Congresso Cgil, Giampaolo Zanni ricorda Mario Rigoni Stern: "non lavorare solo per il profitto"
Martedi 23 Ottobre 2018 alle 17:44Â
Il congresso del sindacato Cgil ad Asiago si è aperto con l'illustrazione dell'esempio di Mario Rigoni Stern uno dei più illustri iscritti alla Cgil di Vicenza e provincia, mancato oramai dieci anni fa. I suoi insegnamenti, non solo in campo letterario, incidono anche nell'impegno civile su lavoro e ambiente. Il segretario generale uscente Giampaolo Zanni ne parla in questa intervista: "ricordava di non lavorare solo per il profitto". Continua a leggereCongresso Cgil Vicenza, apertura sulla figura di Mario Rigoni Stern
Sabato 20 Ottobre 2018 alle 19:15
Lunedì 22 ottobre 2018 - informa una nota - alle ore 14,30 prenderà il via la due giorni congressuale della Cgil di Vicenza e provincia dopo i congressi delle categorie che si sono conclusi questa settimana con l’assemblea dello SPI provinciale (sindacato pensionati). La Cgil a Vicenza e in provincia annovera 54.000 iscritti e alla platea congressuale partecipano in loro rappresentanza 250 delegati. Si tratta del XVIII Congresso della Camera del Lavoro di Vicenza il cui slogan recita così: “CGIL è … sognare e costruire un altro mondo possibile!â€
Continua a leggere
Mario Rigoni Stern a dieci anni dalla sua morte
Mercoledi 20 Giugno 2018 alle 18:14
Caro Mario Rigoni Stern leggo e rileggo i tuoi libri che mi consolano dinnanzi al presente del mio Veneto... diviso dal referendum
Domenica 22 Ottobre 2017 alle 11:52
Caro Mario Rigoni Stern, ieri ho preso in mano una tua lettera e, con tristezza e malinconia, ho notato che l'inchiostro della tua penna stilografica sta sbiadendo lasciando sempre più spazio al bianco foglio.La custodisco con cura ma di fronte al tempo che passa non c'è nulla che può. Ed anche di fronte al vuoto della tua assenza mi trovo impotente e piccola e allora leggo e rileggo i tuoi libri, per piacere ma soprattutto per cercarti e ritrovare i valori che hai disseminato di qua e di là e che mi consolano dinnanzi al presente del mio Veneto! Continua a leggere
Premio Mario Rigoni Stern: la consegna dei riconoscimenti a Palazzo Labia
Venerdi 16 Giugno 2017 alle 10:42
Sarà Araldo Affinati a tenere la Lectio Magistralis della cerimonia di conferimento del premio "Premio Mario Rigoni Stern per la Letteratura multilingue delle Alpi" ospitata a partire dalle ore 17 a Palazzo Labia, sede della Rai Regionale del Veneto. Dopo il saluto delle autorità toccherà allo scrittore e insegnante romano, fondatore della scuola gratuita di italiano per immigrati "Penny Wirton", tenere il suo intervento cui seguirà l'intermezzo musicale per pianoforte e clarinetto diretti del maestro Vitale Fano con la Fondazione Omizzolo Peruzzi
Continua a leggere
Le due Russie del sergente nella neve e del tenente nero: Mario Rigoni Stern e Giulio Bedeschi
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 21:01
Il 16 gennaio 1943 la città di Rossosh, nella Russia sudoccidentale, veniva liberata dai soldati sovietici. Nel 1941 era stata occupata dalle truppe italiane che l'anno successivo vi avevano installato la sede del Corpo d'Armata Alpino. Rossosh dista a 50 chilometri dalla sponda destra del fiume Don, lungo il quale nell'inverno del '42-'43 si snodava la prima linea dell'Asse. A nord, a contatto con gli ungheresi, stavano gli alpini della divisione Tridentina, poi i fanti della Vicenza, quindi gli alpini della Cuneense e della Julia. Più a sud altri Corpi d'Armata italiani, inframezzati ad unità tedesche, prima delle truppe romene. Nel dicembre del '42 i sovietici, già impegnati nella riconquista di Stalingrado, avevano scatenato sul fronte del Don una violenta offensiva che era riuscita ad aprire alcune falle nella linea nemica, a sud del tratto presidiato dalle penne nere, nell'intento di cogliere alle spalle gli occupanti.
Continua a leggere
Un doveroso passo indietro per salvare la Costituzione Italiana
Venerdi 25 Luglio 2014 alle 00:02
Riceviamo da Irma Lovato e pubblichiamo
Ci sono dei momenti e degli eventi nella vita che mi fanno riflettere sull' importanza di ogni singola azione di una persona e del riflesso, che tale azione ha poi sulla collettività . Ho letto e riletto con interesse alcune interviste pubblicate su giornali nazionali fatte a personaggi politici, tra le quali mi hanno colpito quelle a Sergio Zavoli e a Rosy Bindi.
Continua a leggereLa grande guerra sull'Altopiano: il 16 film in ricordo di Rigoni Stern
Giovedi 14 Giugno 2012 alle 17:02
Comune di Vicenza - Sabato 16 giugno, a quattro anni dalla scomparsa, Vicenza ricorda l'indimenticato autore de "Il sergente nella neve", nella suggestiva Loggia del Capitaniato alle 21, con la proiezione del film-documentario "La grande guerra sull'Altopiano di Asiago, raccontata da Mario Rigoni Stern" diretto da Mirco Melanco e Federico Massa (2011-53') e prodotto dall'Associazione Culturale Gooliver.
Continua a leggere
Resistenza, Fracasso: il 10 giugno pellegrinaggio civile
Giovedi 7 Giugno 2012 alle 16:17
Stefano Fracasso - Il consigliere regionale del PD aderisce all'iniziativa promossa da Istrevi nell'Altopiano dei 7 Comuni.
L'Istituto di Ricerche Storiche sulla Resistenza organizza per domenica 10 giugno un "pellegrinaggio civile" sui luoghi dei Piccoli Maestri, sulla base di un progetto curato da Paolo Lugo e Carlo Presotto.
Continua a leggere
Leggere i tempi, venerdì Manlio Pastore Stocchi parlerà di Zanella
Mercoledi 16 Maggio 2012 alle 16:25
Istituto di Storia - Culture, religioni e civiltà a confronto.
Sarà dedicato ancora una volta ad un vicentino illustre l'ultimo incontro del settimo ciclo di "Leggere i Tempi", che avrà luogo venerdì 18 maggio, con inizio alle 17.30, presso le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, in contra' S. Corona, 25.
Continua a leggere
