Pietre di inciampo a Vicenza?
Domenica 11 Marzo 2018 alle 19:59
A Vicenza le Pietre di Inciampo? Non è una mia iniziativa, ma sono stata contattata prima dall'Istrevi (Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Vicenza) e non ho voluto fornire informazioni e poi dall'Assessorato all'Arredo Urbano, al quale ho fornito due nomi. Sì solo due, perché ho imparato che le cose vanno somministrate a piccole dosi, perché poi sono bravi in tanti a farsi onore con i meriti altrui... E poi un assessorato va studiato, analizzato. Ora sto aspettando risposte (nella foto Pietre di inciampo a Venezia). Per me è sempre un'emozione cercare di ricongiungere vite presenti con vite passate e in questo credo di essere brava e fortunata. E' una questione di pancia e di pelle.
Continua a leggere
Una pietra in memoria dell'Olocausto: Vicenza col PD vuol commemorare la sua Resistenza con le "pietre d'inciampo"
Venerdi 10 Marzo 2017 alle 16:39
Il ricordo del passato per costruire il futuro. E' stato questo il tema centrale della conferenza stampa svoltasi nella giornata di oggi nella zona antistante l'ex carcere San Biagio e avente come scopo la presentazione, da parte di alcuni consiglieri comunali del Partito Democratico, di una mozione per istituire le cosiddette "pietre d'inciampo" di fronte alle case dei cittadini vicentini deportati nei lager nazisti. Alla conferenza erano presenti il capogruppo PD nel consiglio comunale, Giacomo Possamai, il presidente della sezione provinciale dell'ANPI Danilo Andriollo, il presidente dell'Istrevi Giuseppe Pupillo e il presidente della commissione Cultura del PD Pio Serafin.
Continua a leggere
Parco della memoria, a Parco Fornaci l'inaugurazione di un luogo dove ricordare la tragedia dell'olocausto
Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 17:12
Oggi, venerdì 27 gennaio alle 11 è stato inaugurato a Parco Fornaci il Parco della memoria (qui servizio sulla presentazione ndr), "dedicato agli uomini e alle donne di Vicenza deportati nei campi di concentramento (1943-1945)" come si legge nella targa collocata in prossimità della zona delimitata da un filare di 8 gelsi, disposti in modo circolare, in segno di raccoglimento. Il Parco della memoria, si legge in un comunicato stampa del comune di Vicenza, è stato chiesto al consiglio comunale attraverso una mozione approvata il 10 maggio 2016, affinché possa essere un luogo per il raccoglimento e la riflessione in "ricordo della tragedia dell'Olocausto e delle vittime della persecuzione nazifascista".
Continua a leggere
Renzo Ghiotto, il Tempesta de I piccoli maestri è andato avanti
Lunedi 12 Dicembre 2016 alle 15:50
Se ne è andato per sempre Renzo Ghiotto, partigiano col nome di battaglia Tempesta, uno dei piccoli maestri narrati da Luigi Meneghello. Era nato a Montecchio Maggiore nel 1924, un anno dopo il fratello Renato, giornalista che diresse il Giornale di Vicenza all’indomani della Liberazione, e con il quale avrebbe condiviso un periodo da emigrante in Argentina, dopo la guerra. Tempesta fece parte del gruppo di vicentini che andarono in montagna con Antonio Giuriolo, il capitano Toni, combattendo armi in pugno i nazifascisti. Incontrai Renzo Ghiotto nel 2012 quando il Comune di Vicenza, dietro impulso di ISTREVI, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Vicenza, decise di omaggiare gli ultimi piccoli maestri di una targa ricordo.
Continua a leggere
Pubblicati 15 dei 47 quaderni di Antonio Giuriolo, il maestro de I piccoli maestri
Sabato 19 Novembre 2016 alle 13:00
Ha fatto il pienone, venerdì 18 novembre a Vicenza, la presentazione del libro curato da Renato Camurri, professore associato di Storia contemporanea all’università di Verona, intitolato “Pensare la libertà . I quaderni di Antonio Giuriolo†pubblicato da Marsilio editore con il contributo di ISTREVI, l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Vicenza e provincia. Si tratta della prima pubblicazione di una parte, 15 su 47, dei quaderni privati di Antonio Giuriolo donati dagli eredi ad ISTREVI nel 2006. Figura di primo piano dell’antifascismo italiano, Giuriolo fu in contatto con Aldo Capitini, Norberto Bobbio, Carlo Ludovico Ragghianti e altri intellettuali che nel clima asfittico del ventennio fascista seppero intessere una rete di relazioni, sempre sul filo della clandestinità , grazie alla quale individuare punti di riferimento sani, genuini, intorno ai quali ricostruire pensieri di libertà .
Continua a leggere
Giorgio Albertazzi fascista dimenticato? Langella: "ha fatto rastrellamenti nel vicentino". La storica Residori: "blak-out nei ricordi vicentini"
Lunedi 30 Maggio 2016 alle 02:02
La morte dell'attore Giorgio Albertazzi a 92 anni viene celebrata in questi giorni con tanti elogi sulle paginate di giornali e mega-servizi televisivi e radiofonici. Una voce fuori dal coro è il vicentino Giorgio Langella, segretario del PCdI Veneto: "Anche se tutti lo ricordano come "grande attore" e ne tessono le lodi, è bene sapere chi fosse realmente Albertazzi. Anche Quirino Traforti raccontava che l'artista teatrale toscano (come lo definiva lui) faceva parte delle brigate di fascisti che avevano fatto i rastrellamenti nel vicentino, compreso quello della Piana".
Continua a leggere
Istrevi, Pio Serafin si dimette. Antonio Trentin nuovo componente del comitato direttivo
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 16:00
Comune di VicenzaIl sindaco Achille Variati ha nominato Antonio Trentin componente del comitato direttivo dell'associazione Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo†(Istrevi), a seguito delle dimissioni presentate da Pio Serafin. Il decreto di nomina è pubblicato nel sito www.comune.vicenza.it fra le “Pubblicazioni on lineâ€, Nomine e designazioni. Continua a leggere
"Nata Libera" in municipio, Rolando: grande interesse sul tema Costituzione e Resistenza
Venerdi 9 Ottobre 2015 alle 15:15
Riceviamo da Giovanni Rolando, per ANPI Sezione di Vicenza, e pubblichiamo
Conferenza pubblica oggi venerdì 9 ottobre alle ore 17.45 in Municipio corso Palladio 98, salone degli Stucchi, secondo piano. Ingresso libero. "Nata Libera: i valori della Resistenza nelle lettere dei condannati a morte e la Costituzione" è il titolo della conferenza che vedrà come relatore il costituzionalista prof. Lucio Pegoraro e la partecipazione di giovani artisti della Piccionaia.
Continua a leggereLa costituzionalista Carlassare a palazzo Trissino con Anpi e Istrevi
Sabato 16 Maggio 2015 alle 19:35
L’Anpi Vicenza presenta un convegno sulle riforme costituzionali
Nel celebrare il Settantesimo anniversario della Liberazione occorre ribadire con forza che la prima eredità che la Resistenza ci ha lasciato è la Costituzione Repubblicana in cui oggi ci riconosciamo tutti al di là di ogni appartenenza ideologica. Continua a leggereSerafin confermato all'Istrevi e visite guidate alle Chiese degli ordini monastici
Lunedi 4 Maggio 2015 alle 20:57
Le note del Comune di Vicenza su Istrevi e Chiese degli ordini monasticiIl sindaco Achille Variati ha confermato Pio Serafin membro del comitato direttivo dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo†in rappresentanza del Comune di Vicenza. Il decreto di nomina è pubblicato al link: clicca.
Continua a leggere
