Il sindaco Rucco al Museo della Resistenza rende omaggio alle vittime della Liberazione
Giovedi 14 Giugno 2018 alle 14:48
Dopo gli onori resi ieri pomeriggio ai caduti vicentini nella guerra d'Indipendenza, con la deposizione di una corona d'alloro alla lapide della torre Bissara, la mattina del 14 giugno il nuovo sindaco di Vicenza, Francesco Rucco, si è recato al parco del Museo del Risorgimento e della Resistenza per rendere omaggio alle vittime della guerra di Liberazione. Lo rende noto il Comune di Vicenza.
Continua a leggere
25 aprile, si celebra il 73° anniversario della Liberazione. A Vicenza orazione ufficiale di Francesco Binotto, celebrazioni anche in Riviera Berica e ad Anconetta
Martedi 17 Aprile 2018 alle 17:35
Mercoledì 25 aprile ricorre il 73° anniversario della Liberazione. A Vicenza il programma prevede la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei Caduti alle 10 nel Tempio di San Lorenzo, quindi il trasferimento in corteo in piazza dei Signori dove, a partire dalle 11.15, è previsto l'ingresso delle autorità e dei labari delle associazioni combattentistiche e d'arma, e del gonfalone della Provincia di Vicenza, gli onori alla bandiera della Città di Vicenza decorata di due medaglie d'oro al valore militare, l'alzabandiera, la lettura delle motivazioni delle medaglie d'oro concesse al corpo Volontari della Libertà e alla Bandiera di Vicenza, gli onori ai Caduti e la deposizione delle corone.
Continua a leggere
25 aprile a Vicenza, Giovanni Rolando: la libertà non è mai conquistata una volta per tutte
Martedi 25 Aprile 2017 alle 16:03
Il 25 aprile è stato celebrato in tutta Italia pur se con vecchie e con nuove polemiche che, bisogna pur dirlo, nascono, per le vecchie, da una non completa rivisitazione della storia del periodo della "Liberazione" e, per le nuove, dall'inclusione a volte forzata di nuove commemorazioni e di testimonianze di situazioni di conflitto attuali che si richiamano, certo, allo spirito della liberazione dalle tirannie ma che introducono più elementi di dissidio che non di identificazione in una libertà generale senza bandiere di parte. A ricondurci allo spirito originario della celebrazione del 25 aprile è Giovanni Rolando, esponente Dem storico che, a margine delle celebrazioni ufficiali di stamattina in Piazza dei Signori a Vicenza, esprime un pensiero che non si puà non condividere (qui la photo gallery, ndr).
Continua a leggere
25 aprile: le radici della nostra libertà nel volantino del Pd di Vicenza
Martedi 25 Aprile 2017 alle 08:29
Il testo del volantino PD Città di Vicenza che verrà distribuito in piazza dei Signori: 1945 - 2017, Bella ciao, Vicenza Il 25 Aprile, festa della Libertà e festa della Liberazione, il Partito Democratico della Città di Vicenza, decorata di Medaglia d'Oro per la sua partecipazione alla Resistenza, si unisce alla commemorazione della Patria che è riuscita a riscattarsi assieme alle forze che in Europa si sono battute contro il nazifascismo. E' sul 25 Aprile, su questa data, che si fonda, anzitutto, la nostra Repubblica. Noi oggi celebriamo i tanti eroi che hanno donato la loro vita per la nostra libertà , dai 77 deportati dal carcere di S. Biagio al lager di Mauthausen e di cui solo 4 ritornarono, ai "piccoli maestri" del capitano Toni Giuriolo, alle donne che hanno affrontato la tortura come Maria Setti o la prigionia come le Fraccon.
Continua a leggereLa provocazione di Forza Nuova: "abolire la ricorrenza del 25 aprile". Appeso nella notte striscione "Non vi libererete mai di noi"
Martedi 25 Aprile 2017 alle 08:12
"Nell'attesa di un provvedimento che riconduca il giorno del 25 aprile alla sola festa di San Marco Evangelista - recita il comunicato che pubblichiamo dopo aver appeso uno striscione contro la Festa della Liberazione e diramato dalla segreteria provinciale di Forza Nuova e Lotta Studentesca - esortiamo le istituzioni, in modo particolare i sindaci, ad avere il coraggio e la dignità , durante i loro discorsi, di spendere una parola per quei connazionali che, animati da un fervente amore per la Patria, la Fede e la Libertà , combatterono e caddero eroicamente 'dall'altra parte'. Lo stesso invito lo rivolgiamo ai docenti: parlate ai vostri alunni di questi crimini, affinché la loro formazione sia completa e non sia influenzata dalle menzogne".
Continua a leggere
25 aprile, festa della Liberazione dell'Italia... e del Portogallo
Martedi 25 Aprile 2017 alle 07:47Il 25 aprile è il giorno che, in Italia, ricorda la liberazione dal nazifascismo. Il giorno simbolo del riscatto nazionale del quale bisogna sempre avere memoria. Il giorno più importante e decisivo nella Storia del nostro Paese. Ricordiamo il comunicato che comandò l'insurrezione nazionale: "A tutti i comandi zona. Comunicasi il seguente telegramma: ALDO DICE 26 x 1 Stop Nemico in crisi finale Stop Applicate piano E 27 Stop Capi nemici et dirigenti fascisti in fuga Stop Fermate tutte macchine et controllate rigorosamente passeggeri trattenendo persone sospette Stop Comandi zona interessati abbiano massima cura assicurare viabilità forze alleate su strade Genova-Torino et Piacenza-Torino Stop 24 aprile 1945 ". Ma oggi, 25 aprile gli antifascisti ricordano anche un'altra liberazione. Quella avvenuta in Portogallo nel 1974 che pose termine al regime fascista instaurato da Salazar nel 1932 (nel video potete ascoltare Grandola vila Morena di Zeca Alfonso).
Continua a leggereVicenza Capoluogo, Vince Altavilla e Benecomune36023 celebrano il 25 aprile e la Liberazione
Sabato 22 Aprile 2017 alle 19:52
Nella primavera del 1945 molti italiani parteciparono alla liberazione dell'Italia dal regime fascista e dall'invasore nazista: inizia così la nota che pubblichiamo a firma Vicenza Capoluogo, Vince Altavilla e Benecomune36023 e inviataci da Sandro Pupillo, Presidente di Vicenza Capoluogo. Dal 25 aprile 1946, si legge nella nota, ricordiamo quei momenti con "Il giorno della Liberazione": come emancipazione dalla miseria e dalla fame certamente, ma anche e soprattutto dalle atrocità della guerra, dai divieti, dalle insensatezze e dalla violenza della cultura fascista. La Liberazione fu una conquista difficile divenuta patrimonio collettivo; basta poco per fare propri quei momenti: la lettura o l'ascolto di chi quella storia l'ha vissuta, o il ritrovarsi in Piazza dei Signori all'orazione ufficiale; magari una bella escursione sulle nostre splendide montagne dell'Altopiano, grandi protagoniste di quella storia. Ma il 25 aprile non può essere solo questo. Non è sufficiente.
Continua a leggere
25 aprile, si celebra il 72° anniversario della Liberazione
Martedi 18 Aprile 2017 alle 16:52
Martedì 25 aprile ricorre il 72° anniversario della Liberazione. A Vicenza il programma prevede la celebrazione della Santa Messa alle 10.15 nel Tempio di San Lorenzo, quindi il trasferimento in corteo in piazza dei Signori dove, a partire dalle 11.15, è previsto l'ingresso delle autorità e dei labari delle associazioni combattentistiche e d'arma, e del gonfalone della Provincia di Vicenza, gli onori alla bandiera del Comune di Vicenza decorata di due medaglie d'oro al valore militare, l'alzabandiera, la lettura delle motivazioni delle medaglie d'oro concesse al corpo Volontari della Libertà e alla Bandiera di Vicenza, l'onore ai Caduti e la deposizione delle corone. Seguiranno il saluto del sindaco di Vicenza Achille Variati e l'orazione ufficiale del presidente provinciale dell'A.N.P.I. Danilo Andriollo.
Continua a leggere
Usb indice uno sciopero per il primo maggio per permettere ai lavoratori di stare a casa
Martedi 26 Aprile 2016 alle 18:17
Riceviamo da Germano Raniero, USB, e pubblichiamoLa recente sentenza della Cassazione n. 16592/2015 stabilisce che nelle festività elencate nel ccnl il padrone non può far lavorare i dipendenti senza il loro consenso. E il diniego del consenso da parte del lavoratore non può comportare procedimenti disciplinari e consente al lavoratore di rimanere a casa. Se il padrone ha inserito il lavoratore nella turnistica questo basta che comunichi la non disponibilità . La questione è chiara ma la realtà è fatta di ricatti e discriminazioni. Art. 142 – Festività : le festività che dovranno essere retribuite sono quelle sotto indicate: festività nazionali: 25 aprile, ricorrenza della Liberazione; 1° maggio, Festa dei lavoratori; 2 giugno, Festa della Repubblica. Continua a leggere
Un inusitato Jacopo Bulgarini d'Elci dà la scossa al 25 aprile di Vicenza e ai suoi valori sminuiti da Donazzan
Martedi 26 Aprile 2016 alle 00:59
«Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l'occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire». Con queste parole, pronunciate a Milano da Sandro Pertini il 25 aprile del 1945, l'Italia dava il via alla fase finale di liberazione dall'oppressione del regime fascista e dall'occupazione nazista. Il tradizionale 25 aprile, la nostra festa della Liberazione, si è celebrata quest'anno in un panorama nazionale e internazionale alquanto complesso, ma a Vicenza ha trovato quasi un sussulto d'orgoglio grazie a un inconsuetamente "bellicoso" vice sindaco Jacopo Bulgarini d'Elci.
Continua a leggere
