Domenica a Vicenza si firma per ridurre gli stipendi dei parlamentari
Venerdi 24 Febbraio 2012 alle 15:24
Circolo Italia dei Valori di Vicenza - "Nun te regghe più" - La parola ai cittadini, speriamo anche i fatti. Domenica 26 febbraio firma e ferma i costi della casta. Il Circolo Cittadino dell'Italia dei Valori della città di Vicenza condivide ed appoggia l'iniziativa proposta da un gruppo di cittadini, aderendo in modo convinto e collaborativo alla raccolta firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare "Nun te regghe più", che ha nel suo intento la volontà di ridurre gli stipendi dei parlamentari e di tutti i dirigenti pubblici, adeguandoli alla media degli stipendi europei.
Continua a leggere
Proposta Meridio anti ostruziosmo, Sgreva: scorretto presentarla in fase di riforma statuto
Mercoledi 18 Gennaio 2012 alle 21:21
Silvano Sgreva, Consigliere Comunale Italia dei Valori di Vicenza - La recente presentazione, da parte del consigliere comunale Gerardo Meridio, di una proposta di delibera diretta a modificare alcuni articoli del regolamento del Consiglio Comunale, con lo scopo dichiarato di impedire "forme di ostruzionismo esagerate" e i comportamenti conseguenti del Sindaco inducono ad alcune riflessioni. La presentazione della proposta di delibera è scorretta e non rispettosa dell'ordinario iter che deve essere osservato per la riforma dello Statuto e del Regolamento del Consiglio Comunale.
Continua a leggere
Per Idv mancata approvazione Piano casa nei termini di legge è anche sconfitta politica
Giovedi 1 Dicembre 2011 alle 19:46
Italia dei Valori di Vicenza - Quanto avvenuto in Consiglio Comunale di Vicenza sul "Piano Casa" impone alcune considerazioni.1) L'Amministrazione è arrivata all'importante appuntamento con una delibera che sembrava più la traduzione delle attese delle imprese costruttrici che un atto di "governo del territorio", come invece doveva essere Continua a leggere
Comitato 4 Sì,IdV: Veolia acqua o Avera nucleare. Business francese, problemi italiani
Mercoledi 11 Maggio 2011 alle 19:26
Italia dei Valori della Provincia di Vicenza ha tenuto ieri una conferenza stampa con la quale ha aperto ufficialmente la campagna elettorale per i 4 referendum che si svolgeranno il 12 e 13 giugno prossimi contro la privatizzazione dell'acqua, le speculazioni tariffarie sull'acqua, il ritorno all'energia nucleare, il legittimo impedimento "voluto da Berlusconi e dal suo governo per non essere giudicato nei processi dove è imputato e ciò in contrasto col principio di uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla Legge sancito dalla costituzione italiana.". Il "Comitato 4 SI" (guarda qui le interviste), costituito da IdV e coordinato da Massimo Boscolo, Chiara Albanello e Nicola Canilli, "nelle prossime settimane sarà presente con gazebo e volantini in molti centri della Provincia per informare gli elettori sul contenuto dei referendum e sui motivi per i quali si chiede di votare SI.".
Continua a leggere
Italia dei Valori di Vicenza ha presentato il proprio "Comitato 4 sì"
Martedi 10 Maggio 2011 alle 23:52
Italia dei Valori di Vicenza - Italia dei Valori di Vicenza e Alessandro Pesavento, segretario provinciale di Italia dei Valor, alla presenza del consigliere comuanle Silvano Sgreva hanno presentato oggi il proprio "Comitato 4 sì" e la campagna d'informazione sul territorio in vista dei referendum del 12-13 giugno, essendo IdV l'unico partito promotore dei quesiti su nucleare e legittimo impedimento e avendo pure raccolto ben 2.000.000 di firme anche sul terzo tema dell'acqua. Il "Comitato 4 SI", coordinato da Massimo Boscolo, Chiara Albanello e Nicola Canilli, nelle prossime settimane si attiverà con gazebo e volantini in molti centri della provincia e in città per informare gli elettori sul contenuto dei referendum e sui motivi per i quali si chiede di votare Si (clicca qui per servizio video).
Silvano Sgreva si è detto favorevole e proporre un ordine del giorno, come già fatto on esito positivo dalla maggioranza a Schio, per avere un pronunciamento da parte del Consiglio Comunale sui tre referendum su Acqua e Nucleare.
Continua a leggere
