Vent'anni e non sentirli, Marco Travaglio: "ha ragione Berlusconi"
Giovedi 20 Dicembre 2018 alle 12:25
Spiace dirlo, ma ha ragione Berlusconi: “La Spazzacorrotti è una legge pericolosissima e mette ogni cittadino nelle mani di qualunque pmâ€. Avrebbe dovuto precisare “ogni cittadino come meâ€. Ma non sottilizziamo: lui è sinceramente convinto che ogni cittadino passi le sue giornate a corrompere il prossimo. Dunque, letta la legge Bonafede, ha visto passare davanti ai suoi occhi tutta la sua carriera criminale.Â
Continua a leggere
Rivelazioni Report su Pedemontana, M5S: "centro direzionale è abusivo? Arriva Salvini con la ruspa..."
Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 12:01
“Il centro direzionale della Pedemontana è abusivo?â€. Lo chiedono - in una nota - i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle alla Giunta veneta dopo "le clamorose rivelazioni che la trasmissione Report ha diffuso nella puntata di lunedì sera. Come se non bastassero già tutti i problemi di una strada che i veneti pagheranno con le loro tasse per i prossimi 40 anni, una strada che ci costerà 12 miliardi e passa di euro rispetto ai due miliardi e mezzo che si potevano spendere se l’avesse fatta Anas, veniamo a sapere anche che la palazzina direzionale di Bassano del Grappa è abusiva. Perfino il sindaco l’ha detto, che mancano le carteâ€.
Continua a leggere
Regione esclusa dalle parti civili al processo BPVi: lo sdegno di Pd, 5 Stelle, LeU e IiC
Lunedi 17 Dicembre 2018 alle 17:35
“Non si può commettere una leggerezza del genere, soprattutto su un caso così grave che coinvolge migliaia di veneti. Se questa è la sbandierata efficienza della Regione, c’è poco da stare allegri. È una gran figuracciaâ€. Non usa giri di parole il consigliere del Partito Democratico Claudio Sinigaglia, a proposito dell’esclusione della Regione dal processo per il danno ai risparmiatori della Banca Popolare di Vicenza, dove Palazzo Balbi si era costituito parte civile.Â
Continua a leggere
Inquinamento, M5S: "La magistratura vuole approfondire la contaminazione della zona inquinata di Cartigliano"
Sabato 15 Dicembre 2018 alle 11:02
Il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Vicenza ritiene necessario e opportuno procedere con i dovuti approfondimenti per comprendere l'esatta estensione della contaminazione di un'area di Cartigliano compresa fra il campo da calcio, il Brenta e il percorso vita che si snoda nelle vicinanze. A rivelarlo sono i componenti del gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle di Cartigliano.
Continua a leggere
Pfas nel cibo, rapporto dell’Efsa. Gli interventi di Guarda, Zoffoli, Brusco
Venerdi 14 Dicembre 2018 alle 17:46
“L’Agenzia europea per la salute alimentare conferma che le nostre preoccupazioni erano fondate: il parere pubblicato ieri, certifica i rischi per la salute umana dovuti alla presenza di Pfos e Pfoa nell’acqua per uso alimentare e nel ciboâ€. A dichiararlo è Cristina Guarda, consigliera regionale della Lista AMP, commentando il documento ufficiale dell’Efsa in cui si evidenziano le conseguenze nocive di tali sostanze: dalla riduzione del peso dei bambini alla nascita alla minore capacità di reazione dei vaccini, fino all’aumento del colesterolo.Â
Continua a leggereDanni maltempo, M5S: "dalla Lega di Zaia neanche un euro, ma tranquilli cittadini: avrete presepi e sagre"
Mercoledi 12 Dicembre 2018 alle 18:24
“Neanche un euro nel bilancio regionale per la montagna veneta colpita dal maltempo, ma i cittadini stiano tranquilli: avranno presepi e sagre. Lo ha deciso la maggioranza in Consiglio regionale, destinando due milioni di euro alle sagre e 50 mila euro per i presepi. Dell’emergenza che investe la montagna veneta, flagellata come non accadeva da decenni, sembra non importare nulla a questa maggioranza. I soldi c’erano e andavano destinati a questa emergenza al di là di ogni considerazione politica e in modo indipendente dal colore e dall’appartenenzaâ€. Â
Continua a leggere
Il Movimento 5 stelle nella morsa a tenaglia e l’irresistibile ascesa di Salvini.
Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 08:07
Lo dico con tutta la pena possibile: Luigi Di Maio, non ha saputo resistere alla smania di protagonismo... Al tempo in cui Beppe Grillo volle ritirarsi dalla "piazza", fu ricostituito in fretta e furia il vertice del Movimento: furono fatte elezioni, cambiati gli statuti, composte le liste - gli attivisti 5 stelle furono costretti a cambiare pelle dal giorno alla notte. Ogni posizione soggettivamente ideologica fu compressa nella cruda realpolitik imposta da Di Maio e dai suoi amici. Ormai solo un pugno di fedelissimi si preparava a dare la scalata al M5S e al governo dell'Italia.
Continua a leggere
Autonomia e affari degli industriali, FQ: in Veneto sindaci da Rucco a Brugnaro in rivolta contro il "Capitano"
Venerdi 7 Dicembre 2018 alle 12:31
Grandi opere, manovra e autonomia. Gli amministratori locali di centrodestra nel Veneto sono anime in pena, preoccupati che la Lega, partito di riferimento della coalizione – almeno nei territori – abbandoni sul più bello i loro affari, dimenticandosi degli industriali, del cemento, degli imprenditori. È il partito del Pil, che non vuol sentir parlare di assistenzialismo e di stop alla Tav, alla Pedemontana e a tutto ciò che è benzina per le industrie.
Continua a leggere
Business dei rifiuti, Movimento 5 Stelle: "mafia, ndrangheta, camorra e malavita locale, in Veneto è allarme”
Martedi 4 Dicembre 2018 alle 18:12
“Ogni giorno viene scoperta in Veneto una discarica abusiva, oppure uno sversamento di rifiuti illegale. E dove il ciclo dei rifiuti si incaglia fanno affari le mafie. Mafia, Ndrangheta, Camorra e altre organizzazioni locali fioriscono anche nella nostra regione e non possiamo più nascondere la testa sotto la sabbiaâ€. In una loro nota i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle spiegano come “l’allarme sulla criminalità organizzata in Veneto arriva dal professor Antonio Parbonetti, docente di economia all’Università di Padova, che ne ha parlato al Procuratore della Repubblica di Treviso Michele Dalla Costa, al prefetto trevigiano e ai responsabili delle forze dell’ordine.Â
Continua a leggere
Fondo ristoro, Federico D'Incà in Commissione Bilancio: “accolta richiesta associazioni, tolto lo scudo su Consob e banche”
Martedi 4 Dicembre 2018 alle 16:01
Federico D’Incà , deputato Questore della Camera e componente della Commissione Bilancio, commenta - in questa nota - l’emendamento approvato la sera del 3 dicembre in Commissione che ha accolto la richiesta delle associazioni di risparmiatori truffati dalle banche, migliorando così il testo sul ristoro e facendo saltare lo scudo per banche e Consob. La norma originaria prevedeva infatti la rinuncia all’esercizio di qualsiasi diritto e pretesa, una volta accettato il pagamento del 30% del danno subito, a carico del Fondo.Â
Continua a leggere
