Villa Caldogno del Palladio, patrimonio Unesco, verrà restaurata con 750 mila euro
Lunedi 8 Dicembre 2014 alle 16:06
La Villa Caldogno progettata da Andrea Palladio e dal 1996 inserita tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO verrà restaurata sul tetto e nei seminterrati. I lavori di restauro sono stati decisi dal Comune di Caldogno che garantirà comunque le visite al piano nobile. Grande soddisfazione per Luisa Benedini, assessore alla cultura e al complesso palladiano: "alle maestranze ho detto di operare con i guanti bianchi per sottolineare la delicatezza del restauro!".
Continua a leggere
Concorso "Le Ville venete", in Villa Venier l'Irvv premia le sei scuole vincitrici
Giovedi 29 Maggio 2014 alle 11:18
IRVV - Il progetto scolastico “Le Ville venete: una risorsa da conoscere, valorizzare, promuovereâ€, promosso dall'Istituto Regionale Ville Venete, Veneto Promozione, Miur Veneto e Regione del Veneto, si avvia alla conclusione con la premiazione degli istituti veneti vincitori sabato 31 maggio in Villa Venier Contarini a Mira (Via Capitello Albrizzi, 3 – Venezia).Â
Continua a leggere
"Scultura nei giardini delle ville venete", il territorio vicentino al salone del libro di Torino
Mercoledi 7 Maggio 2014 alle 17:55
Al salone del libro di Torino 2014, la più grande manifestazione nazionale dedicata all’editoria, alla lettura e alla cultura, e fra le più importanti in Europa, che si svolgerà presso la sede espositiva del Lingotto Fiere dall’8 al 12 maggio e che quest’anno avrà il Veneto come regione ospite d’onore, sarà presente anche l’Istituto Regionale per le Ville Venete.
Continua a leggere
Conversazioni per le Ville Venete: cultura e politica del territorio
Mercoledi 19 Marzo 2014 alle 14:53
IRVV - Proseguonogli incontri dedicati alle “Conversazioni per le Ville Veneteâ€, un ciclo di conferenze organizzate dall’Associazione Ville Venete (AVV) con il patrocinio dell’Istituto Regionale Ville Venete, per raccontare la genesi e la storia delle Civiltà di Villa e sviluppare un dibattito tra pubblico e privato sull’importante ruolo delle Ville Venete – oltre 4.000 dimore tra Veneto e Friuli Venezia Giulia - sul territorio.
Continua a leggere
Ben 386 ville nel Vicentino fanno parte di Tasting Ville Venete
Martedi 9 Luglio 2013 alle 21:34
IRVV - Sono ben 386 le ville del Vicentino che faranno parte di "Tasting Ville Venete", il catalogo che l'Istituto Regionale Ville Venete realizzerà tra il 2013 e il 2014. Tra queste figurano Villa Godi Malinverni a Lugo, Villa Da Porto Colleoni a Thiene, meglio nota come “Il castelloâ€, e Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore. La pubblicazione raccoglierà in tutto 884 dimore storiche dislocate in 114 comuni del Veneto e, come ha spiegato Giuliana Fontanella, presidente dell'IRVV, “ha l'obiettivo di valorizzare le ville che testimoniano ancor oggi la loro originaria vocazione agricola ed enogastronomica". Al progetto collabora anche la Strada del vino Soave.
Continua a leggere
Giuliana Fontanella: liste Pdl sono "attente" al mondo della cultura e alle ville venete
Sabato 19 Gennaio 2013 alle 14:01
Giuliana Fontanella, presidente Istituto Regionale Ville Venete - "Le liste per la Camera e per Senato del Popolo della Libertà proposte per il Veneto dal Coordinamento nazionale garantiscono la giusta attenzione al mondo della cultura, del turismo, e dei sistemi produttivi collegati". Lo afferma Giuliana Fontanella, esponente del Pdl, nominata due anni fa dalla Giunta regionale alla presidenza dell'IRVV (Istituto Regionale Ville Venete).
Continua a leggereFestival delle Ville Venete: le ville aperte al pubblico nel vicentino fino al 23 settembre
Lunedi 17 Settembre 2012 alle 07:02
Istituto Regionale per le Ville Venete - Parte la quinta edizione del Festival delle Ville Venete, la kermesse culturale ideata dall'Istituto Regionale Ville Venete. Dal 16 al 23 settembre 2012 le dimore storiche del Veneto e del Friuli Venezia Giulia saranno protagoniste di un ciclo di incontri sul tema "I parchi, i giardini e la percezione della bellezza: l'armonia nel paesaggio" e, su iniziativa dell'Associazione Ville Venete, alcune di esse rimarranno aperte al pubblico.
Continua a leggere
Gitando.All: presentato Veasyt Tour, guida multimediale accessibile
Lunedi 26 Marzo 2012 alle 21:56
Istituto Regionale Ville Venete, Irvv - Elisa Danese ed Enrico Capiozzo hanno presentato "Veasyt Tour", la guida multimediale accessibile a persone con deficit sensoriali o disturbi del linguaggio, a "Gitando.all" in Fiera a Vicenza. Lo stand era ospitato nello spazio dell'Istituto Regionale Ville Venete all'interno dello stand della Regione del Veneto. Il progetto Veasyt Tour è nato un anno fa per il santuario di Chiampo e oggi coinvolge anche alcune ville venete.
Continua a leggere
Festival ville Venete, l'esperienza della rete nella valorizzazione del patrimonio culturale
Domenica 23 Ottobre 2011 alle 10:07
Irvv - Fontanella (Irvv): "oggi la scommessa è 'abitare' le ville! Che le risorse ricavate dalle dismissioni delle ville ritornino in rete e per finalità di tutela e riqualificazione!". "E contro la burocrazia: uno sportello unico per i proprietari di villa!"Sul tema della dismissione delle ville di proprietà pubblica decise dalla Regione del Veneto rilancia la presidente dell'Istituto Regionale Ville Venete Giuliana Fontanella: "Come ho già detto l'eventuale alienazione di queste ville può e deve portare ad una loro valorizzazione per renderle motore culturale ed economico e turistico del territorio in cui sono inserite. Ma dico di più: che le eventuali risorse ricavate dalle alienazioni vengano nuovamente rimesse in rete e finalizzate alla tutela e alla riqualificazione del patrimonio delle ville venete, mettendo in moto così un circuito virtuoso sotto il profilo economico che già Mazzotti e Negro avevano posto alla base del funzionamento dell'Ente Ville venete".
Continua a leggereVille Venete: 3,5 milioni in mutui e 500 mila euro in contributi per i restauri di 17 ville
Domenica 9 Ottobre 2011 alle 10:04
Istituto Regionale Ville Venete - Il cda dell'Irvv approva il piano di riparto 2011
Il Consiglio di amministrazione dell'Istituto Ville Venete, presieduto da Giuliana Fontanella, durante l'ultima riunione, ha approvato il piano di riparto delle risorse disponibili per l'anno 2011 a favore di interventi di restauro e riqualificazione di ville venete. Il programma prevede l'impegno di 3 milioni e 540 mila euro in finanziamenti per mutui e 522mila euro in contributi ai proprietari che ne abbiano fatto richiesta entro il mese di settembre del 2010.
Continua a leggere
