L'Onda assassina di Refrontolo, Dna Rinascimenti alle Pro Loco: non siete voi gli assassini
Domenica 20 Agosto 2017 alle 11:58
Cari Parenzo e Telese, la notizia pubblicata nella prima Pagina de "La Nuova Venezia" dello scorso 9 agosto 2017, che vedete di seguito, ci ha spinto a dedicare il n. 21 di DNA Rinascimenti - 2017 - ad una drammatica storia iniziata a Refrontolo, in provincia di Treviso, con 4 morti e 20 feriti nella notte del 2 Agosto 2014. DNA RINASCIMENTI è un informale periodico televisivo da noi realizzato gratuitamente in collaborazione con le associazioni ambientaliste del Veneto, divulgato a mezzo You Tube, ogni volta che il Territorio Veneto ed i suoi abitanti sono oggetto di scelte e di eventi dissennati e dolorosi ... come il Mose, la Pedemontana Veneta, I Pfas in Val d'Agno, le Grandi Navi in Laguna di Venezia.
Continua a leggereDieci domande per i candidati veneti alle europee
Sabato 17 Maggio 2014 alle 14:44
Riceviamo da Massimo Marco Rossi e pubblichiamo - Per favore, i giornali democratici vogliono intervistare la candidata Pd alle elezioni europee Alessandra Moretti e i più rappresentativi candidati degli altri maggiori partiti veneti per far sapere a tutti gli elettori che idee vogliono portare in Europa sui seguenti temi?
Continua a leggere
Il «delitto» Pedemontana Veneta: la terra verrà «scassata» dal passaggio dell'autostrada
Martedi 8 Aprile 2014 alle 09:27
Gli organizzatori della manifestazione pacifica del 3 aprile a S. Tomio di Malo contro l'esproprio di terreni agricoli per costruire la Superstrada Pedemontana Veneta, SPV, ci hanno segnalato il video dell'evento (autore è il noto Massimo Marco Rossi) in rete da due giorni e il documento-denuncia che hanno chiesto di sottoscrivere a chi ha partecipato il 3 aprile alla marcia.
Continua a leggereRossi: stop ai lavori della Mantovani, al project financing ed ai mille incarichi di Vernizzi
Giovedi 11 Aprile 2013 alle 11:50
Riceviamo da Massimo Marco Rossi, Movimento Nord-est, e pubblichiamo - Fin dal Giugno 2009 la grandissima maggioranza dei Comitati di Base del Veneto sostiene che il PTRC dell'ultima Giunta Regionale Galan- Chisso- Manzato è la matrice dolosa degli attuali disastrosi dissesti degli Assetti Territoriali e dei Panorami dell'intera REGIONE del Veneto che si sostanziano inÂ
Continua a leggere
Massimo Marco Rossi: le incongruenze di Luca Zaia che celebra la presa della Bastiglia
Lunedi 16 Luglio 2012 alle 11:44
Massimo Marco Rossi - Leggo nel comunicato Stampa della Regione Veneto : "Rivolgo all'ambasciatore Alain Le Roy, agli oltre quattromila francesi che vivono nella nostra regione e ai tantissimi ospiti transalpini in vacanza nella nostra terra, le felicitazioni mie e dei miei concittadini per la ricorrenza del 14 luglio". Lo ha scritto il Governatore del Veneto, Luca Zaia, in una nota inviata all'ambasciatore francese in occasione delle annuali celebrazioni per la presa della Bastiglia.
Continua a leggere
Per i comitati veneti è partito il progetto "crogiolo"
Domenica 25 Marzo 2012 alle 19:58
Occorre un contraltare qualificato all'attuale classe dirigente veneta perché le scelte, a partire dalle grandi opere, che quest'ultima sta imponendo alla collettività della regione rappresentano l'interesse di pochi. E soprattutto rischiano di impoverire irrimediabilmente l'ambiente e l'ecosistema dei territori. In quest'ottica comitati e associazioni che rappresentano istanze diffuse e inascoltate debbono modificare il loro approccio con i media e più in generale con la comunicazione perché la stampa tradizionale non può o non è in grado di descriverle correttamente.
Continua a leggere
Spv, Massimo Marco Rossi: controcanto a Zaia
Venerdi 23 Marzo 2012 alle 07:33
Riveiamo da Massimo Marco Rossi, film maker, e pubblichiamo.
Recentemente il Presidente della Regione Veneto ha sorvolato a bordo di un elicottero di Linea Verde ( la trasmissione domenicale di Rai Uno dedicata all'agricoltura) l'area della Pedemontana Veneta lungo il tragitto che dovrebbe essere attraversato dalla nuova Super-strada Montecchio (Vi) - Spresiano (TV) - illustrando i benefici che, secondo lui, questo nuovo immenso nastro di cemento e di asfalto dovrebbe portare ad una delle più ricche aree agricole d'Italia.
Continua a leggereManifesti contro la Lega? Sei un delinquente
Mercoledi 21 Settembre 2011 alle 23:29
Massimo Marco Rossi - Leggo su Il Fatto Quotidiano del 19 settembre 2011 questo corsivo a firma Beppe Giulietti portavoce di articolo 21.
“Delinquenti, delinquenti…â€, cosi il ministro Maroni ha definito i partecipanti al corteo anti lega che avrebbero voluto sfilare sabato per le calli veneziane, ma che non hanno potuto farlo a causa del divieto decretato, forse su suggerimento dello stesso ministro, dal prefetto e dal questore. Un simile divieto non ha precedenti a Venezia, a tal punto che lo stesso sindaco, Giorgio Orsoni, per tutta la giornata, aveva cercato una mediazione.
Continua a leggereManifesti contro la Lega? Sei un delinquente
Mercoledi 21 Settembre 2011 alle 23:29
Massimo Marco Rossi - Leggo su Il Fatto Quotidiano del 19 settembre 2011 questo corsivo a firma Beppe Giulietti portavoce di articolo 21.
“Delinquenti, delinquenti…â€, cosi il ministro Maroni ha definito i partecipanti al corteo anti lega che avrebbero voluto sfilare sabato per le calli veneziane, ma che non hanno potuto farlo a causa del divieto decretato, forse su suggerimento dello stesso ministro, dal prefetto e dal questore. Un simile divieto non ha precedenti a Venezia, a tal punto che lo stesso sindaco, Giorgio Orsoni, per tutta la giornata, aveva cercato una mediazione.
Continua a leggereGrandi opere: è davvero ora di dire "basta!"
Venerdi 19 Agosto 2011 alle 21:55
Massimo Marco Rossi - Su Il Fatto Quotidiano del 18 agosto  leggo il seguente corsivo di Fabio Balocco che condivido in toto... come moltissime persone  che ho  conosciuto nelle Associazioni di Base più impegnate a difendere l'integrità dell'ambiente e  la qualità della vita in tutti i territori del Veneto.
Ecco l'articolo: Grandi opere: è davvero ora di dire “basta!".
In epoca non sospetta, circa a metà degli anni Ottanta, sostenevo – peraltro senza che fosse una grande intuizione – che uno dei peggiori disastri che affliggevano il patrio suolo erano le grandi opere, ovviamente pubbliche.
Continua a leggere
