"Gara degli aghi", lo scandalo sulla pelle dei... lettori. Achille Variati e Daniela Sbrollini condannano gli infermieri "scagionati" ma assolvono il "sospeso" Vincenzo Riboni. Come primario o come politico?
Mercoledi 7 Settembre 2016 alle 18:15
E' la fine di aprile quando sui quotidiani, locali ma anche nazionali, non si fa che leggere dell'ospedale San Bortolo di Vicenza. "L'ennesimo caso di malasanità ", ci saremmo detti sfogliandoli. Così pare da come soprattutto i media locali descrivono la vicenda ormai nota come la "gara degli aghi". I cartacei (e successivamente altre testate online) scrivono che tramite un gruppo whatsapp nominato "Amici di Maria" -composto pressoché da tutto il personale del pronto soccorso ad eccezione del primario (dal cui nome di battesimo nasce anche il nome del gruppo)- infermieri e medici che ne fanno parte avrebbero indetto una gara a chi era capace di infilare l'ago più grosso ai pazienti, segnando il punteggio su un tabellone.
Continua a leggere
Il caso "dentiere" e malasanità: spunterebbero 100 mila euro in nero a Tosi, è giallo
Giovedi 25 Febbraio 2016 alle 09:40
Il bisturi del presidente dell'Anticorruzione Raffaele Cantone, pronto a commissariare commesse per 135 milioni alla Servicedent dall'ospedale di Desio e dagli Icp, comincia a incidere. Ma non c'erano solo dentiere e sanità lombarda nelle mire di Fabio Rizzi, plenipotenziario del governatore Roberto Maroni, e del suo alter ego Mario Longo. Giocano la partita veneta, dove si vuole espandere la zarina Paola Canegrati, e puntano sul cavallo Tosi. Che batte cassa. «Mi ha chiamato Flavio T. - scrive Longo alla Canegrati in un sms del 25 maggio 2015 - segnalandomi che i 10k non sono ancora arrivati. Puoi verificare per cortesia?».
Continua a leggere
Regione Veneto paga risarcimento malasanità da 3,2 mln euro a famiglia vicentina
Venerdi 19 Luglio 2013 alle 16:37
Obiettivo Risarcimento - E' stata notificata alla Regione Veneto la richiesta di pignoramento avanzata dai legali di una famiglia del vicentino, vittima di un grave caso di malasanità , per cui il Tribunale di Venezia ha stabilito un risarcimento record di oltre 3,2 milioni di euro: la sentenza è dello scorso Dicembre. A pochi giorni dal deposito dell'atto l'ente regionale ha subito saldato l'intera pendenza verso la famiglia veneta.
Continua a leggereCaso malasanità per famiglia vicentina, Zaia: disposta immediata indagine interna
Martedi 2 Luglio 2013 alle 21:11
Regione Veneto - In merito al presunto caso di malasanità , che ha coinvolto una famiglia del vicentino circa 19 anni fa, e per il quale il tribunale di Venezia ha stabilito un risarcimento di circa 3,2 milioni di euro, il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha chiesto che entro domattina sia sul suo tavolo una dettagliata informativa sulla vicenda, della quale, ha dichiarato, “non sapevo nulla e ho appreso dalle agenzieâ€.
Continua a leggere
Risarcimento record per malasanità a famiglia vicentina diventa un caso
Martedi 2 Luglio 2013 alle 15:04
Obiettivo Risarcimento - Una richiesta di pignoramento è quanto nelle prossime ore giungerà negli uffici della Regione Veneto ad opera di una famiglia del vicentino, vittima di un caso di malasanità , per cui il Tribunale di Venezia ha stabilito un risarcimento record di oltre 3,2 milioni di euro. A renderlo noto Obiettivo Risarcimento, leader in Italia nell'affiancare, con i propri servizi, le vittime di errori o di non corrette prestazioni medico-sanitarie.
Continua a leggere
Malasanità in Italia: risponde "Giustacausa"
Mercoledi 22 Febbraio 2012 alle 22:27
Giustacausa - L'Associazione di Vigna e Nobili celebra il suo primo anno di attività sostenendo legalmente le vittime di inadempienze in ambito sanitario.Nel gennaio del 2011, all'interno del panorama italiano, ha preso posto una nuova Associazione che, sin da subito, ha assunto la pole position nella sfera della tutela dei diritti dei cittadini. "Giustacausa" è nata proprio dal desiderio di trovare dei riscontri concreti ad un bisogno sociale impellente, quello dell'assistenza legale in seguito ai danni riportati da una sanità che da tempo non racchiude il requisito primario del nome che porta.
Continua a leggereMalasanità veneta, Coletto: vederci chiaro
Venerdi 27 Agosto 2010 alle 12:16
Luca Coletto, Regione Veneto - "Siamo di fronte a due casi molto diversi tra loro per gravità degli esiti e per tipologia specifica, ma su entrambi voglio vederci chiaro". Lo sottolinea oggi l'assessore regionale alla sanità del Veneto Luca Coletto rispetto alla vicenda della signora deceduta a Padova dopo un intervento di cardiochirurgia e a quella di un paziente padovano che, per un problema ad un occhio, ha denunciato di essersi dovuto rivolgere a 4 ospedali (Este, Monselice, Rovigo ed infine Vicenza) prima di vederlo risolto.
Continua a leggere
