Danni maltempo, M5S: "dalla Lega di Zaia neanche un euro, ma tranquilli cittadini: avrete presepi e sagre"
Mercoledi 12 Dicembre 2018 alle 18:24
“Neanche un euro nel bilancio regionale per la montagna veneta colpita dal maltempo, ma i cittadini stiano tranquilli: avranno presepi e sagre. Lo ha deciso la maggioranza in Consiglio regionale, destinando due milioni di euro alle sagre e 50 mila euro per i presepi. Dell’emergenza che investe la montagna veneta, flagellata come non accadeva da decenni, sembra non importare nulla a questa maggioranza. I soldi c’erano e andavano destinati a questa emergenza al di là di ogni considerazione politica e in modo indipendente dal colore e dall’appartenenzaâ€. Â
Continua a leggere
Un albero di Natale vicentino sradicato dalla tempesta donato da Caltrano alla Camera dei Deputati
Sabato 8 Dicembre 2018 alle 18:18
Il Comune vicentino di Caltrano ha donato alla Camera dei Deputati la cima di un abete rosso alto 40 metri, sradicato dalla tempesta dello scorso 29 ottobre, per la realizzazione del tradizionale albero di Natale a Montecitorio. "È un gesto simbolico di grande valore - commenta il deputato della Lega, Erik Pretto (nella foto) - che dimostra l'attenzione costante dei nostri amministratori locali al territorio in cui vivono. Ed è un monito per la politica in genere, affinché si presti adeguata attenzione alla montagna e alle comunità che ci vivono. La lotta al dissesto idrogeologico, la tutela del territorio e del paesaggio sono questioni che i cittadini ci chiedono di considerare prioritariamente".Â
Continua a leggere
Progetti di solidarietà per alberi e montagna vicentina, Nicola Fantin (Da Adesso in poi): "manca il Comune di Vicenza"
Martedi 20 Novembre 2018 alle 16:04
Una decina di giorni fa il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù - è scritto in una nota stampa di Da Adesso in poi - intervenendo a seguito dei gravissimi disastri che hanno colpito le nostre zone montane hanno lanciato una proposta alle amministrazioni comunali di farsi parte attiva condividendo il progetto “Salviamo un albero per salvare la montagnaâ€. Anche Arianna Alessi, vicedirettrice della fondazione benefica “Only the Braveâ€, creata dieci anni fa da Renzo Rosso e legata a Diesel, ha annunciato la creazione di un progetto di solidarietà . Â
Continua a leggere
Telefonata del Presidente della Repubblica Mattarella a Zaia: "evitare spopolamento montagne". Tremila volontari per taglio alberi
Sabato 3 Novembre 2018 alle 18:24
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha telefonato oggi pomeriggio - informa una nota del 3 novembre - al Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia. Il Capo dello Stato ha detto di essere rimasto molto impressionato e addolorato dalle immagini della devastazione delle valli del Bellunese e di tante altre zone del Veneto. Esprimendo la propria vicinanza e solidarietà alla Regione e alle popolazioni colpite dalla violenza del maltempo, il Presidente Mattarella ha assicurato che seguirà personalmente la vicenda, affinché venga avviato rapidamente un piano di interventi per il recupero infrastrutturale, edilizio e ambientale ed evitare il fenomeno della spopolamento delle valli montane.
Continua a leggere
Lettera43: le giacche da montagna possono favorire i tumori secondo Greenpeace, anche a Vicenza
Martedi 15 Novembre 2016 alle 10:33
(qui la rettifica di Greenpeace) Le giacche da montagna fanno male alla salute: sono prodotte con sostanze impermeabilizzanti, i Pfc (composti poli- e per-fluorati), che possono favorire i tumori al rene e ai testicoli. In Italia è a rischio un'area di circa 150 chilometri quadrati fra le province di Vicenza, Padova e Verona, dove viene prodotto abbigliamento da montagna: le persone potenzialmente esposte alla contaminazione sono 350-400 mila. QUATTRO AREE A RISCHIO. A sostenerlo l'Ong ambientalista Greenpeace Italia, che ha pubblicato un rapporto che identifica quattro aree del mondo nelle quali, scrive, «la produzione di composti chimici pericolosi come i Pfc ha generato un inquinamento diffuso nell'ambiente, inclusa la contaminazione delle falde di acqua potabile: Veneto, Ohio-West Virginia (Usa), Olanda, Cina».
Continua a leggereArriva la scure tagli-prefetture, sindaco di Belluno: "meglio Vicenza..."
Domenica 13 Settembre 2015 alle 23:24
Venezia Belluno con Treviso, Rovigo con Padova. Il ministero dell’Interno ha ufficializzato ieri la bozza del decreto che, nell’ambito della riforma Madia della pubblica amministrazione, taglia 23 prefetture, riducendo gli Uffici territoriali del governo dagli attuali 103 a 80. Per il Veneto la novità riguarda per l’appunto le prefetture di Rovigo e Belluno, destinate alla soppressione e al successivo all’accorpamento con Padova e con Treviso, entro il 31 dicembre 2016.
Continua a leggere
Fondi di confine, Pd: a Vicenza 12 Comuni riuniti per lo sviluppo territoriale
Venerdi 24 Luglio 2015 alle 16:00
La nota del Partito Democratico del Veneto
Come utilizzare i finanziamenti per i Comuni di confine per lo sviluppo della montagna vicentina. E’ stato questo il tema dell’incontro avvenuto questa mattina 24 luglio a Vicenza a cui hanno partecipato i rappresentanti di tutti e 12 i Comuni di confine della provincia. Continua a leggereMeteo, stato di attenzione sulla montagna veneta per possibili rovesci
Domenica 7 Giugno 2015 alle 19:25
La nota della Regione Veneto
In riferimento alla situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, come da Bollettino Meteo, il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema di Protezione Civile, ha dichiarato lo stato di attenzione idrogeologica nelle aree montane: Alto Piave, Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Adige-Garda e Monti Lessini. Continua a leggereVariati: montagna vicentina competitiva con i "vicini di casa" trentini
Sabato 23 Maggio 2015 alle 19:38
La Provincia di Vicenza annuncia un accordo storico firmato la mattina del 23 maggio in municipio ad Asiago
Nella sala consiliare del capoluogo altopianese ospiti del primo cittadino Roberto Rigoni Stern, tutti gli 8 sindaci dellÂ’area, da Lusiana ad Enego, hanno sottoscritto il protocollo dÂ’intesa proposto dalla Provincia di Vicenza e legato allÂ’ammodernamento degli impianti sciistici di Melette e Kaberlaba. Continua a leggere"Eluana e la volontà negata", Beppino Englaro incontra gli studenti delle superiori
Giovedi 12 Marzo 2015 alle 21:46
La Cgil di Vicenza annuncia la nuova iniziativa organizzata dallo SPI Cgil di Vicenza nell'ambito del progetto "Storia, memoria ed educazione alla legalità " a cui hanno aderito gli istituti superiori di Vicenza: venerdi 13 marzo alle ore 10 nell'auditorium dell'Istituto Canova a Vicenza Beppino Englaro, padre di Eluana, incontra gli studenti delle scuole superiori vicentine sul tema "Eluana e la volontà negata". Saranno presenti i ragazzi del Canova, ma anche alcune classi del Montagna, Da Schio, Boscardin, Rossi, Lampertico, Fogazzaro, Quadri, Piovene, Fusinieri.
Continua a leggere
