Cristiano Ronaldo alla Juventus della Exor a cui fa capo FCA, USB: lo sciopero dei lavoratori di Melfi licenziati in 1.640
Mercoledi 18 Luglio 2018 alle 09:15
Caro direttore dopo la dichiarazione dello sciopero ("Cristiano Ronaldo alla Juventus della Exor a cui fa capo FCA, USB: finalmente si parla della condizione operaia in Italia") è giusto sapere come lo sciopero è andato, per cui le allego il comunicato di USB di Melfi. A Melfi scioperano in centinaia, FCA cancella un turno. USB raggiunge l'obiettivo: far parlare il mondo delle condizioni di lavoro nel gruppo Alcune centinaia di lavoratori della FCA di Melfi hanno aderito allo sciopero indetto dall'Unione Sindacale di Base. Uno sciopero, come noto, proclamato contro la proprietà che da un lato annuncia 1640 licenziamenti a Melfi, oltre a quelli annunciati negli altri stabilimenti per effetto del disastroso piano industriale presentato da FCA, e dall'altro comunicava l'arrivo alla Juventus di Cristiano Ronaldo, con un ingaggio da favola.
Continua a leggere
Cristiano Ronaldo alla Juventus della Exor a cui fa capo FCA, USB: finalmente si parla della condizione operaia in Italia
Sabato 14 Luglio 2018 alle 22:32
In questi giorni la decisione dei lavoratori, iscritti a USB, che lavorano negli stabilimenti di Melfi e Sevel di proclamare uno sciopero lunedi' 16 luglio "contro" la somma sborsata dalla Juventus per acquistare Cristiano Ronaldo ha suscitato reazioni in tutta Europa, reazioni scandalizzate, ironiche, ipocrite. Visto il fatto forse è bene capire il motivo di questa dichiarazione di sciopero e il legame tra Ronaldo e gli operai. Il gruppo FCA, che conta decine di migliaia di operai nel nostro paese, fa parte dello stesso gruppo economico proprietario della Juventus; le condizioni di lavoro e salariali degli operai della FCA Italia sono indegni di una nazione civile, ma ci voleva Ronaldo per metterle in evidenza.
Continua a leggere
La campagna elettorale di Monti, sempre e comunque da una parte
Venerdi 21 Dicembre 2012 alle 22:53
Monti va a Melfi a rendere omaggio ai padroni della Fiat. E i padroni della Fiat ricambiano facendogli trovare una platea di operai plaudenti, di bianco vestiti ... e i soliti sindacalisti di regime (Bonanni della CISL e Angeletti della UIL). Elkan afferma che "oggi c'è una svolta epocale" e auspica che "la credibilità ritrovata con Monti non venga meno". Lui, dice il giovane padrone della Fiat, ha garantito la stabilità del Paese".
Continua a leggere
Tremonti:fine emergenza. Vicenza:dramma dati
Lunedi 6 Settembre 2010 alle 22:54
Riceviamo da Giorgio Langella (Fds,PdCI,Prc) e pubblichiamo
Sostiene Tremonti "Questo autunno avrebbe dovuto essere il terzo autunno atteso per il crollo dell'Italia. Non è così. Non sarà così: l'Italia è fuori dall'emergenza". Tutto bene dunque? No.
Tremonti:fine emergenza.Vicenza:dramma dati
Lunedi 6 Settembre 2010 alle 22:43
Riceviamo da Giorgio Langella (Fds,PdCI,Prc) e pubblichiamo  Â
Sostiene Tremonti "Questo autunno avrebbe dovuto essere il terzo autunno atteso per il crollo dell'Italia. Non è così. Non sarà così: l'Italia è fuori dall'emergenza". Tutto bene dunque? No.
Che speranza per il futuro, in Italia e a Vicenza? Gheddafi e la dignità;la Lega e le Fondazioni; Marchionne e il lavoro;Cicero e l'opportunismo; la Marlane (Marzotto) e 697 morti su lavoro ...
Martedi 31 Agosto 2010 alle 07:38
Riceviamo da Giorgio Langella (segr. Gen. del PdCI, Federazione della Sinistra, Prc) e pubblichiamo.A oggi sono 697 i morti sul lavoro da inizio anno. Tre al giorno e non se ne parla quasi più.
Intanto, qualche giorno fa, il ministro Tremonti ha affermato che la legge 626 (quella sulla sicurezza sullavoro) è un lusso che l'Italia non può permettersi.
Continua a leggereFiat: Una partita per l'Italia, di Sergio Romano
Sabato 28 Agosto 2010 alle 18:09
Sul problema all'ordine del giorno dei ‘comportamenti' sindacali della Fiat e del suo Ad, Sergio Marchionne, riportiamo l'articolo che l'ditorialista vicentino Sergio Romano ha pubblicato ieri in prima pagina su Il Corriere della Sera.
I vincoli globali che fanno bene al paese
Una partita per l'Italia
Continua a leggereUn (altro) vero padrone al governo
Sabato 28 Agosto 2010 alle 09:35
Giorgio Langella, Federazione della Sinistra, PdCI, Prc - Marchionne giovedì ha fatto il suo show al meeting di Rimini di CL ottenendo applausi e ovazioni dal pubblico festante. Il novello "eroe" del capitalismo nostrano, che possiede una cittadinanza globale (italiana, canadese e svizzera) ha affermato che bisogna dire basta al conflitto operaio-padrone. Intanto licenzia gli operai, chiude le fabbriche (vedi Termini Imerese), chiede incentivi, vuole cancellare i più elementari diritti costituzionali, vuole imporre la filosofia della FIAT.
Continua a leggereNapolitano a Marchionne:ricerca soluzione Fiat
Giovedi 26 Agosto 2010 alle 22:59
In una nota della Presidenza della Repubblica Giorgio Napolitano, letta la dichiarazione resa dall'Ing. Marchionne dopo il discorso al meeting di Rimini, lo ringrazia "per le parole con cui gli si è rivolto accogliendo l'invito a trovare una soluzione per il caso di Melfi ... L'amministratore delegato della FIAT può esser certo che anche in Italia si sa apprezzare lo straordinario sforzo compiuto per rilanciare l'azienda e proiettarla nel mondo di oggi fronteggiando l'imperativo del cambiamento che nasce dalle radicali trasformazioni in atto sul piano globale. Su questo terreno non possono sottrarsi al confronto le istituzioni e le parti sociali, nessuna esclusa".
Continua a leggere
Fiat,Marchionne a Napolitano: legge rispettata
Giovedi 26 Agosto 2010 alle 22:44
Rassegna.it - L'ad del gruppo: "Gravi accuse mosse alla Fiat". Duro con i 3 lavoratori di Melfi ("illeciti" e "sabotaggio") e con la Fiom ("accuse pretestuose"). Appello per un nuovo patto sociale, "o gestiremo i cocci del passato". Per Napolitano "grande rispetto".
Continua a leggere
