Prospetti "rischiosi", Giuseppe Vegas nella bufera. Enrico Zanetti chiede dimissioni da Consob: non ha tutelato investitori nelle banche
Venerdi 10 Giugno 2016 alle 10:18
Enrico Marro, su Il Sole 24 Ore, ha intervistato il vice ministro dell'Economia, il veneto Enrico Zanetti, dopo la richiesta di dimissioni di Giuseppe Vegas dalla presidenza di Consob fatta da Milena Gabanelli di Report sula base di un documento in cui Vegas avrebbe dato dispiszioni per una minor tutela degli investitori in strumenti bancari e dopo l'inchiesta su Il Fatto Quotidiano. Ecco l'intervista per i nostri lettori.Lei ha detto che il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, farebbe bene a dimettersi. Perché?
«Perché ormai - risponde il viceministro dell'Economia, Enrico Zanetti - si è determinata una perdita di credibilità del presidente, non dell'istituzione, a seguito delle dichiarazioni dello stesso Vegas. E non mi riferisco alla polemica di questi giorni con la trasmissione Report, ma alle parole francamente discutibili di un mese fa, quando Vegas disse che i prospetti da un lato erano perfettamente in grado di informare i risparmiatori sui rischi ma al tempo stesso erano troppo lunghi e complicati per poter essere adeguatamente compresi. È passato un mese e a questo punto la situazione può solo peggiorare. Per questo mi aspetto un passo indietro del presidente Vegas».
Continua a leggereStrali di Report su Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca e Consob, Milena Gabanelli: Giuseppe Vegas si dimetta
Lunedi 6 Giugno 2016 alle 09:11
Ieri sera è andata in onda una puntata di Report incentrata sui casi Etruria, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca con una finestra particolare accesa sulla Consob. Ecco cosa scrive al riguardo Sergio Rizzo su Il Corriere della Sera.
«Presidente, o è in grado di produrre la smentita a questa lettera a lei indirizzata, protocollo numero 11038690, altrimenti credo che responsabilmente debba dimettersi». Un dilemma difficilmente eludibile, quello davanti al quale Milena Gabanelli ha posto ieri sera Giuseppe Vegas, chiudendo il servizio di «Report» curato da Giovanna Boursier sul pasticcio delle obbligazioni subordinate costato caro ai risparmiatori. Perché quella «nota informativa per il Sig. Presidente», firmata dal responsabile della divisione emittenti il 3 maggio del 2011, a cinque mesi esatti dal passaggio di Vegas alla presidenza della Consob, presenta aspetti da chiarire in fretta.
Continua a leggereMilena Gabanelli ricostruisce, a Report, la vicenda della bolla (scoppiata) di BPVi e Veneto Banca
Domenica 10 Aprile 2016 alle 23:40
Questa sera, 10 aprile 2015, è andato in onda, su Rai3, Report, il programma condotto da Milena Gabanelli. Una puntata incentrata sulla crisi delle banche popolari, soprattutto le venete Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza (qui la risposta della Gabanelli anche alla lettera BPVi). Una ricostruzione dei fatti a partire da molti anni fa, quando il valore delle azioni è stato "gonfiato" fino a farne valere una addirittura 62,50 € (caso della Banca Popolare di Vicenza). Insomma, acque tranquille, soprattutto per la dirigenza che ha, ovviamente, tratto beneficio da tale situazione, soprattutto perché le azioni venivano "rifilate" a inconsapevoli azionisti che, per fiducia, le compravano, ignari della crisi che si sarebbe abbattuta sugli istituti di credito.
Continua a leggere
Report apre con Banca Popolare di Vicenza, Zonin e... la lettera BPVi. Gabanelli: "mai capitato prima"
Domenica 10 Aprile 2016 alle 23:25
BPVi e Veneto Banca: su Report una storia di azioni gonfiate e fiducia tradita
Domenica 10 Aprile 2016 alle 13:32
La crisi delle banche, culminata con il crac di Banca Marche, CariChieti, CariFerrara e Banca Etruria, travolge anche Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. Eppure questi istituti sono sotto la lente d’ingrandimento di Bankitalia dal 2001 e finiscono commissariati. Il bubbone esplode nel 2014 quando gli ispettori inviati dalla Banca centrale europea (Bce) scoprono «un grande problema di crediti deteriorati». Ma come è avvenuto questo disastro sulla pelle dei risparmiatori lo ricostruisce la puntata di stasera di Report di Milena Gabanelli (in onda alle 21.45 su Rai3). (Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo)
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca: su Report una storia di azioni gonfiate e fiducia tradita
Domenica 10 Aprile 2016 alle 12:46
La crisi delle banche, culminata con il crac di Banca Marche, CariChieti, CariFerrara e Banca Etruria, travolge anche Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. Eppure questi istituti sono sotto la lente d’ingrandimento di Bankitalia dal 2001 e finiscono commissariati. Il bubbone esplode nel 2014 quando gli ispettori inviati dalla Banca centrale europea (Bce) scoprono «un grande problema di crediti deteriorati». Ma come è avvenuto questo disastro sulla pelle dei risparmiatori lo ricostruisce la puntata di stasera di Report di Milena Gabanelli (in onda alle 21.45 su Rai3).
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza scrive a Rai e a Report: “rinvia l'inchiesta”. Gabanelli alla BPVi: “no”
Venerdi 8 Aprile 2016 alle 17:13
Il 25 marzo Banca Popolare di Vicenza ha scritto una lettera alla Rai per chiedere lo spostamento della puntata in programma domenica 10 aprile della storica trasmissione Report di RaiTre condotta dalla giornalista Milena Gabanelli con a tema il “perché sono saltate quattro banche, cosa è successo alla Popolare di Vicenza, e perché ogni volta che l'Italia cerca di salvare una sua banca o una sua azienda, l'Europa dice noâ€.
Continua a leggere
Fondazione Roi, allo squallore degli accusati si sommano i dubbi sugli accusatori: dalla nipote di Giuseppe Roi a troppi ex dei poteri
Venerdi 4 Marzo 2016 alle 23:48
«Gianni Zonin e la Fondazione Roi, ora è un caso: dopo le "puntate" flop su azioni BPVI la triangolazione per comprare l'ex Cinema Corso. Di mezzo Berlusconi, Unicredit, Intesa e... il Multisala Roma. In città c'è Rai Report»: così titolavamo venerdì, 4 marzo, la nostra inchiesta basata su «documenti certi, sia pure complessi ma non impossibili da trovare per chi sappia e voglia farlo (e noi siamo tra i maggiori contribuenti vicentini delle società che forniscono visure di ogni tipo che costano ma rendono fatti documentati i rumors di corridoi spesso interessati più a certi ronzii che ad altri boati conclamati)...».
Continua a leggereGianni Zonin e la Fondazione Roi, ora è un caso: dopo le "puntate" flop su azioni BPVI la triangolazione per comprare l'ex Cinema Corso. Di mezzo Berlusconi, Unicredit, Intesa e... il Multisala Roma. In città c'è Rai Report
Venerdi 4 Marzo 2016 alle 11:01
Mentre sale lo sconcerto per la vergogna che non provano neanche i "nuovi" del Cda della Banca Popolare di Vicenza, tra cui il faro made in Bce, Francesco Iorio, nel non opporsi alle buonuscite milionarie dei pessimi vertici precedenti e, peggio ancora, nell'accordare a se stessi retribuzioni complessivamente superiori a quelle del vicino passato crescono i rumors intorno a un altro feudo, quello della Fondazione Roi, che Gianni Zonin, suo presidente su nomina, per statuto, del precedente Cda della Banca, cioè di se stesso, si sarebbe costruito come buen retiro (riserva di caccia?) per il dopo "cacciata" dalla presidenza della BPVi.
Continua a leggereLo strappo di Tosi: la genesi tra faide, favole e storie
Giovedi 12 Marzo 2015 alle 00:12
Vi raccontiamo una "favola" che ieri (mercoledì) abbiamo ascoltato con parziale meraviglia e doverosa attenzione da un narratore (il maschile è neutro, per ovvi motivi di riservatezza, e non identificativo di alcun genere) dopo aver letto e scritto dell'esternazione del normalmente riservato Enrico Hüllweck su presunti accordi di Tosi con il gigliato cerchio Morettiano. Le favole sono e rimangono favole ci siamo detti, ma a volte le storie narrate raccolgono anche verità , specifiche o generali.
Continua a leggere
