Anche i giornalisti possono morire "in servizio": il bilancio del 2015
Martedi 29 Dicembre 2015 alle 10:05
Stando ai dati di RSF (Reporter Senza Frontiere) sono 110 i giornalisti uccisi quest'anno, a cui possiamo aggiungere i 54 rapiti e tenuti in ostaggio, e i 153 detenuti perché svolgevano la propria professione. 317 "bocche chiuse", un numero forse non catastrofico come quelli che si potrebbero registrare per altre professioni, ma che non può lasciare indifferenti. Ma a far riflettere ancor di più è l'inversione di tendenza  delle zone "colpite". Quest'anno, infatti, due morti su tre non operavano in zone di guerra.
Continua a leggere
Boom di morti nel 2015: ci ammaliamo di più o ci curiamo peggio?
Mercoledi 23 Dicembre 2015 alle 16:57
Signora vicentina seguita da servizi sociali ruba a chi l'aiuta e... i rosari ai morti
Lunedi 26 Ottobre 2015 alle 14:46
Arcugnano, caro defunto meno... caro
Lunedi 23 Marzo 2015 alle 18:04
L’amministrazione comunale di Arcugnano annuncia che ha deciso di intervenire in un settore che tocca da vicino la sensibilità dei cittadini. Al centro dell’attenzione, questa volta, i servizi cimiteriali: la novità è nel listino prezzi, che di recente è stato rivisto integralmente con un ribasso delle tariffe. Sono stati, infatti, ridimensionati sensibilmente i costi di riesumazioni ed inumazioni a carico dei cittadini.
Continua a leggere
I nomi delle vittime di Gaza alle 10.14 del 20 luglio. Appena uccisi anche 9 militari israeliani
Domenica 20 Luglio 2014 alle 10:14
Ho trovato la lista dei nomi delle vittime di Gaza nel sito nena-news.it, un'agenzia di stampa che si presenta così: "La Near East News Agency (Nena News), Agenzia Stampa Vicino Oriente, nasce nel 2010 dal progetto di un collettivo di giornalisti e ricercatori, che vivono e lavorano nel Vicino Oriente e in Italia, con l'obiettivo di diffondere un'informazione indipendente su un'area del mondo che è terreno di conflitti che condizionano l'intero pianeta...
Continua a leggere
La CGIL risuscita i morti, purchè votino Camusso: il caso sollevato da Libera.tv
Lunedi 31 Marzo 2014 alle 01:05
«La Cgil risuscita i morti. Purchè votino Camusso», questa frase potrebbe sembrare l'elogio di un sindacato miracolosamente taumaturgico ma, invece, è la denuncia in sintesi che in un servizio di Libera.tv (una web tv dell'Emilia Romagna registrata in Tribunale con tanto di direttore responsabile , come la nostra VicenzaPiu.Tv,e non un blog qualunque, ndr) fa una sindacalista Cgil di Trieste, Silvia De Fonzo, della componente di Giorgio Cremaschi, rappresentata a Vicenza da Massimo D'Angelo, "Il sindacato è un'altra cosa". I commenti?
Continua a leggereMorti sul lavoro, il Veneto al quarto posto nazionale: la metà delle vittime nei campi
Lunedi 9 Settembre 2013 alle 12:03
Vega Engineering - Da gennaio ad agosto sono 32 i lavoratori che hanno perso la vita a Nordest con una tragica media di 4 vittime al mese. Questo il dramma che emerge nell’ultima indagine dagli esperti dell’Osservatorio Sicurezza sul lavoro di Vega Engineering sull’emergenza morti bianche. E lo scenario peggiore è quello del Veneto dove le vite spezzate nei primi otto mesi dell’anno sono state 22.
Continua a leggere
I morti di Marcinelle e quelli dimenticati della Marlane Marzotto
Giovedi 8 Agosto 2013 alle 15:29
Pubblichiamo di seguito il commento di uno dei nostri nostri opinionisti Giorgio Langella, che con VicenzaPiù e col PdCI di cui è segretario regionale porta avanti una battaglia di visibilità e giustizia per i morti Marlane Marzotto. Continua a leggere
Alessandria d'Egitto: 21 morti per attentato alla messa di mezzanotte, forse opera di kamikaze
Sabato 1 Gennaio 2011 alle 12:16
Ansa.it - Capodanno di sangue ad Alessandria d'Egitto, dove un'autobomba esplosa davanti ad una chiesa alla fine della messa di mezzanotte ha fatto 21 morti e 8 feriti. L'attentato (foto Ansa.it) è forse opera di un kamikaze. E' stato un duro colpo per la folta comunità cristiana d'Egitto, e una notte da dimenticare per i copti di Alessandria, bersaglio dell'esplosione all'uscita da una funzione religiosa per propiziare il nuovo anno.
Continua a leggere
FdS: Silenzio assordante su Marlane Marzotto
Martedi 28 Settembre 2010 alle 08:01
Lettera aperta di Giorgio Langella Sabato scorso avevamo indetto una conferenza stampa sul caso Marlane-Marzotto. Ci sembrava giusto ricordare cosa è accaduto nella fabbrica di Praia a Mare che fu di proprietà dell'ENI (Lanerossi) dal 1969 e della Marzotto dal 1987. Decine di morti, (forse più di cento) ammalati di cancro. E poi rifiuti tossici, residui di lavorazione, veri e propri veleni nascosti nei pressi dello stabilimento.
Continua a leggere
