Il sindaco Rucco nomina tre consiglieri delegati: De Marzo ai gemellaggi, Lunardi politiche giovanili e agricoltura, Soprana diritti civili e diritti umani
Giovedi 20 Settembre 2018 alle 15:03
Il sindaco Francesco Rucco - informa un comunicato del Comune - ha assegnato a tre consiglieri comunali alcune deleghe in tema di gemellaggi, politiche giovanili e rapporti con il mondo rurale, diritti civili e diritti umani. A Leonardo De Marzo sono state affidate “le funzioni di studio e sviluppo di progetti e attività nell’ambito dei gemellaggi in essere e della creazione di nuove forme di amicizia, collaborazione, scambio di buone pratiche ed ogni altra forma di partenariato con altre città , nonché della partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei che favoriscano e sostengano le predette attività , in stretto raccordo con gli assessori di volta in volta interessatiâ€.
Continua a leggere
Politiche giovanili, Francesco Rucco: sono ferme al 2008 ma il mondo è cambiato, a Vicenza aggiorniamo gli orologi!
Venerdi 18 Maggio 2018 alle 18:04
A Vicenza, come in tante altre città italiane - scrive nella nota che pubblichiamo Francesco Rucco Candidato sindaco di Vicenza - la popolazione giovanile è in fuga, all'estero, soprattutto in Europa dove trovano migliori opportunità di lavoro e di formazione. Vicenza può e deve fare qualcosa per limitare la fuga di cervelli e talenti che qui non trovano adeguate occasioni. In questo senso va rivoluzionato lo schema su cui si sono sviluppate le politiche giovanili in questi anni, figlie di un contesto che le grandi mutazioni globali ha irreversibilmente modificato.
Continua a leggere
Bandi primi mesi 2015: spese affitto, politiche giovanili, direttivo informatico, tassa rifiuti
Mercoledi 31 Dicembre 2014 alle 15:51
Dal 7 gennaio al 10 febbraio 2015 sarà possibile presentare le domande ai CAF per il contributo sulle spese di affitto 2013 nel Comune di Vicenza. Per le Politiche giovanili e le relative iniziative del 2015-16 in città il bando per sponsorizzazioni scade il 28 febbraio 2015. Per la tassa rifiuti il bando per il sostengo delle famiglie in difficoltà è dall’8 gennaio 2015 al 29 gennaio 2015. Infine il Comune cerca un istruttore direttivo informatico e la domanda va presentata entro le 12.30 del 31 gennaio 2015.
Continua a leggere
Il Comune cerca sponsor per l'organizzazione delle iniziative 2015-16 sulle politiche giovanili
Lunedi 3 Novembre 2014 alle 17:47
Comune di Vicenza - Il Comune cerca sponsor a supporto delle iniziative, degli eventi, delle mostre e della manifestazioni da organizzare per i giovani nel prossimo biennio 2015-2016. Sul sito www.comune.vicenza.it (Pubblicazioni on line – Altre gare e avvisi) è pubblicato l'avviso finalizzato a raccogliere le manifestazioni di interesse da parte di enti pubblici o privati, imprese ed altri soggetti, i quali possono proporre sponsorizzazioni di tipo finanziario o tecnico (erogazione diretta di servizi o fornitura di beni).
Continua a leggere
Dimissioni dal Consiglio di Monica De Bortoli, le preoccupazioni di Vicenza Capoluogo
Domenica 15 Dicembre 2013 alle 22:28
Il Consiglio Direttivo Associazione Civica Vicenza Capoluogo - Manifestiamo il nostro dispiacere per come Monica De Bortoli ha dovuto vivere questi mesi di servizio ai cittadini (qui nostro articolo sulla "paladina" De Bortoli) e per come questo errore burocratico abbia costretto le persone coinvolte ad uno stato di incertezza e di grosso disagio. Ancora una volta ci troviamo di fronte a procedure e iter burocratici che non riescono a coniugare buon senso, tutela dei diritti e tempestività nelle decisioni.
Continua a leggere
Politiche giovanili, Artuso e Dalla Rosa (Sel): bilancio di 5 anni molto negativo
Lunedi 20 Maggio 2013 alle 21:38
Sinistra Ecologia Libertà Vicenza - “Il bilancio delle politiche giovanili di questi ultimi 5 anni è indubbiamente negativo: nonostante il nostro dialogo e le proposte presentate all'Assessore Moretti, la questione Informagiovani è stata gestita nell'ambiguità e con scarso interesse. Il nuovo polo giovanile B55, inaugurato dopo quattro anni di promesse e discussioni sul luogo in cui creare uno spazio d'aggregazione, stenta a decollare a causa di un bando a costo zero che impone una gestione basata sul volontariatoâ€. È questa la critica che Silvia Dalla Rosa e Filippo Artuso.
Continua a leggere
Venerdì "Laboratori di Europrogettazione": accedere a finanziamenti Politiche giovanili
Mercoledi 9 Novembre 2011 alle 08:34
Provincia di Vicenza - Come accedere alle risorse, e non poche, messe a disposizione dall'Europa a favore dei giovani per incrementare i servizi offerti anche dagli sportelli Informagiovani? E come, di conseguenza, leggere i bandi e preparare i progetti? E' la nuova sfida che il Piano Provinciale Giovani si appresta a lanciare attraverso la macchina didattica ed organizzativa del CUOA di Altavilla Vicentina.
Continua a leggere
Sette assessori provinciali veneti dal collega Sernagiotto per parlare di politiche giovanili
Martedi 12 Aprile 2011 alle 23:10
Provincia di Vicenza - Nel giorno della pubblicazione del quarto bando Azione Province Giovani, gli assessori alle politiche giovanili delle sette Province venete si sono trovati a Venezia, ospiti dell'Assessore Regionale Remo Sernagiotto, per elaborare un comune progetto con cui partecipare al bando.
Continua a leggerePolitiche giovanili, Moretti: proposte accattivanti e incontri per far pensare
Martedi 15 Febbraio 2011 alle 15:43
Alessandra Moretti, Comune di Vicenza  -  Un anno di iniziative realizzate ascoltando i ragazzi. Musica, cinema, creatività , ma anche incontri sulla legalità e sulla memoria: si è dipanata attraverso una ventina di appuntamenti e la partecipazione di migliaia di giovani l'attività dell'assessorato alle politiche giovanili del 2010.
Continua a leggere
Esperienze Forti a Caldogno
Mercoledi 23 Settembre 2009 alle 13:02Comune di Caldogno
I RAGAZZI DELLE ESPERIENZE FORTI PREMIATI IN VILLA CALDOGNO
Sabato 12 settembre l'assessore alle Politiche Giovanili Fabio Gollin ha consegnato gli attestati ai 48 giovani che durante l'estate hanno partecipato ad una delle attività socio-culturali proposte dall'amministrazione comunale
Caldogno - Un impegno che va premiato. È questa la filosofia del Comune di Caldogno che ha deciso di ringraziare i 48 partecipanti delle "Esperienze Forti" consegnando loro un attestato di merito. La premiazione è avvenuta sabato 12 settembre, nel salone nobile di Villa Caldogno, dove l'assessore alle Politiche Giovanili Fabio Gollin ha espresso la propria riconoscenza anche agli enti che hanno ospitato i ragazzi.
"Esperienze Forti", l'iniziativa proposta dal Progetto Giovani del Comune in collaborazione con il Centro Studi Ce.I.S., ha offerto per tutta l'estate ai ragazzi e alle ragazze dai 16 ai 23 anni un'occasione per dimostrare le proprie capacità nell'ambito di alcune attività socio-culturali. Dal 10 giugno all'11 settembre le Esperienze Forti realizzate sono state ben 59, per un totale di 2.804 ore di lavoro. Più della metà dei calidonensi iscritti al progetto si è dedicata ai bambini partecipando ai centri estivi parrocchiali e comunali programmati a Rettorgole, Cresole e Caldogno. Oltre a questi, otto giovani hanno scelto di affiancare gli insegnanti della scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" e altri otto di dare il proprio contributo all'asilo nido del paese partecipando ad un innovativo tema di lavoro riguardante i quattro elementi acqua, terra, fuoco e aria. Nella maggior parte delle esperienze, dunque, ha dominato la marcata sensibilità dei giovani di Caldogno nei confronti dei più piccoli. Sono stati sette, invece, i ragazzi che hanno deciso di aiutare, per tutto il mese di luglio, lo staff della biblioteca comunale nella gestione di alcuni settori, mentre gli altri partecipanti si sono divisi tra il riordino degli spazi pubblici e delle aree verdi assieme all'Associazione Nazionale Fanti, la consegna dei pasti caldi alle persone anziane, la collaborazione con la residenza "Villa Caldogno" Azalea srl e il gruppo GET di Cresole che rivolge le proprie attenzioni ai disabili.
«Fin dall'inizio - sottolinea l'assessore di Caldogno Fabio Gollin - ho creduto particolarmente nella buona riuscita di questo progetto e i risultati ottenuti nel corso dell'estate hanno dato credito alle mie previsioni. L'iniziativa ha contribuito a formare un gruppo solido e pieno di energia e a molti ragazzi, tra l'altro, è stata data la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite con lo studio: tra i partecipanti di questa edizione, infatti, sei frequentano un liceo con indirizzo sociale e uno la facoltà universitaria di scienze dell'educazione».
