La Fondazione degli Studi Universitari di Vicenza organizza un incontro sulla sanificazione dell'industria alimentare
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 19:00
La Fondazione Studi Universitari di Vicenza informa che martedì 22 marzo alle ore 14.00, presso la sede universitaria di Viale Margherita 87, avrà luogo l’incontro di informazione intitolato “L’acqua, i materiali e le superfici a contatto, la chimica della detersione e della sanificazioneâ€. È un’iniziativa del Corso di Studi in Sicurezza Igienicoâ€sanitaria degli Alimenti con sede a Vicenza, organizzata dal Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova in collaborazione con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza e Diversey.
Continua a leggere
Imprese vicentine e il caso dell'ex Lametal, Fim-Cisl: preparatevi a denunciarci tutti
Mercoledi 6 Novembre 2013 alle 15:14
FIM-CISL Vicenza - Leggiamo in questi giorni, nelle cronache locali, lo specifico caso della ex Lametal, oggi appartenente al Gruppo Giona, un primo impatto ci potrebbe far pensare all’ennesima crisi dell’ennesima impresa soffocata dalle imposte, soffocata dalla burocrazia e con tutte le motivazioni del caso che possono portare un impresa nel vortice del declino. Tutte motivazioni plausibili, non vogliamo però ragionare di questo, vogliamo ragionare bensì di stile imprenditoriale.
Continua a leggere
Economia: novità in cantiere per le politiche regionali
Sabato 30 Luglio 2011 alle 09:08
Isi Coppola, Assessore Regionale - Un anno di lavoro per monitorare e risolvere le criticità nel rapporto tra Regione e mondo produttivo e impostare una programmazione economica in linea con le esigenze del territorio e delle imprese: così l'assessore allo sviluppo economico Isi Coppola ha sintetizzato il lavoro di questi mesi, facendo il punto sullo stato dell'arte e sulle novità in cantiere nelle politiche regionali in materia di distretti produttivi; normativa sul commercio e sui carburanti; ricerca e innovazione; situazione di cassa; semplificazione amministrativa; fondi gestiti da Veneto Sviluppo.
Continua a leggere
L'Italia si sveglia tardi, intervista al prof. Onida
Sabato 17 Luglio 2010 alle 23:27
Rassegna.it - Intervista. Per Fabrizio Onida discutere se la crescita del Pil sia dello 0,9 o dell'1,2 è quasi inutile. E anche un po' frustrante. Il fatto è che la ripresa italiana c'è, nel senso che la caduta è finita, ma nulla di più. Il governo? Fa poco di Enrico Galantini
"La crisi finanziaria è lenta a riassorbirsi e non è un processo lineare. Affermare che oggi la crisi finanziaria è superata è sbagliato. (segue)
Continua a leggereProduzione in ripresa, migliora industria vicentina
Martedi 25 Maggio 2010 alle 17:43
Confindustria Vicenza - L'industria vicentina ha iniziato il 2010 con un miglioramento del quadro economico complessivo. Indicatori in positivo, da prendere però ancora "con le molle" in attesa di conferme, arrivano sia dalla produzione che dalle esportazioni, mentre rimane sostanzialmente stagnante il mercato interno.A dirlo è l'indagine congiunturale trimestrale di Confindustria Vicenza, condotta su un campione di circa 300 aziende di tutta la provincia. Continua a leggere
Crollano gli ordinativi dell'industria italiana
Martedi 20 Ottobre 2009 alle 14:21ADICOÂ
Crollano gli ordinativi dell'industria italiana
Ansa - Gli ordinativi dell'industria italiana ad agosto sono calati dell'8,6% rispetto a luglio e del 27,5% rispetto allo stesso mese del 2008. Lo comunica l'Istat, precisando che il calo su base mensile è il più ampio da quando esistono serie storiche paragonabili, ovvero, da gennaio 2000.
Si tratta di nuovi cali congiunturali sia per fatturato che per ordinativi, dopo i segnali positivi registrati a luglio. Dall'Istituto di statistica sottolineano come il calo degli ordinativi ad agosto sia stato il risultato di una diminuzione del 6,1% di quelli nazionali e del 12,8% di quelli esteri. Il calo congiunturale degli ordinativi esteri è il più forte da febbraio 2006 (quando si registrò -17,1%). I tecnici dell'Istat spiegano però che il dato di agosto costituisce un "rimbalzo" rispetto all'andamento altamente positivo degli ordini esteri registrato a luglio. Nel confronto degli ultimi tre mesi (giugno-agosto) con i tre mesi precedenti le variazioni congiunturali sono state pari a -0,8% per gli ordinativi e del 2,3% per il fatturato.
Riduzione ad agosto anche per il fatturato dell'industria italiana, che e' calato dell'1,4% rispetto al mese precedente e del 21,2% su base annua (indice corretto per le variazioni di calendario). Il calo è più sostenuto per le auto: gli ordinativi dell'industria degli autoveicoli ad agosto sono calati del 19,5% su base annua. Lo comunica sempre l'Istat, che specifica inoltre come il fatturato complessivo sia sceso del 7,3%.
"Si conferma lo stato di forte difficoltà della nostra economia, per uscire dalla quale servono politiche in grado di aumentare il reddito delle famiglie e di ridare slancio ai consumi" spiega il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini.
