Everardo Dal Maso amico della Bertoliana e di Borgo Berga. Valentina Dovigo rifiuta la cena
Sabato 30 Maggio 2015 alle 20:53
“Cari Amici della Bertoliana, siete invitati alla Cena Annuale dell’Associazione, che si terrà venerdì 5 giugno 2015 nel nuovo quartiere di Borgo Bergaâ€. L’invito è arrivato nei giorni scorsi agli iscritti dell'Associazione Amici della Bertoliana, nata per raccogliere “fondi per il restauro e la digitalizzazione di preziose opereâ€, e presieduta da Everardo Dal Maso, Consigliere comunale eletto nella Lista Variati Sindaco e delegato alle Pari Opportunità .
Continua a leggere
Commercialisti e Notai vicentini a confronto sulla nuova fiscalità degli immobili
Mercoledi 18 Giugno 2014 alle 16:29
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza - Un incontro dedicato alla fiscalità degli immobili in cui Commercialisti e Notai Vicentini fanno il punto sulla nuova normativa fiscale degli immobili (prima casa) e sulle conseguenti opportunità di investimento nel settore immobiliare.
Continua a leggere
La rivolta di Avvocati, Commercialisti e Notai vicentini contro bancomat e carte di credito
Venerdi 24 Gennaio 2014 alle 15:34
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza, Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Vicenza e Bassano, Ordine degli Avvocati di Vicenza - Coro di no anche dai professionisti vicentini ai pagamenti tramite Pos (point of sale), il dispositivo elettronico che consente di ricevere pagamenti tramite bancomat e carte di credito.
Continua a leggere
Cinque mila euro al Comune dai notai per le famiglie più bisognose
Martedi 24 Dicembre 2013 alle 14:15
Comune di Vicenza - In occasione delle festività natalizie, i notai del collegio di Vicenza hanno raccolto la somma di 5.000 euro da donare alle famiglie bisognose della città . La somma è stata consegnata dal presidente del consiglio notarile di Vicenza e Bassano del Grappa, Vito Guglielmi, all’assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala, affinchè sia l'amministrazione comunale a distribuirla a seconda delle necessità della comunità vicentina.
Continua a leggere
Patti di convivenza, all'open day dei notai la proposta di legge a firma Moretti
Sabato 30 Novembre 2013 alle 18:58
On. Alessandra Moretti, PD - Una proposta di legge per introdurre nella legislazione italiana i Patti di convivenza. È l'iniziativa assunta dall'On. Alessandra Moretti (PD), che oggi a Vicenza, in occasione dell'iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale del Notariato, ha illustrato il disegno di legge che ha presentato alla Camera.
Continua a leggere
GdF: tre notai del Vicentino non segnalano operazioni sospette per 10 mln di euro
Martedi 20 Marzo 2012 alle 10:40
Guardia di Finanza di Vicenza - Attività di controllo antiriciclaggio estesa ai notai. Contestate violazioni in capo a tre notai della provincia di Vicenza per non aver segnalato operazioni finanziarie sospette di riciclaggio per circa 10 milioni di euro.Prosegue l'opera del Nucleo di Polizia Tributaria di Vicenza nella prevenzione e nel contrasto del riciclaggio di denaro; dopo avere già contestato, lo scorso anno, l'omessa segnalazione di operazioni finanziarie sospette per oltre 37 milioni di euro da parte di cinque primari istituti di credito e due società fiduciarie, l'attenzione dei finanzieri si è estesa ai professionisti (foto d'archivio). Continua a leggere
Notai vicentini critici sulle liberalizzazioni
Mercoledi 8 Febbraio 2012 alle 23:36
Una riforma ridondante, laddove non criticabile. Notai vicentini in disaccordo con gli intenti della manovra pensata dal governo per aprire il mercato della categoria. "Alcune disposizioni previste dalle norme erano già da prima in uso tra i professionisti - spiega Vito Guglielmi, presidente dell'ordine notarile, mandamento di Vicenza e Bassano - come l'assicurazione obbligatoria, le norme in materia di procedimenti disciplinari, le regole sulla pubblicità informativa e il praticantato delle nuove leve".
Continua a leggere
Nuovo contratto per mutui casa di Banca Popolare di Vicenza studiato con notai
Giovedi 23 Dicembre 2010 alle 18:34
Banca Popolare di Vicenza - Al via il nuovo contratto per i mutui ipotecari casa di Banca Popolare di Vicenza, studiato insieme al Consiglio Notarile localeSemplicità e chiarezza: queste le due principali caratteristiche del nuovo contratto di mutuo per la casa realizzato dalla Banca Popolare di Vicenza, in collaborazione con il Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Vicenza e di Bassano del Grappa, al fine di agevolare i propri clienti impegnati nell'acquisto dell'abitazione. La nuova versione del documento è stata redatta con l'intento di velocizzare i tempi di stipula del contratto di mutuo ipotecario, attraverso la semplificazione di diverse clausole e l'abbreviazione del testo contrattuale. Continua a leggere
Ciambetti: "Concorso notai a Roma pilotato. Dove sta la notizia?"
Sabato 30 Ottobre 2010 alle 20:34
Riceviamo da Roberto Ciambetti (assessore Regione Veneto per Lega Nord) e pubblichiamo.
Chissà quale straordinaria congiunzione astrale ha fatto sì che la seconda prova d'esame per il concorso da notai svoltasi giovedì scorso a Roma fosse decisamente simile a quella proposta alla scuola Anselmo Anselmi dell'Ordine notarli romano un paio di settimane fa. Proteste degli esaminandi, esame sospeso e non c'è partito o esponente politico che non abbia preso spunto per esprimere la propria indignazione.
Continua a leggereComprar casa senza rischi, consigli di notai
Sabato 20 Febbraio 2010 alle 16:18Adico     Â
Comprar casa senza rischi, vademecum dei notai su tutto quello che c'è da sapere su proposta e compromesso
Tornano le consulenze gratuite dei notai per chi sta per comprare casa. Dopo l'incontro di Milano seguiranno da marzo altri incontri; Bari il 12 marzo presso la sede del consiglio notarile, successivamente Roma e Verona.
In occasione di questi incontri sarà presentata la Guida sull'acquisto degli immobili da costruire, già disponibile on line.
Ecco alcuni consigli dei notai su tutto quello a cui un consumatore deve fare attenzione al momento di sottoscrivere una proposta di acquisto, a partire dalla scelta dell'intermediario.
(spunti tratti dall'articolo apparso su repubblica.it di Antonella Donati)
1 - Prima di tutto, è sempre e comunque consigliabile rivolgersi ad un agente di fiducia. Questo, tra l'altro, perché il primo pagamento è effettuato proprio all'agente, che tiene in deposito la caparra per poi consegnarla al venditore solo nel caso in cui quest'ultimo accetti la proposta di acquisto.
2 - E' bene prendersi tutto il tempo necessario per leggere attentamente la proposta e farla eventualmente verificare da un professionista (anche dal notaio) che ha la competenza necessaria per esaminare eventuali clausole svantaggiose o "sospette" per il compratore. Quasi sempre, infatti, la proposta di acquisto è irrevocabile: in poche parole, di fronte all'accettazione da parte del venditore, il contratto è già concluso e quindi non è più possibile per il compratore tornare sui propri passi.
3 - In genere la proposta dovrebbe contenere l'ammontare e le modalità di pagamento delle provvigioni dovute all'agente immobiliare, per evitare sorprese in un momento successivo all'accettazione.
4 - Bisogna poi verificare che la proposta contenga la dichiarazione di chi vende in merito all'assenza di vincoli sul bene o l'indicazione dell'esistenza di un'ipoteca: è del tutto normale che il venditore abbia a suo tempo ottenuto dalla banca un mutuo per acquistare la casa e quindi sia stata iscritta un'ipoteca sul bene stesso, a garanzia della restituzione del finanziamento. In questo caso, la proposta dovrà contenere la dichiarazione dell'impegno da parte del venditore di estinguere il mutuo prima o contemporaneamente alla firma dell'atto definitivo di vendita.
5 - La proposta deve contenere la dichiarazione del venditore sulla conformità urbanistica della casa, in modo che il compratore abbia certezza che non si tratti di un immobile (in tutto o in parte) abusivo e la dichiarazione sullo stato degli impianti (elettrici, di riscaldamento, etc.).
6 - Si consiglia anche di tenere copia di tutti i pagamenti (assegni bancari, circolari, etc.) fatti sia al venditore che all'agente, perché il notaio ha l'obbligo di indicare nella vendita le modalità di pagamento del prezzo.
I controlli prima di stipulare il compromesso- Per quanto riguarda invece il preliminare di vendita (o "compromesso"), anche qui ci troviamo nella situazione in cui il compratore si assume l'obbligo di comprare e pagare un prezzo al venditore, così come quest'ultimo si impegna, a sua volta, a vendere. E' sempre preferibile, quindi, non fare da sé ma rivolgersi per tempo ad un professionista del settore, come il notaio, che può svolgere già al momento della firma del preliminare quei controlli su chi vende e sulla casa venduta necessari a garantire un acquisto senza rischi.
Â
