Archivio per tag: pedemontana
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 “Il centro direzionale della Pedemontana  è abusivo?â€. Lo chiedono - in una nota - i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle alla  Giunta veneta dopo "le clamorose rivelazioni  che la trasmissione Report ha diffuso nella puntata di lunedì sera. Come  se non bastassero già tutti i  problemi di una strada che i veneti pagheranno con le loro tasse per i  prossimi 40 anni, una strada che ci costerà 12 miliardi e passa di euro  rispetto ai due miliardi e mezzo che si potevano spendere se l’avesse  fatta Anas, veniamo a sapere anche che la palazzina  direzionale di Bassano del Grappa è abusiva. Perfino il sindaco l’ha  detto, che mancano le carteâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Il centro direzionale della Pedemontana  è abusivo?â€. Lo chiedono - in una nota - i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle alla  Giunta veneta dopo "le clamorose rivelazioni  che la trasmissione Report ha diffuso nella puntata di lunedì sera. Come  se non bastassero già tutti i  problemi di una strada che i veneti pagheranno con le loro tasse per i  prossimi 40 anni, una strada che ci costerà 12 miliardi e passa di euro  rispetto ai due miliardi e mezzo che si potevano spendere se l’avesse  fatta Anas, veniamo a sapere anche che la palazzina  direzionale di Bassano del Grappa è abusiva. Perfino il sindaco l’ha  detto, che mancano le carteâ€.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Rivelazioni Report su Pedemontana, M5S: "centro direzionale è abusivo? Arriva Salvini con la ruspa..."
Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 12:01 “Il centro direzionale della Pedemontana  è abusivo?â€. Lo chiedono - in una nota - i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle alla  Giunta veneta dopo "le clamorose rivelazioni  che la trasmissione Report ha diffuso nella puntata di lunedì sera. Come  se non bastassero già tutti i  problemi di una strada che i veneti pagheranno con le loro tasse per i  prossimi 40 anni, una strada che ci costerà 12 miliardi e passa di euro  rispetto ai due miliardi e mezzo che si potevano spendere se l’avesse  fatta Anas, veniamo a sapere anche che la palazzina  direzionale di Bassano del Grappa è abusiva. Perfino il sindaco l’ha  detto, che mancano le carteâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Il centro direzionale della Pedemontana  è abusivo?â€. Lo chiedono - in una nota - i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle alla  Giunta veneta dopo "le clamorose rivelazioni  che la trasmissione Report ha diffuso nella puntata di lunedì sera. Come  se non bastassero già tutti i  problemi di una strada che i veneti pagheranno con le loro tasse per i  prossimi 40 anni, una strada che ci costerà 12 miliardi e passa di euro  rispetto ai due miliardi e mezzo che si potevano spendere se l’avesse  fatta Anas, veniamo a sapere anche che la palazzina  direzionale di Bassano del Grappa è abusiva. Perfino il sindaco l’ha  detto, che mancano le carteâ€.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 “Questo governo è nemico del Veneto e dell’Italia che vuole crescere.  Serve un sì deciso a infrastrutture necessarie allo sviluppo, come  Pedemontana, Alta Velocità e Valdastico Nord e un sostegno vero  all’innovazione  e alle imprese che investono in tecnologiaâ€. È quanto afferma la  consigliera regionale Alessandra Moretti (Pd) che oggi a Milano ha  partecipato alla manifestazione ‘Quelli del sì’ organizzata da  Confartigianato, insieme alla delegazione del Veneto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Questo governo è nemico del Veneto e dell’Italia che vuole crescere.  Serve un sì deciso a infrastrutture necessarie allo sviluppo, come  Pedemontana, Alta Velocità e Valdastico Nord e un sostegno vero  all’innovazione  e alle imprese che investono in tecnologiaâ€. È quanto afferma la  consigliera regionale Alessandra Moretti (Pd) che oggi a Milano ha  partecipato alla manifestazione ‘Quelli del sì’ organizzata da  Confartigianato, insieme alla delegazione del Veneto.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Alessandra Moretti a Milano con Confartigianato: "governo traditore delle imprese venete"
Giovedi 13 Dicembre 2018 alle 15:45 “Questo governo è nemico del Veneto e dell’Italia che vuole crescere.  Serve un sì deciso a infrastrutture necessarie allo sviluppo, come  Pedemontana, Alta Velocità e Valdastico Nord e un sostegno vero  all’innovazione  e alle imprese che investono in tecnologiaâ€. È quanto afferma la  consigliera regionale Alessandra Moretti (Pd) che oggi a Milano ha  partecipato alla manifestazione ‘Quelli del sì’ organizzata da  Confartigianato, insieme alla delegazione del Veneto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Questo governo è nemico del Veneto e dell’Italia che vuole crescere.  Serve un sì deciso a infrastrutture necessarie allo sviluppo, come  Pedemontana, Alta Velocità e Valdastico Nord e un sostegno vero  all’innovazione  e alle imprese che investono in tecnologiaâ€. È quanto afferma la  consigliera regionale Alessandra Moretti (Pd) che oggi a Milano ha  partecipato alla manifestazione ‘Quelli del sì’ organizzata da  Confartigianato, insieme alla delegazione del Veneto.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Associazioni				
			
			
			
							
				 Chi ha rallentato – è scritto in un comunicato di Cittadini e Cittadine di Montecchio Maggiore Contrari alla Pedemontana - i lavori della superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta? Non il ministro Toninelli, non la Corte dei Conti, non l’ANAC (Autorità Anticorruzione) e nemmeno  i comitati. La lentezza dei lavori è dovuta al progetto assurdamente faraonico e alla mancanza di finanziamenti del titolare del project-financing, la SIS.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Chi ha rallentato – è scritto in un comunicato di Cittadini e Cittadine di Montecchio Maggiore Contrari alla Pedemontana - i lavori della superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta? Non il ministro Toninelli, non la Corte dei Conti, non l’ANAC (Autorità Anticorruzione) e nemmeno  i comitati. La lentezza dei lavori è dovuta al progetto assurdamente faraonico e alla mancanza di finanziamenti del titolare del project-financing, la SIS.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Spv, il Comitato del No: "vogliamo una Pedemontana gratuita perché l’abbiamo già pagata"
Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 17:55 Chi ha rallentato – è scritto in un comunicato di Cittadini e Cittadine di Montecchio Maggiore Contrari alla Pedemontana - i lavori della superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta? Non il ministro Toninelli, non la Corte dei Conti, non l’ANAC (Autorità Anticorruzione) e nemmeno  i comitati. La lentezza dei lavori è dovuta al progetto assurdamente faraonico e alla mancanza di finanziamenti del titolare del project-financing, la SIS.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Chi ha rallentato – è scritto in un comunicato di Cittadini e Cittadine di Montecchio Maggiore Contrari alla Pedemontana - i lavori della superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta? Non il ministro Toninelli, non la Corte dei Conti, non l’ANAC (Autorità Anticorruzione) e nemmeno  i comitati. La lentezza dei lavori è dovuta al progetto assurdamente faraonico e alla mancanza di finanziamenti del titolare del project-financing, la SIS.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Grandi opere, manovra e autonomia. Gli amministratori locali di centrodestra nel Veneto sono anime in pena, preoccupati che la Lega, partito di riferimento della coalizione – almeno nei territori – abbandoni sul più bello i loro affari, dimenticandosi degli industriali, del cemento, degli imprenditori. È il partito del Pil, che non vuol sentir parlare di assistenzialismo e di stop alla Tav, alla Pedemontana e a tutto ciò che è benzina per le industrie.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Grandi opere, manovra e autonomia. Gli amministratori locali di centrodestra nel Veneto sono anime in pena, preoccupati che la Lega, partito di riferimento della coalizione – almeno nei territori – abbandoni sul più bello i loro affari, dimenticandosi degli industriali, del cemento, degli imprenditori. È il partito del Pil, che non vuol sentir parlare di assistenzialismo e di stop alla Tav, alla Pedemontana e a tutto ciò che è benzina per le industrie.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Autonomia e affari degli industriali, FQ: in Veneto sindaci da Rucco a Brugnaro in rivolta contro il "Capitano"
Venerdi 7 Dicembre 2018 alle 12:31 Grandi opere, manovra e autonomia. Gli amministratori locali di centrodestra nel Veneto sono anime in pena, preoccupati che la Lega, partito di riferimento della coalizione – almeno nei territori – abbandoni sul più bello i loro affari, dimenticandosi degli industriali, del cemento, degli imprenditori. È il partito del Pil, che non vuol sentir parlare di assistenzialismo e di stop alla Tav, alla Pedemontana e a tutto ciò che è benzina per le industrie.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Grandi opere, manovra e autonomia. Gli amministratori locali di centrodestra nel Veneto sono anime in pena, preoccupati che la Lega, partito di riferimento della coalizione – almeno nei territori – abbandoni sul più bello i loro affari, dimenticandosi degli industriali, del cemento, degli imprenditori. È il partito del Pil, che non vuol sentir parlare di assistenzialismo e di stop alla Tav, alla Pedemontana e a tutto ciò che è benzina per le industrie.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Uno sguardo all’altalena di notizie sulla Manovra economica e il conseguente “braccio di ferro†con l’Europa, uno all’evoluzione del contesto internazionale e uno alle priorità per il Terziario su scala locale. L’Assemblea annuale di Confcommercio Vicenza - che invia questo comunicato - tenutasi ieri, 28 novembre, nella sede provinciale di via Faccio, ha visto i dirigenti dell’associazione del commercio, turismo e servizi confrontarsi con le incertezze che caratterizzano l’attuale scenario economico e istituzionale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Uno sguardo all’altalena di notizie sulla Manovra economica e il conseguente “braccio di ferro†con l’Europa, uno all’evoluzione del contesto internazionale e uno alle priorità per il Terziario su scala locale. L’Assemblea annuale di Confcommercio Vicenza - che invia questo comunicato - tenutasi ieri, 28 novembre, nella sede provinciale di via Faccio, ha visto i dirigenti dell’associazione del commercio, turismo e servizi confrontarsi con le incertezze che caratterizzano l’attuale scenario economico e istituzionale.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Commercianti vicentini in assemblea: stop nuovi supermercati, rilancio del turismo. Rebecca: "siamo alla stagnazione"
Giovedi 29 Novembre 2018 alle 10:56 Uno sguardo all’altalena di notizie sulla Manovra economica e il conseguente “braccio di ferro†con l’Europa, uno all’evoluzione del contesto internazionale e uno alle priorità per il Terziario su scala locale. L’Assemblea annuale di Confcommercio Vicenza - che invia questo comunicato - tenutasi ieri, 28 novembre, nella sede provinciale di via Faccio, ha visto i dirigenti dell’associazione del commercio, turismo e servizi confrontarsi con le incertezze che caratterizzano l’attuale scenario economico e istituzionale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Uno sguardo all’altalena di notizie sulla Manovra economica e il conseguente “braccio di ferro†con l’Europa, uno all’evoluzione del contesto internazionale e uno alle priorità per il Terziario su scala locale. L’Assemblea annuale di Confcommercio Vicenza - che invia questo comunicato - tenutasi ieri, 28 novembre, nella sede provinciale di via Faccio, ha visto i dirigenti dell’associazione del commercio, turismo e servizi confrontarsi con le incertezze che caratterizzano l’attuale scenario economico e istituzionale.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Associazioni				
			
			
			
							
				 Se non si verificheranno - riporta una nota della Regione - situazioni problematiche del tutto imponderabili, la Superstrada Pedemontana Veneta sarà ultimata, come previsto, alla fine del 2020. Non ci sono state variazioni del quadro economico e l’investimento totale, pari a 2 miliardi 258 milioni, è già stato speso per il 55% circa, con un ritmo di produzione lavori pari a 30 milioni di euro al mese. Tutto quanto indicato dal Protocollo Anticorruzione firmato a fine agosto dal Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e dal Presidente della Regione, Luca Zaia, è stato attivato. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Se non si verificheranno - riporta una nota della Regione - situazioni problematiche del tutto imponderabili, la Superstrada Pedemontana Veneta sarà ultimata, come previsto, alla fine del 2020. Non ci sono state variazioni del quadro economico e l’investimento totale, pari a 2 miliardi 258 milioni, è già stato speso per il 55% circa, con un ritmo di produzione lavori pari a 30 milioni di euro al mese. Tutto quanto indicato dal Protocollo Anticorruzione firmato a fine agosto dal Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e dal Presidente della Regione, Luca Zaia, è stato attivato. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pedemontana, la situazione aggiornata in 7 punti: fine lavori confermata nel 2020, speso il 55% dell'importo, altri 600 milioni nel 2019
Venerdi 23 Novembre 2018 alle 21:48 Se non si verificheranno - riporta una nota della Regione - situazioni problematiche del tutto imponderabili, la Superstrada Pedemontana Veneta sarà ultimata, come previsto, alla fine del 2020. Non ci sono state variazioni del quadro economico e l’investimento totale, pari a 2 miliardi 258 milioni, è già stato speso per il 55% circa, con un ritmo di produzione lavori pari a 30 milioni di euro al mese. Tutto quanto indicato dal Protocollo Anticorruzione firmato a fine agosto dal Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e dal Presidente della Regione, Luca Zaia, è stato attivato. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Se non si verificheranno - riporta una nota della Regione - situazioni problematiche del tutto imponderabili, la Superstrada Pedemontana Veneta sarà ultimata, come previsto, alla fine del 2020. Non ci sono state variazioni del quadro economico e l’investimento totale, pari a 2 miliardi 258 milioni, è già stato speso per il 55% circa, con un ritmo di produzione lavori pari a 30 milioni di euro al mese. Tutto quanto indicato dal Protocollo Anticorruzione firmato a fine agosto dal Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e dal Presidente della Regione, Luca Zaia, è stato attivato. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente, Associazioni				
			
			
			
							
				 Una serata informativa sulla Superstrada Pedemontana Veneta è promossa dal gruppo “Cittadini/e di Montecchio Maggiore contrari alla Pedemontana†per venerdì 23 novembre alle ore 20.30 alla sala civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore (Vi). Il titolo dell'evento è “Quanto ci costa la Pedemontana?†e interverranno al dibattito moderato dal direttore del giornale VicenzaPiù Giovanni Coviello: Andrea Zanoni, vicepresidente della commissione ambiente del Consiglio regionale e  Osvaldo Piccolotto, tecnico ambientalista e puntuale contestatore della legittimità dell’opera.
				
			
			
			Una serata informativa sulla Superstrada Pedemontana Veneta è promossa dal gruppo “Cittadini/e di Montecchio Maggiore contrari alla Pedemontana†per venerdì 23 novembre alle ore 20.30 alla sala civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore (Vi). Il titolo dell'evento è “Quanto ci costa la Pedemontana?†e interverranno al dibattito moderato dal direttore del giornale VicenzaPiù Giovanni Coviello: Andrea Zanoni, vicepresidente della commissione ambiente del Consiglio regionale e  Osvaldo Piccolotto, tecnico ambientalista e puntuale contestatore della legittimità dell’opera. 
			
			
		
		
						
		“Quanto ci costa la Pedemontana?”, serata informativa il 23 novembre con Zanoni e Piccolotto. Modera Coviello
Venerdi 23 Novembre 2018 alle 11:07 Una serata informativa sulla Superstrada Pedemontana Veneta è promossa dal gruppo “Cittadini/e di Montecchio Maggiore contrari alla Pedemontana†per venerdì 23 novembre alle ore 20.30 alla sala civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore (Vi). Il titolo dell'evento è “Quanto ci costa la Pedemontana?†e interverranno al dibattito moderato dal direttore del giornale VicenzaPiù Giovanni Coviello: Andrea Zanoni, vicepresidente della commissione ambiente del Consiglio regionale e  Osvaldo Piccolotto, tecnico ambientalista e puntuale contestatore della legittimità dell’opera.
				
			
			
			Una serata informativa sulla Superstrada Pedemontana Veneta è promossa dal gruppo “Cittadini/e di Montecchio Maggiore contrari alla Pedemontana†per venerdì 23 novembre alle ore 20.30 alla sala civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore (Vi). Il titolo dell'evento è “Quanto ci costa la Pedemontana?†e interverranno al dibattito moderato dal direttore del giornale VicenzaPiù Giovanni Coviello: Andrea Zanoni, vicepresidente della commissione ambiente del Consiglio regionale e  Osvaldo Piccolotto, tecnico ambientalista e puntuale contestatore della legittimità dell’opera. 
 
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 “Questa  inchiesta è un ulteriore macigno su un’opera, la Pedemontana Veneta,  che è già costata, e costerà ancora, fin troppi soldi ai veneti. La  Giunta, appena il quadro delle accuse sarà chiaro venga in Consiglio a  riferire: occorre la massima trasparenza visto l’esborso, pesantissimo,  per le casse pubblicheâ€. A dirlo - in una nota - è Andrea Zanoni commentando la  maxioperazione ‘Tagliamento’ della Guardia di finanza di Gorizia sugli  appalti truccati in mezza Italia con 100 indagati e circa 150 opere nel  mirino. Il Nordest è al centro dell’inchiesta, Pedemontana inclusa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Questa  inchiesta è un ulteriore macigno su un’opera, la Pedemontana Veneta,  che è già costata, e costerà ancora, fin troppi soldi ai veneti. La  Giunta, appena il quadro delle accuse sarà chiaro venga in Consiglio a  riferire: occorre la massima trasparenza visto l’esborso, pesantissimo,  per le casse pubblicheâ€. A dirlo - in una nota - è Andrea Zanoni commentando la  maxioperazione ‘Tagliamento’ della Guardia di finanza di Gorizia sugli  appalti truccati in mezza Italia con 100 indagati e circa 150 opere nel  mirino. Il Nordest è al centro dell’inchiesta, Pedemontana inclusa.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Inchiesta appalti a Nordest, Andrea Zanoni: "ulteriore macigno sulla Pedemontana"
Giovedi 22 Novembre 2018 alle 17:40 “Questa  inchiesta è un ulteriore macigno su un’opera, la Pedemontana Veneta,  che è già costata, e costerà ancora, fin troppi soldi ai veneti. La  Giunta, appena il quadro delle accuse sarà chiaro venga in Consiglio a  riferire: occorre la massima trasparenza visto l’esborso, pesantissimo,  per le casse pubblicheâ€. A dirlo - in una nota - è Andrea Zanoni commentando la  maxioperazione ‘Tagliamento’ della Guardia di finanza di Gorizia sugli  appalti truccati in mezza Italia con 100 indagati e circa 150 opere nel  mirino. Il Nordest è al centro dell’inchiesta, Pedemontana inclusa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Questa  inchiesta è un ulteriore macigno su un’opera, la Pedemontana Veneta,  che è già costata, e costerà ancora, fin troppi soldi ai veneti. La  Giunta, appena il quadro delle accuse sarà chiaro venga in Consiglio a  riferire: occorre la massima trasparenza visto l’esborso, pesantissimo,  per le casse pubblicheâ€. A dirlo - in una nota - è Andrea Zanoni commentando la  maxioperazione ‘Tagliamento’ della Guardia di finanza di Gorizia sugli  appalti truccati in mezza Italia con 100 indagati e circa 150 opere nel  mirino. Il Nordest è al centro dell’inchiesta, Pedemontana inclusa.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 “Sono stato informato dai cittadini che risiedono in Vallugana, nel Comune di Malo, che martedì sera si è svolta un’assemblea durante la quale gli stessi sono stati informati che il cantiere che servirà per la realizzazione della galleria Castelgomberto-Malo della Superstrada pedemontana Veneta avrà base e accesso dal tunnel di servizio già realizzato che sbocca proprio nel la loro valle, tutelata dal punto di vista Ambientaleâ€. Lo rivela - in una nota - il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Manuel Brusco, che ricorda come l’area sia già stata messa a dura prova durante la realizzazione del tunnel di servizio, ovvero quello che fungerà, una volta finita la galleria principale, come via di fuga in caso di emergenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Sono stato informato dai cittadini che risiedono in Vallugana, nel Comune di Malo, che martedì sera si è svolta un’assemblea durante la quale gli stessi sono stati informati che il cantiere che servirà per la realizzazione della galleria Castelgomberto-Malo della Superstrada pedemontana Veneta avrà base e accesso dal tunnel di servizio già realizzato che sbocca proprio nel la loro valle, tutelata dal punto di vista Ambientaleâ€. Lo rivela - in una nota - il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Manuel Brusco, che ricorda come l’area sia già stata messa a dura prova durante la realizzazione del tunnel di servizio, ovvero quello che fungerà, una volta finita la galleria principale, come via di fuga in caso di emergenza.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pedemontana, Brusco (M5S): “giù le mani dai cittadini della Vallugana, abbiamo già interessato il Ministero”
Giovedi 15 Novembre 2018 alle 17:13 “Sono stato informato dai cittadini che risiedono in Vallugana, nel Comune di Malo, che martedì sera si è svolta un’assemblea durante la quale gli stessi sono stati informati che il cantiere che servirà per la realizzazione della galleria Castelgomberto-Malo della Superstrada pedemontana Veneta avrà base e accesso dal tunnel di servizio già realizzato che sbocca proprio nel la loro valle, tutelata dal punto di vista Ambientaleâ€. Lo rivela - in una nota - il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Manuel Brusco, che ricorda come l’area sia già stata messa a dura prova durante la realizzazione del tunnel di servizio, ovvero quello che fungerà, una volta finita la galleria principale, come via di fuga in caso di emergenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Sono stato informato dai cittadini che risiedono in Vallugana, nel Comune di Malo, che martedì sera si è svolta un’assemblea durante la quale gli stessi sono stati informati che il cantiere che servirà per la realizzazione della galleria Castelgomberto-Malo della Superstrada pedemontana Veneta avrà base e accesso dal tunnel di servizio già realizzato che sbocca proprio nel la loro valle, tutelata dal punto di vista Ambientaleâ€. Lo rivela - in una nota - il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Manuel Brusco, che ricorda come l’area sia già stata messa a dura prova durante la realizzazione del tunnel di servizio, ovvero quello che fungerà, una volta finita la galleria principale, come via di fuga in caso di emergenza.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 “Criticità  della Superstrada Pedemontana Veneta: la Giunta apra un tavolo  tecnicoâ€: questo il titolo della mozione depositata lunedì 22 ottobre e  illustrata quest’oggi - informa una nota del 23 ottobre - nel corso di una conferenza stampa da Manuel Brusco, capogruppo M5S primo firmatario e promotore dell’iniziativa, con i consiglieri pentastellati Berti, Scarabel e Baldin, affiancati da Stefano Fracasso, a nome del gruppo Pd, e Piero Ruzzante di Liberi e Uguali. La mozione è stata sottoscritta anche da Cristina Guarda (AMP).  			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Criticità  della Superstrada Pedemontana Veneta: la Giunta apra un tavolo  tecnicoâ€: questo il titolo della mozione depositata lunedì 22 ottobre e  illustrata quest’oggi - informa una nota del 23 ottobre - nel corso di una conferenza stampa da Manuel Brusco, capogruppo M5S primo firmatario e promotore dell’iniziativa, con i consiglieri pentastellati Berti, Scarabel e Baldin, affiancati da Stefano Fracasso, a nome del gruppo Pd, e Piero Ruzzante di Liberi e Uguali. La mozione è stata sottoscritta anche da Cristina Guarda (AMP).  			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Superstrada Pedemontana Veneta, mozione M5S sottoscritta da Pd, LeU e AMP: "la Giunta apra un tavolo tecnico"
Martedi 23 Ottobre 2018 alle 16:00 “Criticità  della Superstrada Pedemontana Veneta: la Giunta apra un tavolo  tecnicoâ€: questo il titolo della mozione depositata lunedì 22 ottobre e  illustrata quest’oggi - informa una nota del 23 ottobre - nel corso di una conferenza stampa da Manuel Brusco, capogruppo M5S primo firmatario e promotore dell’iniziativa, con i consiglieri pentastellati Berti, Scarabel e Baldin, affiancati da Stefano Fracasso, a nome del gruppo Pd, e Piero Ruzzante di Liberi e Uguali. La mozione è stata sottoscritta anche da Cristina Guarda (AMP).  			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Criticità  della Superstrada Pedemontana Veneta: la Giunta apra un tavolo  tecnicoâ€: questo il titolo della mozione depositata lunedì 22 ottobre e  illustrata quest’oggi - informa una nota del 23 ottobre - nel corso di una conferenza stampa da Manuel Brusco, capogruppo M5S primo firmatario e promotore dell’iniziativa, con i consiglieri pentastellati Berti, Scarabel e Baldin, affiancati da Stefano Fracasso, a nome del gruppo Pd, e Piero Ruzzante di Liberi e Uguali. La mozione è stata sottoscritta anche da Cristina Guarda (AMP).  			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    