedì 24 dicembre a mercoledì 6 gennaio. Si potrà accedere agli sportelli a partire da giovedì 7 gennaio. Per informazioni www.informagiovani.vi.it e www.b55.it.
Continua a leggere
Corsi gratuiti di fotografia per la musica e per il teatro per ragazzi con meno di 25 anni
Venerdi 24 Ottobre 2014 alle 11:54
Comune di Vicenza - Un corso di fotografia per la musica e uno per il teatro: sono queste le proposte del Polo giovani B55 con l'assessorato alla formazione e il Centro di Cultura Fotografica che offrono a 10 ragazzi (cinque per ciascun corso) di età inferiore ai 25 anni una formazione gratuita e professionalizzante. Il corso di fotografia per la musica trasmetterà gli strumenti per realizzare "una fotografia che vibra del musicista che ritrae", per creare "un nuovo legame tra fan e icona grazie allo scatto" e insegnerà "come rappresentare le luci del palco, il backstage, gli strumenti, l'energia della folla".
Continua a leggere
Scopri il comico che è in te, sabato 22 e domenica 23 marzo al Teatro Astra seminario intensivo sulla comicità
Mercoledi 12 Marzo 2014 alle 11:02
Teatro Astra Vicenza  - È aperto a tutti, dai 15 ai 90 anni, il seminario intensivo sulla comicità intitolato "Sscopri il comico che è in te" che Valter Rado condurrà al Teatro Astra di Vicenza sabato 22 (dalle 14 alle 21) e domenica 23 marzo (dalle 10 alle 13). Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 14 marzo. L'iniziativa è organizzata nell'ambito di "Fabbricateatro", il progetto di formazione teatrale realizzato con la direzione artistica di Ketti Grunchi in collaborazione con Polo Giovani B55 e in stretta sinergia con la stagione dell'Astra.
Continua a leggere
Al Polo Giovani B55 un corso per imparare a fare radio e dare voce agli artisti vicentini
Mercoledi 20 Novembre 2013 alle 17:19
Comune di Vicenza - Prende il via venerdì 23 novembre il corso “In onda: redazioni anomale† un percorso formativo gratuito di sette incontri per cominciare a comprendere “come si fa la radioâ€. Inserito nel progetto “In ondaâ€, iniziativa dell’assessorato alla formazione del Comune di Vicenza, finanziato dalla Regione Veneto con il bando “Giovani, cittadinanza attiva e volontariato†e realizzato in collaborazione con Informagiovani, VI-LAB e il Polo giovani B55. Continua a leggere
Un Grillo qualunque, si parla di "grillismo" alle Barche
Mercoledi 19 Giugno 2013 alle 11:24
Un Grillo qualunque - In un momento di acuta crisi economica e della rappresentanza democratica, il Movimento 5 Stelle si è proposto come catalizzatore di un diffuso sentimento di indignazione, frustrazione e disagio sociale. La figura carismatica di Beppe Grillo, nato professionalmente nella televisione degli anni Ottanta, ha convogliato su di sé la domanda di cambiamento, incanalandola in una struttura che, al di là della retorica della “reteâ€, è fortemente verticistica.
Continua a leggere
