Mozione Borgo Berga M5S Vicenza, 50 milioni di risarcimento danni
Venerdi 28 Aprile 2017 alle 18:30
La vicenda Borgo Berga, tecnicamente chiamata P.I.R.U.E.A Cotorossi, si sta definendo nei suoi vari aspetti giudiziali, la decisione del tribunale del riesame sulla richiesta di sequestro di tutta l'area dal parte del Procuratore Generale non è ancora operativa. La vicenda della denuncia nei confronti di alcuni cittadini di aver interrotto per poche ore la prosecuzione del cantiere è l'ultima provocazione del soggetto privato costruttore del complesso che molti cittadini di fatto definiscono "ecomostro". Sabato 29 partendo da Campo Marzo fino a Borgo Berga sarà organizzata una iniziativa dal titolo "Io ho occupato Borgo Berga" per ribadire che il sequestro dal basso deve essere il preludio del sequestro e che eventuali danni saranno ben altri i soggetti a doverli rifondere alla città di Vicenza, città patrimonio dell'Umanita' . Il M5S interverrà a sostegno dell'iniziativa.
Continua a leggere
Borgo Berga, 22 indagati: ecco i nomi
Martedi 28 Febbraio 2017 alle 08:50
Inchiesta su Borgo Berga, l’esito della super perizia delegata dal procuratore capo Antonino Cappelleri ha portato quest’ultimo a chiedere - senza al momento ottenerlo - il sequestro dell’intera area, tribunale compreso, ma anche ad ampliare la lista degli iscritti sul registro degli indagati, accusati a vario titolo di abuso d’ufficio e lottizzazione abusiva. Tanto che il numero da 18 è lievitato a 22 (incluso l’ex sindaco Enrico Hüllweck), o meglio 21 visto che Bruno Soave, dirigente in pensione del Comune, è mancato 10 giorni fa.
Continua a leggere
Dalla Pozza annuncia stop al consumo del suolo e apre alla possibilità della realizzazione del Parco Pomari
Venerdi 27 Maggio 2016 alle 18:11Nella giornata di ieri, 26 maggio 2016, ai nostri microfoni l’assessore alla progettazione e alla sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza, ha ribadito quanto affermato oltre un mese fa, ossia che la nuova variante urbanistica che andrà a ridisegnare il piano di sviluppo del territorio vicentino non sarà incentrata nell’edificazione selvaggia con l’aggravante di uno smisurato consumo del territorio, a partire dal recepimento della variante verde (bando aperto a tutti i cittadini che, nel caso di proprietari di aree edificabili, possono chiedere di ottenere che la stessa diventi non edificabile). Continua a leggere
Parco Pomari, Walter Fabris e Valentina Dovigo: ora potrebbe diventare quello che doveva essere già negli anni novanta
Sabato 16 Aprile 2016 alle 16:09
La realizzazione del parco Pomari, richiesta con forza dall'omonimo comitato nella manifestazione dello scorso 19 marzo (qui le foto, ndr), ferma da anni ai box, sembra aver trovato la corsia da cui imboccare la partenza. Partiamo però dall'inizio... L'idea di realizzare un grande parco in zona Pomari non è frutto di una richiesta velleitaria venuta fuori negli ultimi tempi da parte di un gruppo di cittadini votati all'ambiente che, non avendo nulla da fare o, peggio, per desiderio di mettersi in mostra, hanno deciso di reclamare un parco nel proprio quartiere. Il "Parco Natura Urbana", come definito a metà degli anni novanta, quando venne inserito nel PP4 (piano particolareggiato per il riassetto urbanistico della zona Pomari), più che un'idea, era la concretizzazione di quanto da lì a poco sarebbe stato realizzato.
Continua a leggere
Striscione a palazzo Trissino, Comitato Pomari: stop cemento, né ai Pomari, né a Carpaneda, né altrove
Martedi 19 Gennaio 2016 alle 11:04
Il Comitato Pomari stamattina 19 gennaio ha appeso uno striscione sul cancello di palazzo Trissino, per richiamare l'attenzione sulla sorte del loro quartiere, che sarebbe destinato a vedere 5 ettari non urbanizzati destinati a una colata di cemento, invece del parco che era stato promesso. A marzo il PIRUEA (Programma Integrato di Recupero Urbanistica, Edilizia, Ambientale) che riguarda il quartiere scadrà ; e il Comitato chiede al Comune di rivedere alcune decisioni, per ripensare al verde, per evitare altro cemento.
Continua a leggereBorgo Berga, in un documento tutte le zone d’ombra. Dovigo (Sel) e Ferrarin (M5S): “Commissione incompetente, porteremo tutto in consiglio comunale”.
Martedi 2 Giugno 2015 alle 02:32
Sempre più attenzione sul caso Borgo Berga e nuovo tribunale. I consiglieri comunali Valentina Dovigo (Sel) e Daniele Ferrarin (M5S) hanno presentato ieri alla stampa una relazione che è al centro di un esposto inviato alla Magistratura, alla Corte dei Conti e all'Anac. Il documento, la cui bozza mettiamo a disposizione in calce, elenca meticolosamente tutta una serie di irregolarità che hanno portato allo sviluppo del famoso complesso.
Continua a leggere
Corte Conti e Borgo Berga, Variati risponde con un mutismo imbarazzante su Sviluppo Cotorossi. E il portavoce è da spending review
Giovedi 11 Dicembre 2014 alle 23:23
Prima di parlare della, imbarazzata e imbarazzante, sostanza annunciata nel titolo, vorremmo stendere stasera, ma non ci riusciamo, un velo pietoso sul portavoce del sindaco Achille Variati, di cui, a suo esclusivo vantaggio, non facciamo il nome per non lasciare una traccia impietosa negli annali delle Pr sindacali di chi è pagato comunque troppo con soldi pubblici (e non siamo certo i primi a dirlo).
Continua a leggereMessi in mora 24 consiglieri per Borgo Berga: tre sono ora in Commissione che valuta Piruea
Venerdi 5 Dicembre 2014 alle 00:16
Dopo aver fatto l'elenco il 2 dicembre scorso di chi è stato messo in mora dal segretario generale del Comune di Vicenza, Antonio Caporrino, dopo che la Procura Regionale presso la Sezione Giurisdizionale per il Veneto della Corte dei Conti ha notificato a lui e al sindaco Achille Variati un suo provvedimento sul “caso Borgo Berga - Sviluppo Cotorossiâ€, società che ha realizzato il complesso e che fa capo alla Maltauro, rimane fitta la nebbia mediatica sul fatto («Altrove silenzi, qui i 27 messi in mora dalla Corte dei Conti per Borgo Berga. Iniziò Hüllweck, pagano Variati e i suoi consiglieri?»).
Continua a leggere
Esposto M5S su Borgo Berga, Dosa (Sviluppo Cotorossi): poche idee, ma ben confuse
Martedi 21 Ottobre 2014 alle 17:01
Riceviamo da Sviluppo Cotorossi e pubblichiamo "Poche idee, ma ben confuse". Paolo Dosa, amministratore delegato di Sviluppo Cotorossi, commenta così i contenuti dell'esposto descritti ieri alla stampa locale dai rappresentanti del Movimento Cinque Stelle. Continua a leggere
"Dall'urbanistica contrattata all'urbanistica partecipata", convegno M5S a Vicenza
Giovedi 10 Aprile 2014 alle 15:59
Movimento 5 Stelle Vicenza - Sabato 12 aprile alle ore 16.30 presso i Chiostri di Santa Corona il Movimento 5 Stelle di Vicenza organizza un convegno ad ingresso libero sul tema “Dall'urbanistica contrattata all'urbanistica partecipataâ€. Illustreranno il tema due massimi esperti a livello nazionale: Francesca Leder docente di Urbanistica all’università di Ferrara  e l'architetto urbanista Carlo Costantini.
Continua a leggere
