L'esemplare lettera di dimissioni di Jacopo Bulgarini d'Elci da incarichi ricevuti da Variati la invieranno a Rucco anche Lago, Eberle, Guzzo, Marzotto, Cavalieri, Turra, Pupillo ...?
Domenica 24 Giugno 2018 alle 03:57
"Caro Sindaco (Francesco Rucco, ndr), nel farti i migliori auguri di buon lavoro per questa grande sfida che ti attende, sono a presentarti le mie dimissioni dai CdA o Consigli Direttivi di questi enti: Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza; Orchestra del Teatro Olimpico; consorzio VicenzaE'... Mi permetto di sottolinearti la relativa urgenza di una nomina nel CdA della Fondazione TCVI, giacché per statuto è necessaria... Resto a disposizione, tua o di coloro che indicherai per i vari enti, per eventuali passaggi di consegne o approfondimenti sulle questioni di maggiore rilevanza. Buon lavoro. Jacopo Bulgarini d'Elci".
Continua a leggere
Morti sul lavoro, PRC di Vicenza: tutti a tessere le lodi del defunto Pietro Marzotto, chi si ricorda di chi lascia famiglie disperate?
Mercoledi 16 Maggio 2018 alle 09:42
Da qualche mese a questa parte, si legge nella nota che pubblichiamo del Partito della Rifondazione Comunista Federazione di Vicenza, i notiziari radio e TV, i mezzi di comunicazione tutti, ci raccontano della crisi che abbiamo alle spalle, della risalita del nostro paese verso la luce del profitto e del benessere. Noi comunisti leggiamo i numeri e leggiamo le parole e, come sempre, i primi non vanno quasi mai d'accordo con le seconde ma anche quando numeri e parole in qualche modo si tengono è perché sotto sotto ci sono delle verità non dette.
Continua a leggere
Dopo gli osanna a Pietro Marzotto l'altra medaglia tocca a... Quirino Traforti
Sabato 28 Aprile 2018 alle 13:40
Avete letto e sentito gli articoli e i servizi in ricordo di Pietro Marzotto dopo la sua morte? Avete notato come si scrive e si afferma della grandezza del "conte"? E di come si fa capire della sua democraticità del suo essere "liberale" ma, tutto sommato, di sinistra? E avete capito che tutti gli osanna e le lodi sono, di fatto, un riconoscimento alla Marzotto in quanto impresa "vicina ai lavoratori"? Un'azienda "democratica", paternalista, certo, ma che ha fatto tanto bene alla comunità . Scuole, servizi, mecenatismo...
Continua a leggere
È morto Pietro Marzotto: scusatemi ma non riesco a commuovermi
Venerdi 27 Aprile 2018 alle 00:24
È morto Pietro Marzotto e, di fronte a eventi drammatici, si tende sempre a esprimere "sentite condoglianze" e commuoversi. Scusate, ma non ci riesco. E non per colpa di Pietro Marzotto e per il suo "essere padrone". Per il suo "essere dall'altra parte della barricata" rispetto alla mia "scelta di vita". Anche per un avversario si può avere pietas. No. La questione è più profonda. Pietro Marzotto è morto e, adesso, tutta l'informazione ne darà notizia. Si leggeranno necrologi di personaggi importanti e famosi, italiani e non solo.
Continua a leggere
Due notizie e un ricordo oggi sul "mondo Marzotto": è morto Pietro, stanno morendo MCS e ICS, cedute senza garanzie per i lavoratori, morirono in più di 100 alla Marlane
Giovedi 26 Aprile 2018 alle 20:31
Oggi a 80 anni è morto Pietro Marzotto, sicuramente un grande nome dell'impresa vicentina e non solo, per giunta ammantato di quell'aura di uomo di sinistra anche se ricco per i soldi guadagnati per la sua capacità di intraprendere ma in un'epoca in cui le condizioni degli operai erano così infime che passava facilmente per un messia uno come lui che, dopo l'abbattimento giusto 50 anni fa, il 18 aprile 1968, della statua del padre Gaetano da parte di 6.000 lavoratori di Valdagno, scesi in sciopero per opporsi alle condizioni imposte dall'azienda, cominciò a mettere a loro disposizione villaggi e servizi per farli lavorare meglio (e produrre di più?).
Continua a leggere
Achille Variati, Luca Zaia e Roberto Ciambetti ricordano Pietro Marzotto
Giovedi 26 Aprile 2018 alle 20:28
Morte di Pietro Marzotto, Variati: "Si è spento un imprenditore vero e un innovatore". Il saluto del presidente della regione del Veneto Luca Zaia. Ciambetti: "Con la sua scomparsa se ne va un Capitano dell'industria veneta".
"Pietro Marzotto, un imprenditore vero e un innovatore - lo ricorda così Achille Variati, sindaco e presidente della Provincia di Vicenza -. Negli anni della crisi del tessile, che aveva messo in difficoltà il gruppo, ne risollevò le sorti, lanciando un nuovo piano industriale e acquisendo marchi prestigiosi come Hugo Boss e Valentino, meritando rispetto e considerazione nel mondo.".
Continua a leggere"Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante", a Schio presentato il libro di Giorgio Langella per VicenzaPiù che ha squarciato il silenzio su tanti morti: ora almeno se ne parla...
Sabato 30 Settembre 2017 alle 14:10
Nessuno potrà ridare la vita a Praia a Mare agli oltre 100 morti o la salute alle decine di colpiti da tumore dopo aver lavorato per anni nella ex fabbrica dei veleni prima di Rivetti, poi della Lanerossi - Eni e, infine, della Marzotto e i cui responsabili non sono stati... individuati nel processo Marlane Marzotto, in cui tutti gli imputati, a partire da Pietro Marzotto, sono andati assolti per un complesso di motivazioni. E nessuno potrà cancellare le altre 29 morti e la decina di nuovi tumori sotto esame nelle indagini appena (ri)aperte e denominate per semplicità Marlane Marzotto bis che hanno portato anche (finalmente?) al sequestro dello stabilimento dismesso con le sue scorie dal 2004.
Continua a leggere
Sequestrato dai carabinieri lo stabilimento Marlane Marzotto a Praia a Mare dopo il decesso di altri 30 operai e la malattia di 12. Oggi a Schio presentazione di "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante"
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 12:18
Proprio mentre per stasera alle 18 presso l'ex Lanificio Conte di Schio nella sala Turbine è programmata, dopo il saluto del sindaco Valter Orsi, la presentazione il libro "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante" firmato da Giorgio Langella per la collana Vicenza Papers curata dal nostro direttore Giovanni Coviello, i carabinieri del Noe di Catanzaro hanno sequestrato lo stabilimento della Marlane Marzotto di Praia a Mare, dismesso nel 2004, nell'ambito di una inchiesta della Procura di Paola, nota come Marlane Marzotto bis (fa seguito alla prima con tutti gli imputati tra cui Pietro Marzotto assolti in appello per varie motivazioni) sul decesso di 30 operai e la malattia di altri 12 provocati, secondo l'accusa, dalle esalazioni tossiche sprigionate dalla sostanze usate nella produzione.
Continua a leggere
"Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante": giovedì 28 a Schio lo presentanto l'autore Giorgio Langella col direttore di VicenzaPiù e dopo i saluti del sindaco Valter Orsi. Intanto partono indagini Marlane Marzotto bis
Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 16:39
Dopo l'anteprima del 1° settembre alle Fornaci Rosse, verrà presentato domani, giovedì 28 alle ore 18, presso la ex sala Turbine del Lanifico Conte a Schio il libro "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante": con l'autore, Giorgio Langella, ci saranno Giovanni Coviello, il nostro direttore nonché curatore della collana Vicenza Papers, di cui fa parte il volume, che "accompagnerà " la presentazione con le sue considerazioni sulla libertà di stampa e il sindaco Valter Orsi, che saluterà all'inizio i presenti. Il luogo scelto per l'evento, un ex lanificio di Schio, e il momento in cui avviene appaiono significativi.
Continua a leggereAl processo Marlane Marzotto tutti assolti: lo scrivono tutti i media, gli stessi che prima mai hanno parlato degli oltre 100 morti a Praia. Per altri 29 ora è Marlane Marzotto bis
Martedi 26 Settembre 2017 alle 15:37
La sentenza del processo di appello per quanto è accaduto alla Marlane Marzotto di Praia a Mare (cfr. il mio "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante") ha confermato quella di primo grado: tutti gli imputati sono stati assolti. Questa notizia viene data oggi da molti organi di informazione nazionali. Gli stessi che per troppi anni hanno ignorato cosa fosse successo nello stabilimento calabrese e che, adesso, riferiscono che per gli oltre cento decessi a causa di tumore, per l'inquinamento, per il disastro ambientale che là è avvenuto non è stato trovato nessun responsabile.
Continua a leggere
