Loggia Valmarana ai Giardini Salvi, problemi con il solaio del piano terra: "ma entro dicembre restauro ultimato"
Mercoledi 5 Dicembre 2018 alle 22:38
Il ritardo nei sospirati lavori di ristrutturazione della antica Loggia Valmarana che abbiamo segnalato un mese fa, con il conseguente livello dell'acqua ai Giardini Salvi che rimane abbassato, è dovuto ad “alcune situazioni non prevedibili in fase progettuale, per quanto riguarda le condizioni del solaio del piano terra, che presentava uno stato di ammaloramento delle strutture in legno che non consentivano il mantenimento ed il restauro delle stesseâ€.
Continua a leggere
Loggia Valmarana, lavori in ritardo (e senza risposta): ma ora il Comune si accorda con lo Iuav per un corso di restauro...
Mercoledi 14 Novembre 2018 alle 15:45
Domenica abbiamo segnalato il ritardo ai lavori per la loggia Valmarana al Giardino Salvi, con l'acqua che di conseguenza continua a mancare nella roggia Seriola, riportando anche la mancata risposta dagli uffici comunali sul motivo, tutt'oggi vacante. Il giorno seguente è arrivata una interpellanza dei consiglieri comunali del Partito Democratico, mentre oggi mercoledì 14 novembre il sindaco Francesco Rucco ha annunciato che la giunta comunale ha approvato un accordo con l'Università Iuav di Venezia, per avviare collaborazioni per la gestione e la valorizzazione del patrimonio della città di Vicenza.
Continua a leggereSeriola ancora senz'acqua al Giardino Salvi, dopo la denuncia di VicenzaPiù i consiglieri Pd interpellano il sindaco Rucco
Lunedi 12 Novembre 2018 alle 18:29
Ieri domenica 11 novembre abbiamo pubblicato l'articolo dal titolo “Ritardo per i lavori di restauro della Loggia Valmarana: in attesa di conoscerne i motivi in... ritardo, la Seriola rimane senza acquaâ€. Oggi a seguito di un sopralluogo al Giardino Salvi e poi a Campo Marzo i consiglieri comunali del Partito Democratico di Vicenza Rolando, Dalla Rosa, Sala, Marobin, Balbi, Marchetti e Spiller hanno potuto constatare (foto) la situazione del corso d'acqua della roggia Seriola che scorre nel centro storico cittadino, decidendo di presentare una interpellanza urgente al sindaco Francesco Rucco.
Continua a leggereRitardo per i lavori di restauro della Loggia Valmarana: in attesa di conoscerne i motivi in... ritardo, la Seriola rimane senza acqua
Domenica 11 Novembre 2018 alle 19:36
Il ponteggio ai Giardini Salvi per gli attesi lavori di restauro della storica Loggia Valmarana è lì dal 19 aprile, mentre la data di consegna dei lavori era prevista in 180 giorni, il 19 ottobre scorso, quindi, come riportato anche dallo specifico cartello comunale con, in più lo slogan “Vicenza si fa bella†esposto all'esterno della cinta muraria, verso la strada in contrà porta Nova, e non sulla recinzione del cantiere. Gli operai, però, anche la mattina dell'8 novembre erano al lavoro. E sembra ne avranno ancora a lungo, da quanto si può osservare all'interno del parco (foto di sotto).
Continua a leggere
Loggia Valmarana al Giardino Salvi, ecco in dettaglio i lavori di restauro
Lunedi 28 Maggio 2018 alle 15:54
Procedono da circa un mese - scrive in un comunicato il Comune di Vicenza - i lavori di restauro della Loggia Valmarana al Giardino Salvi dove dal 19 aprile è visibile il ponteggio. La ditta Lares - Restauri S.r.l. di Venezia, affidataria dei lavori a seguito di apposita gara d'appalto tra ditte specializzate in interventi di restauro, ha provveduto alla rimozione del controsoffitto per mettere in luce la struttura lignea del coperto.Â
Continua a leggere
Lavori in vista per Loggia Valmarana e Giardino Salvi, Balbi: "L'obiettivo è quello di partire per l'estate"
Martedi 12 Aprile 2016 alle 13:38
L'assessore alla cura urbana Cristina Balbi ha esposto, oggi 12 aprile, gli aggiornamenti dei lavori riguardanti la Loggia Valmarana sita nel Giardino Salvi. Il primo stralcio stralcio del progetto, con una spesa di 200 mila euro, prevede il consolidamento delle arcate e delle fondamenta, così come quello dei solai, e la sistemazione della copertura. Il secondo stralcio, invece, riguarda la parte "estetica": si tratterà di sistemare le facciate, gli intonaci, le tinteggiature e di sistemare la balaustra e le statue. Anche in questo caso la spesa ammonta a 200 mila euro.
Continua a leggere
