Per i comitati No Pfas tre province, un'unica voce: azzerare le emissioni di tutti i Pfas
Domenica 25 Febbraio 2018 alle 23:35
Applicare concretamente il principio di precauzione, azzerando la produzione e l'emissione di tutti i PFAS, sia a catena lunga che a catena corta, da parte dell'azienda chimica Miteni e di tutte le altre aziende che utilizzano queste sostanze in Veneto. È quanto richiesto in una lettera inviata nei giorni scorsi al Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e sottoscritta, in modo unitario, da tutti i movimenti No PFAS: mamme, famiglie, cittadini attivi, associazioni ambientaliste e comitati.
Continua a leggereManifestazione di sostegno, Mamme NoPfas: forza e coraggio alla procura di Vicenza
Domenica 25 Febbraio 2018 alle 17:50
Con i rappresentanti dei vari gruppi e comitati NO PFAS ci siamo incontrati pacificamente e abbiamo manifestato il nostro sostegno alla Procura. Vogliamo comunicare al Procuratore Capo che contiamo nella rapida conclusione delle indagini e nell'individuazione dei responsabili di questo gravissimo crimine ambientale quale forte segnale e monito che i colpevoli non la faranno franca. Crediamo nel prezioso lavoro che sta svolgendo la Procura rivolgendole forza e coraggio, perché la salute dei cittadini e dei nostri figli non puó più attendere.Mamme NoPfas genitori attivi - area contaminata, con Alberto Peruffo, CILLSA, Coordinamento Acqua Libera dai Pfas, Greenpeace Italia, ISDE - Associazione Medici per l'ambiente, Medicina DemocraticaÂ
Continua a leggerePfas, comitati: documenti riservati della regione, scambi di accuse e assenza di provvedimenti in nome dei cittadini inquinati!
Sabato 21 Gennaio 2017 alle 15:44
La nota congiunta di Coordinamento acque libere da pfas, Isde (medici per l’ambiente), Legambiente, sottoscritta anche da altri comitati*Le ultime notizie uscite su vari organi di stampa che raccontano di documenti regionali attestanti la pericolosità delle sostanze perfluoroalchiliche per la salute umana anche a livello prenatale, non fanno che confermare quanto i medici coraggiosi di Isde, Legambiente e il Coordinamento Acqua Libera dai Pfas, vanno denunciando sin dagli albori dell’intera vicenda. Ci troviamo al cospetto di un gravissimo inquinamento delle acque e di una vera emergenza ambientale e sanitaria che ha avuto da parte delle massime autorità regionali, sia politiche che sanitarie, risposte tardive e sicuramente non adeguate. Continua a leggere
Pfas, i medici Isde Veneto: gli studi della Regione sulla popolazione esposta non sono scientificamente attendibili
Sabato 17 Dicembre 2016 alle 17:26
Vincenzo Cordiano, ematologo, presidente della sezione di Vicenza e referente regionale per il Veneto dell'associazione Medici per l'ambiente-ISDE Italia onlus, diffonde l'elaborato con le osservazioni sui risultati degli studi presentati a luglio e a ottobre e mai pubblicati su riviste scientifiche intitolato "Gli studi della Regione Veneto sulla popolazione esposta ai PFAS non sono scientificamente attendibili". Di seguito pubblichiamo il documento integrale.Â
Continua a leggere
Oncologia Ulss 6, medici ISDE: da settimane violento attacco mediatico alla dottoressa Gulisano
Giovedi 3 Marzo 2016 alle 15:23
L'Associazione Medici per l'ambiente-ISDE Italia onlus, sezione provinciale di VIcenza, esprime tramite Vincenzo Cordiano, Referente ISDE Veneto e Presidente ISDE Vicenza, Giovanni Fazio, Vice Presidente ISDE Vicenza la propria solidarietà alla dottoressa Marcella Gulisano, direttrice facente funzione del reparto di Oncologia dell'USl 6 di Vicenza. La dottoressa Gulisano è da alcune settimane oggetto di un violento attacco mediatico in seguito alla decisione di sospendere, a causa della cronica e persistente mancanza di medici, le visite di follow-up dei pazienti affetti da pregresse patologie neoplastiche e considerati guariti, seguiti presso quel reparto.
Continua a leggerePfas nell’acqua, medici ISDE: gravi lacune nella gestione della contaminazione acqua
Domenica 28 Febbraio 2016 alle 22:49
Vincenzo Cordiano, Referente regionale per il Veneto e Presidente della sezione di Vicenza dell’Associazione Medici per l’Ambiente-ISDE (International Society of Doctors for Environment) Italia onlus, rende nota la presa di posizione del Coordinamento veneto delle sezioni ISDE sulla vicenda Pfas: “gravi lacune evidenziate nella gestione della persistente contaminazione delle falde acquifere e delle acque destinate al consumo umano da PFAS in Venetoâ€.Â
Continua a leggere
Inquinamento delle falde acquifere da Pfas: a che punto siamo?
Sabato 18 Aprile 2015 alle 21:19
Rossana Andreato di Legambiente Vicenza annuncia un convegno che si svolgerà il 23 aprile alle ore 20.45 presso la sala dei Chiostri S.Corona a Vicenza: "si parlerà di PFAS, ovvero sostanze perfluoroalchiliche che hanno inquinato le acque superficiali e le falde acquifere nelle province di Vicenza, Verona e Padova e verrà presentato dai medici ISDE anche uno studio epidemiologico sulle popolazioni esposte a questo tipo di inquinamento".
Continua a leggere
Fusione Ava-Greta, rifiuti, inceneritore: chi brucia chi?
Domenica 5 Aprile 2015 alle 17:12
AVR – Alto Vicentino Ricicla, ISDE - Medici per l’Ambiente - Vicenza, Movimento Salvaguardia Ambiente - Marano, USB – Unione Sindacale di Base - Vicenza firmano una lettera aperta sulla fusione Ava-Greta
In riferimento alla notizia della fusione tra le società Ava (gestore dell'inceneritore) e Greta (che gestisce la raccolta rifiuti), e a recenti dichiarazioni alla stampa del presidente di Ava, chiediamo ai Sindaci, proprietari di tali società , di sorvegliare affinchè vengano rispettate le condizioni che essi stessi, in una recente lettera inviata al presidente di Ava, hanno indicato come irrinunciabili per accettare la fusione. Continua a leggereIl dott. Cordiano: risultati indagine epidemiologica ISDe su mortalità da PFAS
Venerdi 13 Marzo 2015 alle 14:02
Vincenzo Cordiano, medico chirurgo e presidente dell’Associazione dei medici per l’Ambiente-ISDE Italia, sezione di Vicenza, analizza uno studio sui PFAS dell'acqua nel vicentino e in Veneto Ampio risalto è stato dato dalla stampa locale negli ultimi giorni alla problematica della contaminazione delle falde acquifere ad opera dei composti perfluoroalchilici, PFAS. Questo grave episodio di contaminazione dell’acqua potabile fornita ad oltre 300.000 abitanti in almeno quattro provincie del Veneto. I PFAS sono composti cancerogeni e interferenti endocrini. Continua a leggere
Indagine epidemiologica on line dell'Isde Vicenza sul problema Pfas
Lunedi 11 Agosto 2014 alle 20:45
Riceviamo dal Coordinamento Acqua Bene Comune Vicenza un messaggio del dottor Vincenzo Cordiano (foto) Presidente della sezione di Vicenza dell'Associazione Medici per l'Ambiente ISDE Italia e pubblichiamo - Visto che non è molto chiaro che tipo di indagine epidemiologica la regione vuol fare, ISDE Vicenza ha deciso di farne una in proprio.
Continua a leggere
