Banca Popolare di Vicenza non è più benemerita, cambiamo nome alla stradella?
Lunedi 26 Novembre 2018 alle 20:00
La Banca Popolare di Vicenza, nacque subito dopo l'Unità d'Italia nel 1866, ad opera di Paolo Lioy, Emanuele Lodi, Matteo Zampieri e altri. Le attività sociali erano il risparmio, la cooperazione, il mutuo credito. Il 5 novembre 1871, l'Assemblea dei Soci, deliberò di acquistare Palazzo Thiene di proprietà delle contesse Elena e Giulia Thiene. Dopo un prezioso restauro il Palazzo (ora Unesco) divenne la sede dell' Istituto Bancario.
Continua a leggere
Un percorso desolante per il centro storico di Vicenza, tra i palazzi abbandonati
Mercoledi 21 Novembre 2018 alle 21:56
Una storia Infinita. Stamane, passando per contrà Porti, ho notato lo splendido portale di Palazzo Thiene chiuso. Una comunicazione di Banca Intesa avvisa i cittadini a rivolgersi nella nuova filiale (foto). Un pezzo di storia economica della città datato 1872, chiuso, cancellato. Mala tempora currunt. Proseguendo per contrà Riale, arrivo in Corso Fogazzaro, prima parte già Pozzo Rosso, vedo la bella facciata del Cinema Corso stile Impero, molto razionale, soffitto apribile per l'estate, poltrone in velluto, chiuso da anni.Â
Continua a leggere
Addio ai "gioielli" palladiani Palazzo Thiene e Palazzo Repeta, Luciano Parolin: "tutti muti i Comitati"
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 15:10
Il 23 marzo 1993 - ci scrive Luciano Parolin - si riunì un comitato per l'inserimento di Vicenza, città del Palladio nella lista UNESCO. A rappresentare il Comitato fu chiamato il marchese Giuseppe Roi. A presiedere il comitato scientifico Renato Cevese e altri professionisti e Soprintendenti del territorio. Il comitato operativo individuò 26 opere palladiane meritevoli di essere dichiarate Patrimonio Mondiale dell' Umanità , tra queste Palazzo Thiene di contrà Porti, Chiesa di Santa Maria Nova già Scuola Media Andrea Palladio.Â
Continua a leggere
Palazzo Thiene, ex sede BPVi, il sindaco Rucco: "risarcimento morale alla città"
Giovedi 2 Agosto 2018 alle 14:44
“L'amministrazione comunale – dichiara in una nota il sindaco Francesco Rucco sull'ipotesi che il Comune di Vicenza possa esercitare il diritto di prelazione su Palazzo Thiene, storica sede della Banca Popolare di Vicenza - vuole che Palazzo Thiene e le sue pregiate collezioni ritornino alla città . Si tratterebbe di un risarcimento morale, oltre che culturale, a Vicenza e ai suoi cittadini. Quale sia la strada migliore da intraprendere perché ciò avvenga è oggetto di approfondimento.
Continua a leggere
Prelazione d'acquisto di Palazzo Thiene, ex sede BPVi: "in campo" da "Da adesso in poi" con Pupillo, Selmo e Bandin
Martedi 31 Luglio 2018 alle 12:56
L'ex sede centrale storica della Banca Popolare di Vicenza, "teatro" anche della polemica sui quadri di Prato ai tempi di Gianni Zonin da noi svelata a livello locale, è al centro della mozione depositata dal gruppo consiliare di "Da adesso in poi", associazione fondata da Giacomo Possamai, inerente alla prelazione d'acquisto su Palazzo Thiene che il Comune di Vicenza dovrà decidere se esercitare nei prossimi mesi, a seguito delle recenti novità sull'affidamento della liquidazione.Â
Continua a leggere
"Gioielli" Banca Popolare di Vicenza invendibili, Il Gazzettino: "l'ultima beffa"
Mercoledi 9 Maggio 2018 alle 09:43
Tutto ruota attorno a due prestigiosi immobili: il quattrocentesco Palazzo Thiene a Vicenza e il duecentesco Palazzo degli Alberti a Prato, storiche sedi rispettivamente della Banca Popolare di Vicenza e della Cassa di Risparmio di Prato, ma anche scrigni di inestimabili tesori artistici. L'elenco delle opere custodite nell'edificio veneto è sterminato: una collezione di 115 dipinti dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, firmati da grandi maestri veneti come Palma il Giovane, Jacopo Bassano, Jacopo Tintoretto, Giambattista e Giandomenico Tiepolo; 317 incisioni settecentesche della stamperia Remondini; 151 piatti popolari dell'Ottocento; 296 oselle veneziane e 199 monete antiche (fra cui 73 zecchini); 4 busti di Orazio Marinali; 16 sculture di Arturo Martini.Â
Continua a leggereCarlo Messina chiaro con VicenzaPiù su competenze danni a BPVi e Veneto Banca e su proprietà immobili come Palazzo Thiene e i politici confermano di essere ignoranti
Giovedi 12 Ottobre 2017 alle 09:51In occasione dell'incontro di Carlo Messina con la stampa nazionale e locale a Vicenza martedì scorso, 10 ottobre, cui abbiamo pubblicato sia il video dell'intervento dell'Ad di Banca Intesa Sanpaolo sia quello delle risposte alle molte domande fatte dai colleghi presenti a Palazzo Leone Montanari, storica sede di rappresentanza in città dell'Istituto che ha acquisito le attività di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, estraiamo qui le domande fatte da noi su due argomenti che interessano i soci truffati, come ha ribadito Messina, ma anche alcuni (molti?) politici, locali e anche regionali, troppo spesso superficiali impegnati come sono a rincorrere le varie pance senza documentarsi e, comuqnue, costantemente inritardo sui problemi.
Continua a leggerePalazzo Thiene, Jacopo Berti (M5S): "il patrimonio resti alla città di Vicenza"
Venerdi 15 Settembre 2017 alle 16:18
Il consiglio comunale di Vicenza ha approvato una mozione presentata dalla consigliera comunale del Movimento 5 Stelle, Liliana Zaltron, perché vengano svolte tutte le azioni necessarie a far acquisire al patrimonio statale o comunale palazzo Thiene e tutto quel che vi è custodito, prevedendo da parte dello Stato lo stanziamento di un corrispettivo a favore dei risparmiatori danneggiati. Il provvedimento prende le mosse dalla storia travagliata della Banca Popolare di Vicenza, che ha già portato effetti molto dolorosi sul tessuto sociale berico. E che comporterà molti altri effetti nefasti, che si scopriranno con il passare del tempo.
Continua a leggere
Mozione su Palazzo Thiene emendata da Liliana Zaltron di M5S approvata in consiglio comunale: lo acquisti Comune di Vicenza a 1 € dalla LCA ma Stato indennizzi soci ex BPVi
Venerdi 15 Settembre 2017 alle 08:49
Ieri sera, 14 settembre, con 24 voti a favore e 2 astenuti è stata approvata in consiglio comunale la mozione su Palazzo Thiene emendata da Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle Vicenza, che ce la invia pr la pubblicazione e che sostiene sì la necessità di "acquisire" al patrimonio comunale dalla Banca Popolare di Vicenza in liquidazione coatta amministrativa e al prezzo simbolico di un euro Palazzo Thiene e le opere d'arte lì custodite ma impegna lo Stato allo "stanziamento di un corrispettivo a favore dei risparmiatori danneggiati", a cui di fatto, insieme a tutti i creditori, appartiene quell'edificio così come (leggi qui il nostro articolo "Intesa dia a un euro al Comune di Vicenza Palazzo Thiene, no la sede della ex BPVi, meglio Palazzo Repeta. Peccato siano della LCA: l'insostenibile leggerezza dell'essere ... politici") tutti gli immobili di Immobiliare Stampa controllata dalla fu BPVi.
Continua a leggere
Intesa dia a un euro al Comune di Vicenza Palazzo Thiene, no la sede della ex BPVi, meglio Palazzo Repeta. Peccato siano della LCA: l'insostenibile leggerezza dell'essere ... politici
Mercoledi 30 Agosto 2017 alle 23:37
In tanti, troppi non hanno saputo (voluto?) "leggere" per tempo i segnali, capiti anche da... noi (cfr. "Vicenza. La città sbancata"), del dramma che incombeva da anni su decine di migliaia di vicentini (e non solo) che hanno perso i loro risparmi fidandosi delle sirene che, celando le umane spoglie di Gianni Zonin, cantavano i loro richiami all'acquisto di azioni della Banca Popolare di Vicenza esponendo le loro grazie dalle finestre della direzione generale di Via Btg. Framarin e venivano amplificate dalla stampa e dalla tv di Palazzo Bonin Longare.
Continua a leggere
