Presidio USB davanti Inps a Vicenza: il 19 maggio è la Prima Giornata Europea dei Pensionati indetta da FSM
Sabato 19 Maggio 2018 alle 10:47
La FSM, Federazione Sindacale Mondiale, ha indetto per il 19 maggio la Prima giornata europea dei pensionati su una piattaforma di 13 punti a tutela dei diritti e delle condizioni di vita dei pensionati. L'USB Pensionati, come scrive nella nota che pubblichiamo, aderisce alle iniziative e alla piattaforma della Giornata e convoca una prima assemblea nazionale dei delegati per definire ed intraprendere un percorso di iniziative e di lotta in stretta relazioni con la piattaforma elaborata dalla FSM.
Continua a leggere
La cattiva storia delle aliquote fiscali ovvero quando "questo maiale è tutto prosciutto!"
Lunedi 14 Maggio 2018 alle 21:48
Forse aveva ragione Pierluigi Bersani, quando con una delle sue metafore dipingeva alcune promesse elettorali: "Questo maiale è tutto prosciutto!" ̶ pare abbia bisbigliato al suo corregionale Romano Prodi. Come non dargli ragione se contemporaneamente si progettano il reddito di cittadinanza, l'abolizione della legge Fornero, e la flat tax? Questo porco è tutto prosciutto, quest'erario pubblico è senza fondo. Certo, è assolutamente necessario intervenire per calmare i rigori della povertà , della mancanza di lavoro, di reddito.
Continua a leggere
Usb protesta davanti alla sede Inps di Vicenza a difesa di pensionati, dipendenti ed immigrati
Martedi 3 Ottobre 2017 alle 16:36
Pubblichiamo la nota ufficiale di Usb Vicenza relativa alla manifestazione di protesta tenutasi stamattina 3 ottobre in corso SS. Felice e Fortunato a Vicenza davanti alla sede Inps: "Oggi abbiamo presidiato la sede Inps di Vicenza mettendo insieme pensionati, dipendenti e immigrati. Il presidio voleva rendere evidente che oggi i pensionati vedono messa a rischio la loro pensione attraverso la proposta di ricalcolo della stessa...questo dopo aver regolarmente versato per quaranta anni e oltre i contributi. Pensioni quelle dei lavoratori dipendenti che superano di poco i mille euro."
Continua a leggere
Pensioni e rimborsi: nella provincia di Vicenza necessari 50 milioni
Venerdi 8 Maggio 2015 alle 20:30
Dopo la bocciatura, da parte della Corte Costituzionale, del blocco delle indicizzazioni delle pensioni, voluto con la legge Fornero (relativa al periodo 2012-2013), è letteralmente scoppiato il caos. Sostanzialmente è stato ritenuto anticostituzionale il fatto di aver negato, a chi percepisce una pensione superiore ai 1443 € lordi, l’adeguamento all’inflazione per il biennio in questione.
Continua a leggere
Fornero, Lista "Famiglia Pensionati" Vicenza: troppo facile colpire i più deboli
Venerdi 8 Maggio 2015 alle 16:52
Lino Miserotti, capolista “Famiglia Pensionati" elezioni regionali per la circoscrizione di Vicenza
Milioni di italiani, di cui circa trecentomila veneti, attendono di ricevere dallo Stato, quanto loro spetta, dopo la bocciatura, da parte della Corte Costituzionale, del blocco della perequazione automatica, per gli anni 2012 e 2013 che a giudizio del Partito Pensionati, riguarda anche il 2014 e 2015. Continua a leggerePresidio Usb all'Inps: "arretrati pensioni devono essere subito pagati"
Venerdi 8 Maggio 2015 alle 16:20
Donato Ianaro, Usb pensionati Vicenza
Partecipata inizitiva la mattina dell'8 maggio davanti all'INPS organizzata da USB PENSIONATI. L'iniziativa era organizzata per chiedere l'immediato pagamento dell'indicizzazione delle pensioni che la Fornero ha abolito. La sentenza della Corte costituzionale ricordiamo ha dichiarato illeggitimo il blocco delle pensione sopra i 1400 euro lordi (netti 1050) pertanto gli arretrati devono essere subito pagati.
Continua a leggereLegge Fornero, Usb pensionati: presidio all'Inps Vicenza
Mercoledi 6 Maggio 2015 alle 18:26
Usb pensionati lancia il presidio davanti all'Inps Vicenza dell'8 maggio
Il blocco dell'adeguamento delle pensioni al costo della vita è stato dichiarato incostituzionale. Questo vuole dire che, dal 2012, ai pensionati che percepivano più di 1.445 euro lordi sono stati negati (per decisione dei governi Monti, Letta e Renzi) gli aumenti dei quali avevano diritto. In pratica con i soldi dei pensionati i governi che si sono succeduti hanno finanziato i regali che hanno fatto ai padroni.
Continua a leggereLegge Fornero, L'Altro Veneto: a fianco della lotta pensionati
Mercoledi 6 Maggio 2015 alle 15:32
La lista di candidati alle regionali del "L’Altro Veneto. Ora Possiamo!" interviene sulla vicenda delle pensioni
A seguito della sentenza n 70 /2015 della Corte Costituzionale (norme impugnate art. 24, c. 25°, del decreto legge n. 201/06-12-2011 convertito con modifiche dall'art. 1, c. 1° della Legge 214/22-12-2011), i candidati alla lista “l’Altro Veneto. Ora Possiamo!“ sostengono la lotta per il recupero dei soldi di pensionati sottratti dal governo Monti (legge Fornero votata da Scelta civica Centro destra e PD) e chiedono la restituzione di 5 miliardi a chi percepisce una pensione superiore a 1.400 euro lordi (netti 1.100 euro). Continua a leggereVicentino Tiziano Treu neo commissario Inps: con lui già riforma pensioni Dini, lavoro a "tempo determinato" Prodi e legge Fornero...
Mercoledi 1 Ottobre 2014 alle 16:17
Il consiglio dei ministri ha nominato il vicentino settantacinquenne Tiziano Treu nuovo commissario dell'Inps con la quasi certezza che, successivamente, sarà il nuovo presidente dell'Istituto. Treu è subentrato a Vittorio Conti, nominato commissario pro tempore il 12 febbraio scorso dopo che Antonio Mastrapasqua era stato costretto il 1° febbraio stesso a dimettersi da quella carica.
Continua a leggere
Mercoledì in Apindustria: "riforma mercato del lavoro: analisi legge Fornero"
Lunedi 17 Settembre 2012 alle 18:23
Apindustria Vicenza - Il 18 luglio scorso è entrata in vigore la Legge 92/2012, nota ai più come "Riforma Fornero", e con essa alcune discipline di sicuro impatto sulla vita quotidiana delle aziende associate. Apindustria Vicenza in collaborazione con Gi Group, primaria agenzia per il lavoro a livello nazionale, analizzerà il provvedimento che costituisce un punto di svolta per il mercato del lavoro italiano, soprattutto per aver riscritto una norma fortemente simbolica come l'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori.
Continua a leggere
