Pfas nel cibo, rapporto dell’Efsa. Gli interventi di Guarda, Zoffoli, Brusco
Venerdi 14 Dicembre 2018 alle 17:46
“L’Agenzia europea per la salute alimentare conferma che le nostre preoccupazioni erano fondate: il parere pubblicato ieri, certifica i rischi per la salute umana dovuti alla presenza di Pfos e Pfoa nell’acqua per uso alimentare e nel ciboâ€. A dichiararlo è Cristina Guarda, consigliera regionale della Lista AMP, commentando il documento ufficiale dell’Efsa in cui si evidenziano le conseguenze nocive di tali sostanze: dalla riduzione del peso dei bambini alla nascita alla minore capacità di reazione dei vaccini, fino all’aumento del colesterolo.Â
Continua a leggerePedemontana, Brusco (M5S): “giù le mani dai cittadini della Vallugana, abbiamo già interessato il Ministero”
Giovedi 15 Novembre 2018 alle 17:13
“Sono stato informato dai cittadini che risiedono in Vallugana, nel Comune di Malo, che martedì sera si è svolta un’assemblea durante la quale gli stessi sono stati informati che il cantiere che servirà per la realizzazione della galleria Castelgomberto-Malo della Superstrada pedemontana Veneta avrà base e accesso dal tunnel di servizio già realizzato che sbocca proprio nel la loro valle, tutelata dal punto di vista Ambientaleâ€. Lo rivela - in una nota - il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Manuel Brusco, che ricorda come l’area sia già stata messa a dura prova durante la realizzazione del tunnel di servizio, ovvero quello che fungerà , una volta finita la galleria principale, come via di fuga in caso di emergenza.
Continua a leggere
Superstrada Pedemontana Veneta, mozione M5S sottoscritta da Pd, LeU e AMP: "la Giunta apra un tavolo tecnico"
Martedi 23 Ottobre 2018 alle 16:00
“Criticità della Superstrada Pedemontana Veneta: la Giunta apra un tavolo tecnicoâ€: questo il titolo della mozione depositata lunedì 22 ottobre e illustrata quest’oggi - informa una nota del 23 ottobre - nel corso di una conferenza stampa da Manuel Brusco, capogruppo M5S primo firmatario e promotore dell’iniziativa, con i consiglieri pentastellati Berti, Scarabel e Baldin, affiancati da Stefano Fracasso, a nome del gruppo Pd, e Piero Ruzzante di Liberi e Uguali. La mozione è stata sottoscritta anche da Cristina Guarda (AMP). Â
Continua a leggere
Miteni, il capogruppo M5s Manuel Brusco: "fornisca il piano sicurezza, non può tenere sotto scacco cittadini e lavoratori"
Venerdi 12 Ottobre 2018 alle 17:37
“La Miteni fornisca subito il piano delle azioni per la messa in sicurezza del sito di Trissino: l'azienda non può tenere sotto scatto Amministrazioni, lavoratori e cittadiniâ€. A dirlo - in una nota - è il Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale del Veneto, Manuel Brusco. “Dopo quanto  appreso gli scorsi giorni, invito la Miteni a produrre quanto prima il piano delle azioni per la messa in sicurezza del sito produttivo di Trissino, così come prescritto dalle diffide emesse dalla Provincia di Vicenza: l’azienda non può tenere sotto ricatto le Amministrazioni pubbliche, i lavoratori e i cittadini dichiarando la sospensione del funzionamento degli elementi quali la barriera idraulica, che dovrebbe svolgere un ruolo fondamentale per la tenuta idraulica in uscita dall’aziendaâ€.
Continua a leggere
Pfas, Brusco e Perenzoni: timori dopo l'autosospensione delle attività decisa dalla Miteni
Sabato 29 Settembre 2018 alle 10:59Â
Pfas, Brusco (M5S): "Se Miteni dovesse diventare un guscio vuoto questo bubbone ricadrebbe sulle spalle dei veneti, servono azioni rapide e attenzione per i lavoratori".
Porre sotto sequestro l'azienda, tutelare i lavoratori e impedire che il bubbone presente sotto lo stabilimento Miteni di Trissino venga lasciato sulle spalle dei veneti. A chiederlo sono il capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Regionale Veneto, Manuel Brusco, e la consigliera comunale M5S di Montecchio Maggiore Sonia Perenzoni.
Continua a leggereMarmolada, Luca Zaia: "seduta straordinaria del Consiglio regionale per difendere confini del Veneto". Gli interventi
Lunedi 24 Settembre 2018 alle 16:13
Il Consiglio regionale del Veneto si è riunito oggi 24 settembre, alle ore 11.00, in seduta straordinaria, presso il Museo della Grande Guerra di Punta Serauta della Marmolada, nel Comune di Rocca Pietore, per l'esame della Mozione, di cui il consigliere Franco Gidoni (LN) è primo firmatario, relativa a ‘Gruppo della Marmolada: si dia seguito al Protocollo d'Intesa sottoscritto il 13 maggio 2002'. Al termine dell'esame in aula, la Mozione è stata approvata con 32 voti favorevoli su 35 consiglieri presenti; il Gruppo M5S, pur presente, non ha partecipato alla votazione avvenuta con appello nominale.
Continua a leggerePfas, M5S a Roma per incontrare i tecnici del Ministero della Salute con il dottor Carlo Foresta
Giovedi 20 Settembre 2018 alle 14:52
Il Movimento 5 Stelle porta a Roma i Pfas del Veneto - comunica una nota ufficiale - Una delegazione veneta del Movimento 5 Stelle ha incontrato i tecnici del Ministero della Sanità : erano presenti i parlamentari Sara Cunial e Alberto Zolezzi, i consiglieri regionali Manuel Brusco e Jacopo Berti, la consigliera comunale di Montecchio Sonia Perenzoni e l'assessore di Sarego Flavio Zambon. Con loro il dottor Carlo Foresta dell'Università di Padova, che ha presentato al Ministero il suo studio sull'incidenza dei Pfas all'interno dell'organismo.
Continua a leggere
Violenza sulle donne, Patrizia Bartelle (M5S): "la regione si costituisca parte civile ogni qualvolta ne sussistano i presupposti"
Venerdi 14 Settembre 2018 alle 10:06
La consigliera regionale penta stellata Patrizia Bartelle, in seguito agli ultimi episodi di femminicidio riportati dai giornali, ha presentato una mozione con la quale invita il consiglio regionale del Veneto ad agire con maggior incisività sugli episodi violenti contro le donne."Un'attenzione che si traduce nel vagliare ogni singolo caso in maniera tempestiva, per verificare se sussistono i presupposti giuridici affinchè la regione Veneto si costituisca parte civile.
Continua a leggerePfas, M5S del Veneto incontra il Ministro Costa: "il problema è nell'agenda del Governo, ora azioni di legge per istituire limiti che siano di riferimento a livello europeo"
Martedi 11 Settembre 2018 alle 16:45
I Pfas approdano sulla scrivania del Ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, il quale ha già tracciato una road map. Il Movimento 5 Stelle del Veneto esprime grande soddisfazione per l'incontro, avvenuto oggi 11 settembre, con il Ministro. Della delegazione veneta del M5S ricevuta al Ministero facevano parte le deputate Francesca Businarolo e Sara Cunial, il senatore Gianni Girotto, il capogruppo in consiglio regionale Manuel Brusco - che ha ricoperto anche il ruolo di presidente della commissione consiliare regionale istituita per fare chiarezza sull'inquinamento da Pfas in Veneto - e il consigliere regionale Jacopo Berti.
Continua a leggere
Pfas, Movimento 5 Stelle Veneto: "domani 11 settembre incontreremo il Ministro dell'ambiente Sergio Costa e gli consegneremo la relazione sull'inquinamento"
Lunedi 10 Settembre 2018 alle 14:32
Il Movimento 5 Stelle del Veneto porta al Ministro dell'ambiente il faldone sui Pfas. Domani, martedì 11 settembre, alle 12.30 una delegazione del Movimento 5 Stelle Veneto incontrerà a Roma il Ministro dell'ambiente, Sergio Costa, per discutere della situazione dell'inquinamento da Pfas nella regione. Saranno presenti le deputate Francesca Businarolo e Sara Cunial, il senatore Gianni Girotto, il capogruppo in consiglio regionale Manuel Brusco - che ha ricoperto anche il ruolo di presidente della commissione consiliare regionale istituita per fare chiarezza sull'inquinamento da Pfas in Veneto - e il consigliere regionale Jacopo Berti. Con loro l'assessore all'ambiente del Comune di Sarego, Flavio Zambon, e Sonia Perenzoni, consigliere comunale di Montecchio Maggiore, oltre al professor CarloForesta. Continua a leggere
