Reddito di cittadinanza e pensioni a quota 100, Alessandra Moretti: "rischio concreto di aumento tasse"
Venerdi 26 Ottobre 2018 alle 17:54
“La politica del sussidio non si azzardi a prosciugare i conti di chi lavora e produce. Se il Governo andrà avanti con reddito di cittadinanza e pensioni a quota 100, insistendo poi in questo assurdo scontro con l’Europa, le conseguenze per gran parte degli italiani saranno pesantissimeâ€. È quanto afferma in una nota Alessandra Moretti, Consigliera regionale del Partito Democratico che lancia anche l’allarme sull’ipotesi di una patrimoniale.
Continua a leggere
Medici, Sergio Berlato: "con riforma pensionistica si prevede una fuga"
Venerdi 12 Ottobre 2018 alle 15:21
Se andrà in porto - è scritto in una nota stampa del Gruppo consiliare FdI-MCR - l’attuale riforma pensionistica per il settore sanitario si prevede una fuga di medici di medicina generale, pediatri, anestesisti e altri specialisti senza che contemporaneamente si possano ricoprire tali posti in modo adeguato soprattutto in quelle aree sanitarie già in sofferenza di organico. La situazione qui in Veneto è già da tempo preoccupante ma temiamo che questa problematica riguardi anche altre regioni – affermano i Consiglieri regionali del Gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, Massimiliano Barison e Sergio Berlato.Â
Continua a leggere
Le pensioni, le dichiarazioni di Tito Boeri dell'Inps e la denuncia dell'evasione fiscale
Venerdi 17 Novembre 2017 alle 10:45
Qualche giorno fa il presidente dell'INPS, Tito Boeri, ha affermato che senza adeguamento dell'età pensionabile (cioè suo aumento) ci saranno più spese per 140 miliardi di euro da qui al 2040. In 23 anni, quindi spenderemo circa 6 miliardi all'anno. Qualche settimana fa la commissione governativa sull'economia sommersa diffondeva i dati dell'evasione fiscale. Certo, sono stime (alla pari delle previsioni di Boeri) ma i numeri sono indicativi. Ebbene, nel 2012 l'evasione era di 107,6 miliardi, nel 2013 di 109,7 miliardi, nel 2014 di 111,7 miliardi e nel 2015 era (stima, questa, ancora provvisoria) di circa 108 miliardi di euro.
Continua a leggere
Pensioni, per Confartigianato Vicenza l’intervento di Boeri ripropone il dibattito sull’equità e sul “patto fra le generazioni”
Martedi 24 Gennaio 2017 alle 18:15“L’intervento del presidente dell’Inps Tito Boeri (nel video Ansa per VicenzaPiu.tv, ndr) - è scritto in una nota diffusa da Confartigianato Vicenza che vi proponiamo - secondo il quale la manovra pensionistica contenuta nella Legge di Stabilità 2017 scarica gli oneri sulle generazioni future, è un tema sul quale già in passato abbiamo espresso analoghe posizioni, rilevando l’incongruità di un sistema che non vuole affrontare alla radice il tema dell’equità socialeâ€. Agostino Bonomo, presidente provinciale di Confartigianato Vicenza, e Sandro Venzo, delegato associativo alle politiche della formazione e del lavoro, riprendono l’argomento ricordando che recentemente lo stesso Boeri aveva affermato che i trentenni di oggi andranno in pensione a 75 anni e avranno un assegno più basso del 25%, ponendo in primo piano proprio la questione generazionale. Continua a leggere
Pensioni, Germano Raniero: Cgil Cisl Uil fanno la "festa" ai nonni
Lunedi 3 Ottobre 2016 alle 10:03
Riceviamo da Germano Raniero, Usb Vicenza, e pubblichiamo L'accordo di Cgil Cisl Uil e governo sulle pensioni appare come un tentativo di circonvenzione di presunti incapaci trattando i pensionati come ritardati e utilizzando i pensionandi per destrutturare la previdenza pubblica. A tutto questo va aggiunta le retorica consumistica della festa dei nonni costruendo questa nuova categoria sociale che serve per rescindere definitivamente il legame e ogni rapporto dei pensionati con il mondo del lavoro da cui provengono. L'accordo è una dichiarazione di intenti con il miraggio dei presunti 6 miliardi in tre anni, e questo spiega la segretezza dei lavori e l'ulteriore immersione mediatica con i futuri tavoli tecnici.
Continua a leggereVicentino 64enne finto cieco guida auto di grossa cilindrata e percepisce in otto anni circa 60 mila euro
Sabato 9 Luglio 2016 alle 18:33
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza rende noto che militari della Guardia di Finanza di Noventa Vicentina hanno sorpreso un 64enne residente in provincia alla guida di un'auto pur risultando ufficialmente cieco e per questo beneficiario di un’indennità di accompagnamento sin dal 2007. Il servizio è stato svolto nell’ambito della più ampia attività di controllo disposta dal Comando Provinciale di Vicenza per individuare eventuali frodi nel settore previdenziale, al fine di garantire che le risorse pubbliche siano effettivamente destinate al sostegno delle fasce più deboli della collettività .
Continua a leggere
Lotta per il Jobs act francese e "pensioni anticipate" italiane, Langella: i comunisti sono con chi protesta
Giovedi 16 Giugno 2016 alle 16:05
Riceviamo da Giorgio Langella, Segretario PCdI Veneto e pubblichiamo Martedì scorso, a Parigi, c'è stata una imponente manifestazione contro il jobs act francese. Naturalmente si hanno notizie prevalentemente solo degli scontri e della "guerriglia" messa in atto da manifestanti violenti. Le informazioni di lorsignori sono sempre le stesse: alcuni o tanti “antagonisti†fanno a botte con la polizia e tutto si riduce a quello. Chi partecipa alle manifestazioni, per “lorsignoriâ€, sbaglia perché protesta e non comprende la bellezza e la necessità delle "riforme" volute dal potere.
Continua a leggereIstat: pensioni comprimono altri aiuti. Quasi 1 famiglia su 6 vive senza redditi da lavoro
Venerdi 20 Maggio 2016 alle 12:28
Istat: spesa sociale inefficiente. Pensioni schiacciano altri aiuti, aumenta rischio povertà Il sistema di protezione sociale italiano è tra quelli europei "uno dei meno efficaci". Lo rileva il Rapporto annuale Istat 2016, evidenziando come "la spesa pensionistica comprime il resto dei trasferimenti sociali", aumentando il rischio povertà . Nel 2014 il tasso delle persone a rischio si riduceva dopo il trasferimenti di 5,3 punti (dal 24,7% al 19,4%) a fronte di una riduzione media nell'Ue di 8,9 punti. Continua a leggere
Pensioni, Cgil: senza risposte sciopero
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 13:11
Modificare legge Fornero perché profondamente ingiusta"Se non ci saranno risposte alle richieste dei pensionati e a quelle delle confederazioni sulla modifica della legge Fornero sulla previdenza "è perfettamente ragionevole" pensare ad uno sciopero generale. "Le cose si fanno così" ha detto la leader Cgil, Susanna Camusso "manifestando e scioperando se le risposte non ci sono". Camusso ha ribadito che bisogna modificare la legge Fornero perché è "profondamente ingiusta". "Conviene al governo avere disponibilità a trovare una soluzione". Continua a leggere
Pensioni, Cgil, Cisl e Uil: da Vicenza partiranno 500 pensionati per manifestazione di Roma
Venerdi 13 Maggio 2016 alle 18:09
Di seguito la nota congiunta delle categorie dei pensionati di Cgil Cisl e Uil di Vicenza “A testa alta: tutti insieme per rivendicare diritti e dignità dei pensionatiâ€. E’ con questo l’obiettivo che Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil manifesteranno insieme il 19 maggio a Piazza del Popolo a Roma. “Vogliamo che il governo riprenda il tavolo di confronto avviato mesi fa – spiegano Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil di Vicenza – per trovare insieme a noi le soluzioni più adeguate che possano mettere fine, una volta per tutte, ad una situazione di perenne difficoltà nella quale i nostri pensionati sono costretti a vivere.
Continua a leggere
