Consiglio Provinciale, ratificata elezione Rucco: "grazie a Variati, promotore casa dei Comuni". L’intervento dell'unico "dissidente" Tosetto: "intesa tra pochi"
Giovedi 15 Novembre 2018 alle 22:33
Hanno votato in 11 su 12 presenti. L'unico “dissidente†è il consigliere delegato Ennio Tosetto, che nell'intervento che pubblichiamo di seguito ha annunciato manterrà la carica di consigliere provinciale fino a scadenza (gennaio 2019), ma restituisce la delega all'Edilizia Scolastica. Il Consiglio Provinciale di Vicenza, però, stasera 15 novembre ha convalidato l'eleggibilità e la compatibilità del sindaco di Vicenza Francesco Rucco a Presidente della Provincia (nella foto con la nuova fascia).
Continua a leggere
Raccolta abiti usati, Costabissara al primo posto con oltre 60 mila Kg. Il sindaco Franco: "sono orgogliosa"
Lunedi 12 Novembre 2018 alle 20:38
Nel 2017, HUMANA - rende noto un comunicato - ha raccolto sul territorio del Comune di Costabissara (Vicenza) 60.689 chili di abiti, determinando impatti positivi dal punto di vista ambientale, economico e sociale nel sud del mondo. La generosità degli oltre 7 mila cittadini, che hanno raccolto in media 8 chili di abiti usati ciascuno – ben oltre la media nazionale di 2,2 chili per abitante – ha permesso al Comune di Costabissara di essere premiato con l’“HUMANA Eco-Solidarity Award 2018†come primo a livello provinciale.
Continua a leggere
Provincia di Vicenza, Francesco Rucco eletto col 57% di affluenza. Per Variati era stata l'85%. Rolando: "cambiare metodo". Franco: "grazie a Macchia"
Giovedi 1 Novembre 2018 alle 17:12
Il sindaco di Vicenza Francesco Rucco è stato proclamato nuovo presidente della Provincia di Vicenza nella sera del 31 ottobre 2018 alle ore 21.35 dal presidente dell'Ufficio Elettorale Angelo Macchia, nella Sala Giunta di Palazzo Nievo, seggio elettorale n.1. Succede ad Achille Variati e si insedia dopo l'intermezzo amministrativo della presidente Facente Funzioni Maria Cristina Franco, chiamata dalla legge anche a traghettare l'Ente verso le elezioni dopo la scadenza del mandato del Presidente Variati.
Continua a leggereElezione presidente della provincia: se Rucco è il vincitore designato parliamo con Rolando del dovere di votare e del diritto di astenersi
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 22:47
L'appello istituzionale della presidente della provincia Maria Cristina Franco rivolto a tutti i consiglieri comunali della provincia di Vicenza di andare a votare il 31 ottobre per l'elezione del nuovo presidente, appello che riportiamo in fondo, sottolinea il rango istituzionale dell'Ente e le sue numerose responsabilità in capo a strade provinciali, scuole medie, ambiente oltre alle funzioni delegate dalla Regione. In una conferenza stampa i consiglieri comunali di centrosinistra di Vicenza, il capoluogo della provincia, hanno di fatto prospettato l'astensione come strada per pesare e per manifestare dissenso verso la decisione ecumenica di votare Francesco Rucco anche da parte del Partito Democratico provinciale che non li avrebbe consultati.
Continua a leggere
Pd e civici di csx della città di Vicenza dicono no a Rucco in Provincia. Dure accuse alla dem Luisetto. Le interviste a Spiller, Marchetti, Colombara e Tosetto: "presi in giro"
Mercoledi 10 Ottobre 2018 alle 21:59Â
Come abbiamo anticipato ieri è arrivato un secco no dai consiglieri comunali di centrosinistra alla candidatura unitaria di Francesco Rucco come nuovo presidente della Provincia di Vicenza. Ma un'insofferenza così marcata per quanto avvenuto nei giorni scorsi non ce l'aspettavamo proprio questa mattina, 10 ottobre, di fronte all'ingresso di palazzo Nievo, la sede provinciale, dietro piazza dei Signori. Continua a leggereSVT, dg Umberto Rovini: obiettivo prioritario è abbassare età media autobus da 16 a 8 anni
Domenica 7 Ottobre 2018 alle 14:30Â
Lunedì scorso abbiamo dato conto della illustrazione in video da parte deI presidente di SVT Cristiano Eberle con i soci Maria Cristina Franco (Provincia di Vicenza) e Francesco Rucco (Comune) della previsione economico finanziaria del triennio 2019-2021 della società di Trasporto Pubblico Locale che continuerà in house fino al 2026 e che prevede di abbassare l'età media degli autobus da 16 a 8 anni. Le domande successive, anche sui futuri mezzi elettrici e sulla conquista di nuovi utenti, che qui documentiamo con le risposte, hanno riguardato Eberle, Franco e Rucco ma molte si sono incentrate sull'aspetto strategico dell'ammodernamento della flotta aziendale.
Continua a leggereIl presidente di SVT Eberle illustra con i soci Franco (Provincia di Vicenza) e Rucco (Comune) la previsione economico finanziaria del triennio 2019-2021:in house fino al 2026 ed età media bus da 16 a 8 anni
Lunedi 1 Ottobre 2018 alle 16:03La conferenza stampa odierna (1 ottobre 2018) presso la sede di SVT con Cristiano Eberle, Presidente dell'azienda pubblica, Maria Cristina Franco, Presidente della Provincia di Vicenza, Francesco Rucco, Sindaco del Comune di Vicenza, Umberto Rovini, Direttore Generale Svt, gli altri membri del cda Imerio Borriero e Barbara Biondani e con Giuliana Liotard a rappresentare il collegio sindacale che presiede, è stata l'occasione per presentare, in perfetta armonia tra i soci (la Società Vicentina Trasporti appartiene per due terzi alla provincia di Vicenza e per un terzo al Comune di Vicenza, srl), ha sottolineato più volte il presidente, la Previsione economico finanziaria del triennio 2019-2021 per Svt.Â
Continua a leggereVariante strada Pasubio, Comitato dell'Albera: "massima attenzione per risolvere una vera e propria emergenza ambientale e di sicurezza"
Giovedi 13 Settembre 2018 alle 09:59
Il Comitato dell'Albera NO TIR Sì BRETELLA PER LA VITA E SICUREZZA DELLE PERSONE E DEI POPOLOSI QUARTIERI POPOLARI DI VICENZA monitora la situazione del traffico cittadino alla rotatoria dell'Albera ogni settimana: anche oggi 13 settembre verso le ore 6.30-7.30. Ogni settimana effettua sopralluoghi ai cantieri della Bretella in via Btg Valtellina, via Ambrosini, via Pian delle Maddalene, strada Pasubio. Dopo agosto è ripreso alla grande il traffico infernale alla rotatoria: anche stamattina presto è stato monitorato il transito dei veicoli, un fiume di Tir a 5 assi di diversa provenienza, veicoli auto camion furgoni bus comunali e provinciali SVT, Tir di diversa provenienza che attraversano i nostri quartieri di S. Bertilla, Villaggio del Sole , Villaggio della Produttività , viale Trento, viale Diaz/Dal Verme (strade cittadine interne vietate ai Tir), strada Pasubio (che nel tratto dalla rotatoria dell'Albera a località Moracchino è di competenza comunale).
Continua a leggere
Trasporto pubblico locale, tariffe invariate per il prossimo anno scolastico e la Provincia di Vicenza conferma gli sconti per gli studenti
Giovedi 26 Luglio 2018 alle 16:55
Studenti in vacanza, amministratori al lavoro. L'Ente di Governo del Trasporto Pubblico di Vicenza ha fissato le nuove tariffe del trasporto urbano ed extraurbano per il prossimo anno scolastico al via il 12 settembre. "Sarebbe più opportuno dire vecchie tariffe - sottolinea il Presidente dell'Ente Maria Cristina Franco - visto che rimangono invariate rispetto allo scorso anno. Un impegno che abbiamo mantenuto non senza sacrifici, ma in piena condivisione con il Sindaco di Vicenza Francesco Rucco e il Vicesindaco di Bassano del Grappa Roberto Campagnolo, nella logica di calmierare una spesa a cui sono chiamati tanti vicentini e migliaia di famiglie."
Continua a leggere
Francesco Rucco fa subito l'accordo con Ieg Rimini per tutelare VicenzaOro e non solo. Chapeau ai fatti dopo chiacchiere di Variati
Martedi 17 Luglio 2018 alle 22:53
Alle 17 di oggi abbiamo dato col titolo "Incontro tra Ieg e Comune, Provincia e Cciaa. Il sindaco Rucco: "accolte le nostre richieste" la notizia che, nell'incontro tra il neo sindaco di Vicenza Francesco Rucco, la nuova presidente della Provincia di Vicenza Maria Cristina Franco, il tuttora presidente della Camera di Commercio Paolo Mariani e l'amministratore delegato di Ieg Ugo Ravanelli, non solo è stato ribadito che "la Fiera dell'oro rimarrà a Vicenza, e con essa anche le altre fiere già in programma e consolidate in città " (cosa prevista, però, anche dagli investimenti da poco annunciati) ma che, soprattutto "sono state recepite le modifiche allo statuto" proposte dalla nuova amministrazione vicentina.
Continua a leggere
