Inquinamento pozzi è figlio dello stupro della natura: lo scopre anche Variati. Che "devia"...
Mercoledi 20 Agosto 2014 alle 18:42
«L'inquinamento delle acque da sostanze perfluoroalchiliche (dette Pfas) è un fenomeno che tende ad allargarsi e che richiederà non meno di cento anni per essere smaltito», così apriva il suo pezzo di lancio la nostra Martina Lucchin sul problema dell'inquinamento dei pozzi da sostanze perfluoroalchiliche (PFASs).
Continua a leggereMarzotto parla al processo Marlane: la reazione di Langella, dell'avvocato Bartolo e di Slai Cobas
Sabato 3 Maggio 2014 alle 12:34
Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo - Ieri, venerdì 2 maggio 2014, al processo Marlane-Marzotto è stato sentito Gaetano Marzotto (foto), in qualità di testimone della difesa. Dalle dichiarazioni dell'avvocato Giuseppe Bartolo Senatore (legale di parte civile per lo SLAI-COBAS), il rampollo della famiglia Marzotto si è trincerato dietro molti “non so†e “non ricordoâ€, affermando che il consiglio di amministrazione si occupava solo dell'aspetto economico e strategico dello stabilimento di Praia a Mare.
Continua a leggere
Langella a VicenzaPiù sul processo Marlane Marzotto: contro il silenzio cercare la verità
Domenica 20 Aprile 2014 alle 19:13
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario regionale del PdCI, e pubblichiamo.
Egregio Direttore, ho letto il comunicato dello Slai Cobas sull'ultima udienza del processo Marlane-Marzotto e il Suo puntuale commento che condivido. La giustificazione dell'avvocato Ghedini per l'assenza del suo assistito Pietro Marzotto che doveva comparire come teste, mi sembra perfettamente compatibile con la pretesa che hanno questi "signori" di essere considerati sopra qualsiasi legge e, quindi, non processabili. Probabilmente vivono il processo Marlane come un "fastidio".
Continua a leggereVenerdì di passione al processo per i morti Marlane Marzotto: il conte Pietro "sfugge" all'accompagnamento coatto. Qui è silenzio
Domenica 20 Aprile 2014 alle 10:54
Un altro dei silenzi che contraddistinguono negativamente i media vicentini è quello sulla vicenda dei morti alla Marlane Marzotto di Praia a Mare per la tossicità dell'ambiente di lavoro. A Pasqua vogliamo tenere vivo anche a Vicenza, dove "risiedono" le eventuali responsabilità dei fatti, il ricordo e la testimonianza di quei martiri del lavoro, sfruttati per puro guadagno da chi gestiva qualla fabbrica di morte.
Continua a leggere
Incontro a Vicenza su inquinamento delle falde acquifere e della catena alimentare
Mercoledi 15 Gennaio 2014 alle 21:17
On. Andrea Zanoni, PD - Sabato 18 gennaio 2014, alle 17.00 presso la Sala dei Chiostri di Santa Corona a Vicenza, l’eurodeputato PD Andrea Zanoni membro della Commissione ENVI, Ambiente, Salute Pubblica e Sicurezza Alimentare al Parlamento europeo, interverrà al convegno sull’inquinamento delle falde acquifere, della catena alimentare e la salute dei cittadini, organizzata dall’International Society of Doctors for Environment (ISDE), da Medicina Democratica - Movimento di lotta per la salute e dall’ Associazione Italiana Esposti Amianto (AIEA).
Continua a leggere
Raniero e Usb: morti da amianto alla Marzotto non ci hanno colto di sorpresa
Venerdi 3 Agosto 2012 alle 19:52
Germano Raniero, Usb - La notizia sulle morti da amianto non ci hanno colto di sorpresa. Da tempo alcune famiglie si erano mosse altre invece avevano paura. Un lavoro paziente di Medicina Democratica e Aiea ha finalmente tolto il velo e le paure a questa, se provata, ecatombe. Valdagno, Marlane: come si vede il profitto produce lavoro ma anche morti. Quello che è successo alla Marzotto è successo alla Ilva e quelloche sta succedendo nelle piazze di Taranto deve far capire a padroni e governo che non si è più disposti a cedere ai riccatti.
Continua a leggere
Amianto nelle fabbriche vicentine della Marzotto? Langella: in principio fu Praia ...
Venerdi 3 Agosto 2012 alle 16:41
Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS - Abbiamo appreso che è stata aperta un'inchiesta per morti e malati di amianto negli stabilimenti della Marzotto. Secondo l'esposto di Medicina Democratica e Aiea negli stabilimenti di Valdagno, Schio e Piovene Rocchette si sarebbero verificati oltre 20 casi di lavoratori ammalati o deceduti. Ma, allora, qualcosa non andava neppure negli stabilimenti veneti e non solo alla Marlane (magari prima che fosse acquisita dalla Marzotto)? L'apertura dell'inchiesta farebbe sospettare di si.
Continua a leggere
Nel tribunale di Paola si disserta, a Praia muore un altro operaio Marlane Marzotto
Venerdi 7 Ottobre 2011 alle 23:02
Si è svolta oggi a Paola l'ennesima udienza del processo Marlane Marzotto, di quella vicenda che si può considerare ormai alla stregua di una delle tante telenovele. Come è noto si tratta di una vicenda tragica e dirompente in un panorama per molti versi statico, che tuttavia non ha impedito ad uno sparuto gruppo di lavoratori dello SLAI Cobas d'infrangere quel muro omertoso e connivente che per lunghi anni gli si è parato davanti (foto dell'udienza odierna).
Continua a leggere
Aiea al Senato: esigenze vittime amianto e necessità bonifica territorio entro 10 anni
Sabato 2 Luglio 2011 alle 13:20
Fulvio Aurora, Aiea, Medicina Democratica - Si e' svolto nella giornata del 30 giugno presso il Senato della Repubblica un incontro pubblico fra le associazioni che lottano contro gli effetti della presenza di amianto negli ambienti di lavoro e di vita. Con le associazioni hanno partecipato diversi parlamentari: i senatori Felice Casson, Lumia, Roilo; l'on. Daniela Sbrollini. All'incontro è intervenuto il sottosegretario al Lavoro on. Luca Bellotti.
Sbrollini su Tricom e Marlane Marzotto, PdCI: bene suo supporto dopo quello di VicenzaPiù
Giovedi 30 Giugno 2011 alle 09:46
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Apprendo dall'articolo della signora Chiara Rodeghiero, (Aiea, Associazione Italiana Esposti Amianto Vicenza, Medicina democratica) che oggi l’on. Daniela Sbrollini interverrà a un convegno sulle morti di amianto e, forse, dirà anche qualcosa su Tricom, Marlane-Marzotto ecc. Bene. Speriamo che, dopo qualche anno che il partito dei comunisti italiani (in perfetta solitudine, ahimè), VicenzaPiù con continuità e altri giornali più raramente (mi riferisco soprattutto a Il Giornale di Vicenza) parlano del caso Marlane Marzotto, qualcosa possa muoversi dalla nebbia appiccicosa che avvolge le morti bianche e le malattie professionali.
Speriamo che anche i "nostri" parlamentari si siano riavuti dal torpore.
Continua a leggere
