La rivincita di Rachid Arma, amato da Rosso e dai tifosi. L'ex operaio marocchino ora centravanti del Lanerossi: “prego senza problemi nelle moschee di Vicenza”
Venerdi 16 Novembre 2018 alle 22:05 Rachid Arma è nativo del Marocco. A sei anni suo padre se n'è andato di casa, per cercare lavoro e un futuro migliore per la sua famiglia. È passato dalla Libia, si è fermato per un periodo in Tunisia, ma è ripartito ancora, per arrivare con un barcone in Italia, fino a quel lavoro in fabbrica trovato a San Bonifacio, provincia di Verona, ma Diocesi di Vicenza. Per tre anni Rachid non ha quasi mai visto suo padre. Lui e sua madre si sono fatti forza, tra mille difficoltà, fino al giorno in cui trovò una casa che potesse accogliere tutti e tre.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Rachid Arma è nativo del Marocco. A sei anni suo padre se n'è andato di casa, per cercare lavoro e un futuro migliore per la sua famiglia. È passato dalla Libia, si è fermato per un periodo in Tunisia, ma è ripartito ancora, per arrivare con un barcone in Italia, fino a quel lavoro in fabbrica trovato a San Bonifacio, provincia di Verona, ma Diocesi di Vicenza. Per tre anni Rachid non ha quasi mai visto suo padre. Lui e sua madre si sono fatti forza, tra mille difficoltà, fino al giorno in cui trovò una casa che potesse accogliere tutti e tre.			
			Continua a leggere
			Libia, la preoccupazione degli artigiani per l'export vicentino. Agostino Bonomo: “quadro complesso"
Giovedi 6 Settembre 2018 alle 15:08 La crisi libica inasprita in questi giorni - è scritto in un comunicato di Confartigianato Vicenza - e i rischi di una destabilizzazione del Paese nordafricano riportano in primo piano il tema della sicurezza dell’approvvigionamento energetico e accentuano i rischi sul fronte delle esportazioni, considerato che l’Italia è il primo esportatore dell’Unione Europea verso la Libia, con il 26,3% del totale UE a 28.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La crisi libica inasprita in questi giorni - è scritto in un comunicato di Confartigianato Vicenza - e i rischi di una destabilizzazione del Paese nordafricano riportano in primo piano il tema della sicurezza dell’approvvigionamento energetico e accentuano i rischi sul fronte delle esportazioni, considerato che l’Italia è il primo esportatore dell’Unione Europea verso la Libia, con il 26,3% del totale UE a 28.			
			Continua a leggere
			Le foto dei migranti torturati in Libia mostrate a Papa Francesco sarebbero un falso: le versioni Sky Tg24 e Il Secolo d'Italia sulla denuncia di Avvenire
Giovedi 30 Agosto 2018 alle 23:02 
				
			
			
			«Le immagini viste anche da Bergoglio e pubblicate dal sito di Avvenire, mostrano ragazzi legati, denudati, presi a sprangate. L'analisi del sito Snopes: "Non si riesce a risalire alla fonte". Giornalista del quotidiano a Sky tg24: "Non sono false"»: così in sintesi su Sky Tg24 di cui riportiamo l'articolo a corredo del servizio. Ragazzi legati e appesi a testa in giù, denudati, presi a sprangate o torturati a colpi di coltello o di machete. Altri picchiati a sangue e immortalati da un telefonino per girare il video ai parenti “a cui chiedere soldi". E' questo il contenuto di alcuni video che mostrerebbero cosa accade ai migranti dentro le carceri libiche.
Continua a leggereI richiedenti asilo a Vicenza "chiedono" anche Sky e rischiano di rafforzare la non accoglienza
Giovedi 9 Agosto 2018 alle 22:45 Pochi giorni fa sono morte sedici persone, ammazzate dal caporalato e nella mia città i richiedenti asilo o presunti tali vanno in questura ad avanzare una serie di richieste senza senso: l'aria condizionata, la carta di identità, abbonamento a SKY, un menù diverso, perché sono stanchi di mangiare sempre le solite cose. C'è qualcosa che non quadra in questo contesto. Ma a questi migranti non vengono assegnati dei tutor, degli educatori? Ogni flusso migratorio ha conosciuto e conosce forme di disagio psicologico e una sofferenza tanto nascosta, non lo metto in dubbio, ma atteggiamenti che possono apparire indisponenti ed ingrati finiscono con il rafforzare la non accoglienza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pochi giorni fa sono morte sedici persone, ammazzate dal caporalato e nella mia città i richiedenti asilo o presunti tali vanno in questura ad avanzare una serie di richieste senza senso: l'aria condizionata, la carta di identità, abbonamento a SKY, un menù diverso, perché sono stanchi di mangiare sempre le solite cose. C'è qualcosa che non quadra in questo contesto. Ma a questi migranti non vengono assegnati dei tutor, degli educatori? Ogni flusso migratorio ha conosciuto e conosce forme di disagio psicologico e una sofferenza tanto nascosta, non lo metto in dubbio, ma atteggiamenti che possono apparire indisponenti ed ingrati finiscono con il rafforzare la non accoglienza.			
			Continua a leggere
			Leone d’Oro per la Pace nel Mondo a Walter Arbib e a Giovanni Rana.
Domenica 29 Aprile 2018 alle 22:25 Come anticipato qui da Edoardo Pepe il Leone d’Oro per la Pace nel Mondo, che vale anche il titolo di Ambasciatore nel Mondo 2018, è stato assegnato la sera del 28 aprile al Comm. Walter Simon Arbib (al centro nella foto) con protocollo n. 40300 del 8 marzo 2018 della Camera dei Deputati e con protocollo 40301 dell’8 marzo 2018 al Cav. Giovanni Rana (il secondo da sinistra). Walter Arbib è intervenuto con un commento lungo e articolato in un dibattito su VicenzaPiù, alcuni anni fa. Conosco solo di riflesso e soprattutto come consumatrice il Cav. Rana, conosco invece Walter Arbib e so che è una persona straordinaria.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Come anticipato qui da Edoardo Pepe il Leone d’Oro per la Pace nel Mondo, che vale anche il titolo di Ambasciatore nel Mondo 2018, è stato assegnato la sera del 28 aprile al Comm. Walter Simon Arbib (al centro nella foto) con protocollo n. 40300 del 8 marzo 2018 della Camera dei Deputati e con protocollo 40301 dell’8 marzo 2018 al Cav. Giovanni Rana (il secondo da sinistra). Walter Arbib è intervenuto con un commento lungo e articolato in un dibattito su VicenzaPiù, alcuni anni fa. Conosco solo di riflesso e soprattutto come consumatrice il Cav. Rana, conosco invece Walter Arbib e so che è una persona straordinaria.			
			Continua a leggere
			Siria. Contro l’attacco americano, detto da una vicentina e sionista
Lunedi 16 Aprile 2018 alle 08:50 Si continua a parlare di complessità del Medio Oriente nel complesso sistema della Siria ad esempio... ma che complesso! Complesso deriva dal latino complector: cingere, tenere avvinto strettamente e in senso metaforico comprendere, abbracciare, unire intorno a sé sotto l'egida di un pensiero e di una denominazione. Non è così, è un termine che mi piace molto e che a volte uso a sproposito, ma discutendo oggi in un dibattito pesante tra amici, la Siria non è una complessità, ma un problema molto complicato, che si fatica a risolvere perché contiene un gran numero di parti nascoste, che vanno scoperte una a una.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si continua a parlare di complessità del Medio Oriente nel complesso sistema della Siria ad esempio... ma che complesso! Complesso deriva dal latino complector: cingere, tenere avvinto strettamente e in senso metaforico comprendere, abbracciare, unire intorno a sé sotto l'egida di un pensiero e di una denominazione. Non è così, è un termine che mi piace molto e che a volte uso a sproposito, ma discutendo oggi in un dibattito pesante tra amici, la Siria non è una complessità, ma un problema molto complicato, che si fatica a risolvere perché contiene un gran numero di parti nascoste, che vanno scoperte una a una.			
			Continua a leggere
			Cristiani per la Pace: rosario al Dal Molin per la Libia
Domenica 13 Marzo 2016 alle 23:28 
				
			
			
			M5S Vicenza propone una mozione per il divieto di transito di automezzi militari nelle ore diurne
Martedi 8 Marzo 2016 alle 21:27 
				
			
			
			Il M5S di Vicenza pone all'attenzione del Consiglio Comunale e della città un'azione ferma e decisa per dare a Vicenza il ruolo che Le spetta. La nostra, da statuto, è una comunità che esalta i valori della Pace e della solidarietà tra i Popoli. Ancora una volta, dopo le cosiddette missioni di Pace, venti di guerra stanno soffiando in Italia ed è già stata annunciata un'ulteriore nostra partecipazione in attività belliche offensive in Libia, per volere degli americani. Questa guerra sarebbe l'ennesima violazione della Costituzione Italiana.
Profughi, Cicero: rilasciare subito permessi provvisori di carattere umanitario
Mercoledi 17 Giugno 2015 alle 15:46 
				
			
			
			Claudio Cicero, Consigliere comunale lista civica, interviene nel dibattito sulla gestione dei profughi, con una particolare riflessione rivolta alla Libia, realtà che ben conosce e con cui mantiene legami forti
Sul rilascio di permessi temporanei il Governo aveva avanzato una proposta intelligente, ma l'immediata retromarcia di Renzi-Alfano dimostra la totale sudditanza verso un'Europa che non ci vuole aiutare. Continua a leggereCiambetti: il no a nuovi profughi non è un atto di egoismo, ecco perché
Venerdi 20 Febbraio 2015 alle 11:03 
				
			
			
			Roberto Ciambetti, assessore della Regione Veneto, fa una riflessione sull'emergenza profughi
Secondo il senatore Francesco Molinari del Gruppo Misto, tra l’altro membro delle Commissione sul fenomeno delle mafie “Secondo quanto segnalato dai servizi segreti, tra i migranti sarebbero già approdati anche membri di gruppi terroristici arabi, forse dell’Isis stesso, che verrebbero poi aiutati e indirizzati da ‘colleghi’ con regolare permesso di soggiorno†mentre come pubblica il quotidiano on-line “L’Inkiesta†già da dicembre scorso uno scottante dossier dei servizi segreti italiani spiegava come i terroristi, mujÄhidÄ«n, libici o siriani si siano confusi con i profughi sbarcati in Italia, come conferma anche Augusto Minzolini  citando una inchiesta aperta dalla Procura di Palermo. Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    