Alle Fornaci Rosse di Vicenza di scena il flash back dei flop di BPVi e Veneto Banca: parlano Mucchetti, Zanetti e Cappelletti
Martedi 5 Settembre 2017 alle 00:38
Domenica sera, 3 settembre, alla Festa di Fornaci Rosse (che prosegue anche oggi, 5 settembre, con un giorno in più) allo spazio Kobane Roberta Paolini, giornalista de la Repubblica, ha moderato il dibattito su "La finanza dopo il crack delle Popolari" con Massimo Mucchetti, deputato PD e presidente della commissione Industria al Senato, Enrico Cappelletti, capogruppo dei senatori del Movimento 5 Stelle, ed Enrico Zanetti, già sottosegretario del governo di centrosinistra e segretario del partito di Scelta Civica. Eccone una sintesi a flah della cronaca, senza valutazioni che lasciamo ai lettori.
Continua a leggere
Banche spagnole interessate alle Popolari spa
Venerdi 29 Maggio 2015 alle 23:00
Dalla Spagna si guarda con interesse al mondo delle maggiori banche popolari italiane, soprattutto a quelle del Nord, una volta traghettate verso la trasformazione in Spa. Durante il convegno sulle medie imprese organizzato da Mediobanca e Unioncamere, Massimo Mucchetti, presidente della Commissione Industria del Senato, ha raccontato che alla vigilia della riforma delle popolari, una grande banca spagnola - di fronte a precise domande di Mucchetti - si è espressa in tal senso, scartando invece l'interesse per Mps o Carige.
Continua a leggere
Lavoro e crisi economica: le iniziative della Caritas e il pensiero di Zuccato e Mucchetti
Sabato 5 Ottobre 2013 alle 20:32
I bisognosi ospiti della Caritas che si adoperano per fare i parcheggiatori accolgono al Teatro del seminario vescovile di Vicenza i tanti volontari arrivati per l'apertura dell'assemblea annuale della Caritas vicentina con Don Giovanni Sandonà  direttore della Caritas che ha aperto l'incontro illustrando l'attività e la serie di iniziative, seguito dagli interventi economici su "il lavoro in tempo di crisi" di due prestigiosi ospiti: il senatore del Partito Democratico ed ex giornalista del Corriere della Sera Massimo Mucchetti e il presidente Confindustria del Veneto Roberto Zuccato.Â
Continua a leggereMucchetti e Zuccato parlano di lavoro in tempo di crisi all'Assemblea Caritas
Giovedi 3 Ottobre 2013 alle 17:24
Caritas Diocesana Vicentina - Si parla di lavoro in tempo di crisi all’Assemblea annuale delle Caritas Parrocchiali e Vicariali, che si tiene sabato 5 ottobre a Vicenza. Un tema sul quale Caritas Diocesana Vicentina chiama a confrontarsi - in un dibattito che si preannuncia molto interessante - il Senatore Pd Massimo Mucchetti, Presidente della Commissione industria commercio e turismo del Senato, e il Presidente dell’Associazione Industriali del Veneto Roberto Zuccato.
Continua a leggere
Corsera Palladio finanziaria, tira aria di denunce
Giovedi 20 Dicembre 2012 alle 15:10
È scontro aperto tra la Palladio Finanziaria e il Corsera. Quest'ultimo il 16 dicembre aveva puntato i fari nei confronti della vicentina Palladio Finanziaria ipotizzando una condotta opaca nell'ambito della vicenda Fonsai: il tutto con un articolo del vicedirettore in persona Massimo Mucchetti.
Continua a leggere
Le liason dangereuse della finanza vicentina
Lunedi 17 Dicembre 2012 alle 13:11
Da alcuni giorni, seppur indirettamente, il mondo economico finanziario che parla vicentino è interessato da una perturbazione mediatica che a breve potrebbe disvelare ulteriori novità : Paolo Scaroni, Palladio Finanziaria e gruppo BpVi sono i nomi che stanno facendo il giro dei palazzi berici proprio a seguito delle rivelazioni dei media.
Continua a leggere
Mister Palladio Finanziaria finisce nel libro bomba di Mucchetti
Mercoledi 28 Novembre 2012 alle 05:00
Il maladense Roberto Meneguzzo, dominus della vicentina Palladio Finanziaria, è finito all'interno di una intricatissima vicenda fatta di diramazioni indecifrabili e di liason dangereuse con soggetti russi di primissimo livello, tra incroci azionari andati a vuoto e manovre ordite dalle parti di palazzo Chigi al tempo del governo Berlusconi.
Continua a leggere
La patrimoniale ci consentirà di ridurre subito il debito
Sabato 13 Agosto 2011 alle 02:44
Da Il Corriere della Sera di venerdì 12 agosto, pubblichiamo la "Lettera" di Massimo Mucchetti (ex vicedirettore de L'Espresso e oggi vicedirettore ad personam de Il Corriere della Sera) al direttore Ferruccio De Bortoli, di cui a seguire, per correttezza e specifico spessore, pubblichiamo la "risposta"). L'intervento di Mucchetti, secondo noi, però, "fissa" il succo della crisi, che in realtà è premeditata, ed è scritto con una profondità e una chiarezza uniche. Eccolo:Caro direttore, temo che i meri appelli alla crescita sottovalutino i rischi per l'economia e la democrazia impliciti nel debito pubblico italiano. Da tutti i punti di vista. Sul piano patrimoniale, il governo Berlusconi ha fatto credere che la ricchezza finanziaria e immobiliare del settore privato costituisse una garanzia di fronte ai creditori del settore pubblico. Dimenticava che le garanzie sono tali se firmate dai garanti, e qui di firme non se ne sono viste. Continua a leggere
Ferrero, Prc FdS, con Mucchetti (CorSera): contro crisi stop a vendita titoli allo scoperto
Lunedi 11 Luglio 2011 alle 19:09
Paolo Ferrero, Prc FdS - Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista ha dichiarato:"Sono d'accordo con Mucchetti che propone sul Corriere della Sera di bloccare la vendita allo scoperto dei titoli. Questa è una misura utile contro la speculazione. Non decisiva ma utile. Se il governo non la prenderà è evidente che è del tutto connivente con gli speculatori. E' bene che gli italiani lo sappiano perché le sanguisughe che impoveriscono il popolo italiano non stanno fuori dall'Italia ma sono esattamente i poteri forti che trovano così ascolto nelle stanze dei palazzi romani".
Continua a leggere
