Pfas: Confindustria Vicenza è la prima associazione contattata che si sottrae al confronto con cittadini, movimenti e associazioni ambientaliste
Giovedi 19 Aprile 2018 alle 10:37
La più importante associazione industriale del territorio colpito dall'inquinamento da PFAS (sostanze perfluoroalchiliche), Confindustria Vicenza, tramite una lettera firmata dal Presidente Luciano Vescovi si sottrae ufficialmente al confronto con i cittadini, i movimenti e le associazioni ambientaliste. È quanto emerge dalla lettera di risposta, inviata lo scorso 6 aprile proprio da Confindustria Vicenza, a tutti i gruppi di genitori residenti nell'area contaminata dai PFAS, i movimenti e tutte le associazioni ambientaliste.
Continua a leggere
Movimento No Pfas unito "accerchia" Miteni simbolicamente domenica 22 aprile nel Giorno Mondiale della Terra con canti, balli e l'artista simbolo delle madri Yael Deckelbaum
Mercoledi 18 Aprile 2018 alle 10:46
Mancano 5 giorni alla grande giornata di incontro, relazioni, mobilitazione - per la prima volta centrata sul concetto di "crimine ambientale" - nel Giorno Mondiale della Terra. Attesi ospiti, associazioni, gruppi, comitati, movimenti da tutta la Regione, da varie parti d'Italia, e non solo. Dalle ore 11 musica, giochi di strada, banchetti informativi, mostre, buone pratiche, momenti di riflessione e di raccoglimento, laboratori, testimonianze dalle terre martoriate di tutta Italia.
Continua a leggerePer i comitati No Pfas tre province, un'unica voce: azzerare le emissioni di tutti i Pfas
Domenica 25 Febbraio 2018 alle 23:35
Applicare concretamente il principio di precauzione, azzerando la produzione e l'emissione di tutti i PFAS, sia a catena lunga che a catena corta, da parte dell'azienda chimica Miteni e di tutte le altre aziende che utilizzano queste sostanze in Veneto. È quanto richiesto in una lettera inviata nei giorni scorsi al Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e sottoscritta, in modo unitario, da tutti i movimenti No PFAS: mamme, famiglie, cittadini attivi, associazioni ambientaliste e comitati.
Continua a leggereManifestazione di sostegno, Mamme NoPfas: forza e coraggio alla procura di Vicenza
Domenica 25 Febbraio 2018 alle 17:50
Con i rappresentanti dei vari gruppi e comitati NO PFAS ci siamo incontrati pacificamente e abbiamo manifestato il nostro sostegno alla Procura. Vogliamo comunicare al Procuratore Capo che contiamo nella rapida conclusione delle indagini e nell'individuazione dei responsabili di questo gravissimo crimine ambientale quale forte segnale e monito che i colpevoli non la faranno franca. Crediamo nel prezioso lavoro che sta svolgendo la Procura rivolgendole forza e coraggio, perché la salute dei cittadini e dei nostri figli non puó più attendere.Mamme NoPfas genitori attivi - area contaminata, con Alberto Peruffo, CILLSA, Coordinamento Acqua Libera dai Pfas, Greenpeace Italia, ISDE - Associazione Medici per l'ambiente, Medicina DemocraticaÂ
Continua a leggerePfas, Andrea Zanoni (PD): "i limiti fissati da Luca Zaia non sono i più drastici al mondo, si faccia ancora di più per la salute"
Martedi 3 Ottobre 2017 alle 18:28
Andrea Zanoni, consigliere regionale del Veneto del Partito Democratico ripete in questa nota ufficiale che la salute dei cittadini non si preserva con la propaganda: “Luca Zaia perde il pelo, ma non il vizio. Anche sui limiti Pfas continua a non dire la verità , sostenendo che siano i più drastici di tutto il mondo. Greenpeace, però, lo smentisce numeri alla mano. In Veneto, infatti, ‘sono determinati in pari o inferiori a 90 nanogrammi per litro per Pfoa + Pfos, di cui il Pfos non deve essere superiore a 30 nanogrammi per litro ed i valori della somma degli altri Pfas deve essere uguale o inferiore a 300 nanogrammi per litro’, come si legge nel comunicato della Giunta.Â
Continua a leggere
Pfas: Miteni presenta piano di bonifica. Screening per 109 mila veneti, oltre 100 milioni di euro l'anno per dieci anni. Faccio: chiediamo 100 milioni per una nuova infrastruttura idraulica. Oggi esposto M5S
Venerdi 27 Maggio 2016 alle 08:03
Passo in avanti nella vicenda Pfas. Oggi a Vicenza l’azienda Miteni di Trissino presenterà all’Arpav il proprio piano di bonifica dalle sostanze perfluoroalchiliche. La novità è emersa, nel corso della riunione del comitato tecnico istituito dalla Regione, dov’è stato anche messo a punto il maxi-screening sanitario che per dieci anni coinvolgerà 109.029 vicentini, veronesi e padovani, in aggiunta alla sorveglianza che riguarderà un’ampia parte del Veneto.
Continua a leggere
Pfas, conferenza M5S nel vicentino: "situazione gravissima delle nostre falde"
Giovedi 14 Gennaio 2016 alle 17:15
La conferenza organizzata dal Movimento 5 Stelle e da Medicina Democratica del 13 gennaio a Montecchio Maggiore è stata "una divulgazione di nuove informazioni a 360°sul disastro ambientale e l’emergenza sanitaria causati dalla presenza di Pfas nelle falde e in tutta la catena alimentare. L’inquinamento interessa 50 comuni, le province di Vicenza, Padova, Verona e 350.000 veneti" fa sapere il M5S Veneto in un resoconto della serata (nella foto i relatori). Di seguito maggiori i dettagli.
Continua a leggere
Pfas, M5S finanzia il ricorso di Medicina Democratica contro l’aumento delle soglie
Mercoledi 9 Dicembre 2015 alle 16:28
Movimento 5 Stelle Veneto Il 7 dicembre 2015, insieme a Medicina Democratica, il Movimento 5Stelle ha presentato il ricorso al Presidente della Repubblica contro l’Istituto Superiore di Sanità e la Regione Veneto per contrastare l’aumento dei limiti di alcuni composti PFAS a 4 atomi. Il ricorso è stato finanziato con la restituzione di parte degli stipendi dei consiglieri regionali M5S. Continua a leggere
Rodeghiero su San Camillo: "Personale sottodimensionato e struttura indecente"
Martedi 13 Ottobre 2015 alle 13:00
Abbiamo incontrato Maria Chiara Rodeghiero che da moltissimi anni si occupa di questioni legate a malasanità essendo presidente della sezione vicentina di Medicina Democratica Onlus e Associazione Italiana Esposti Amianto. E con lei non potevamo che parlare dell'affaire San Camillo che tiene banco tra le scrivanie delle redazioni e quelle della giunta comunale.
Continua a leggere
Caso Bramasole all'Ipab San Camillo, appalto assegnato dal commissario Zantedeschi. Medicina Democratica: prese di posizione tardive
Martedi 6 Ottobre 2015 alle 08:21Della vicenda Ipab San Camillo e della Cooperativa Bramasole, sulla quale oggi 5 ottobre sono intervenuti tra gli altri anche Achille Variati, Luca Zaia e Cgil, Cisl e Uil, VicenzaPiù aveva già scritto più di un anno fa, il 18 Giugno 2014, facendosi subito e facendo domande, senza risposte e senza seguito sulla stampa locale, sull'assegnazione dell'appalto "al massimo ribasso" alla già discussa cooperativa padova da parte dell'allora gestione del commissario Zantedeschi, nominato da Zaia, che ora mette in discussione l'attuale Cda... Continua a leggere
