Archivio per tag: Giulio Todescan
Categorie: Fatti
Unesco, la parola ai comitati: il video dell'incontro con la cittadinanza al teatro Astra
Mercoledi 7 Giugno 2017 alle 15:44Non si fermano. I 12 comitati che più si sono spesi per la tutela del marchio "Vicenza città  patrimonio dell'umanità " ieri sera hanno incontrato la cittadinanza durante il dibattito organizzato al teatro Astra. L'evento aveva lo scopo di raccontare il percorso fatto negli ultimi anni e i nuovi sviluppi della vicenda Unesco, dopo l'ispezione e i report dei tecnici Icomos e le prese di posizione dell'Amministrazione. Una "storia" giunta ai vicentini, salvo poche voci fuori dal coro, dai canali ufficiali del Comune tramite le tante conferenze stampa e le diverse dichiarazioni del sindaco e dei suoi assessori. Anche per questo  pubblichiamo, in due video, l'intera serata che ha visto come principali oratori l'urbanista Francesca Leder, lo storico dell'arte moderna Tommaso Montanari e l'economista agrario Tiziano Tempesta.
Â
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Continua il soggiorno di VicenzaPiù alle Fornaci Rosse e con attenzione abbiamo partecipato ad alcuni dibattiti della festa. Questa sera con Cisl Veneto, Legacoop Veneto e il moderatore giornalista Giulio Todescan (Corriere del Veneto) si parla di workers buyout. Una parola un po' difficile e forse poco sentita che a quanto sentiamo però è stata la soluzione per diverse aziende in crisi divenute cooperative di lavoratori. Prima di entrare nel dettaglio per raccontare cosa sia e che processo comporti questo passaggio per le aziende, il presidente di Berti Srl, storica attività veneziana fiore all’occhiello del territorio nel settore del vetro camera e dei serramenti racconta come la sua azienda destinata a chiudere i battenti per un tracollo finanziario stia vedendo invece una rinascita come cooperativa di lavoratori con l'aiuto di Legacoop.
Continua a leggere
Fornaci Rosse, "Da aziende in crisi a cooperative di lavoratori: workers buyout" con Legacoop, Cisl e un'azienda veneta
Sabato 27 Agosto 2016 alle 22:14
Categorie: trasporti
L’alta velocità ferroviaria resta al centro del dibattito politico. Nasce un giallo sulle dichiarazioni del ministro dei trasporti Graziano Delrio, in visita a Vicenza lunedì scorso, e proseguono gli incontri in commissione territorio sulle tre opzioni presentate da Rfi al Comune. A Delrio, nei giorni scorsi, è stata attribuita una dichiarazione in cui avrebbe parlato di decisione già presa sul mantenimento della stazione ferroviaria in viale Roma.
Continua a leggere
Tav/Tac, Delrio parla di decisioni prese, ma Variati: ci sono alternative, la città dovrà esprimersi
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 08:00
Categorie: Banche
Gianni Zonin si appresta a lasciare la sua ultima presidenza, quella della Fondazione Roi, dopo aver lasciato i vertici di Banca popolare di Vicenza, a novembre, e dell’azienda vinicola di famiglia un mese fa. Questione di giorni. Al massimo di settimane. Giusto il tempo di sbrigare le ultime pratiche dopo l’approvazione del bilancio consuntivo 2015, assicura Enrico Ambrosetti, avvocato di Zonin e della stessa fondazione culturale, che detiene lo 0,51% della banca vicentina, di cui è, in una spa con un capitale ancora molto polverizzato, il settimo maggior azionista.
Continua a leggere
Iorio dice, Zonin fa... E lascia la Fondazione Roi. "Giusto il tempo di sbrigare le ultime pratiche" dice il suo legale Ambrosetti
Domenica 24 Aprile 2016 alle 09:15
Tav/Tac, le nuove ipotesi a Roma per conferenza con la Regione
Mercoledi 23 Marzo 2016 alle 09:47
Categorie: Infrastrutture
Per il nodo vicentino spunta un mini-tunnel fra i Ferrovieri e la stazione Svt (ex Ftv) per collegare il casello di Vicenza Ovest con la stazione di viale Roma. È un’ipotesi che sta prendendo quota, contenuta in due dei tre scenari che Rfi (Rete ferroviaria italiana) ha presentato al comune di Vicenza. Addio alla maxi stazione in Fiera, e invece mantenimento di quella di viale Roma, potenziata per ospitare le fermate dei treni veloci, e collegata al casello di Vicenza Ovest attraverso una nuova strada.
Continua a leggere
Tav, Rfi propone al Comune un mini-tunnel fra Ferrovieri e stazione Svt
Martedi 22 Marzo 2016 alle 09:36
L'acqua calda e l'acqua fredda, storia di acciaierie e cinema di persone
Domenica 31 Maggio 2015 alle 19:49
di Giovanni Coviello dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Il vicentino Giulio Todescan e la pugliese Marina Resta firmano una storia di operai e di culture che da Giovinazzo conduce a Vicenza lungo la via dell’acciaio: “per descrivere questa strana mescolanza di veneti e pugliesi, un dirigente dell'azienda citato nel testo utilizzava la metafora dell'acqua calda e dell'acqua fredda, la cui unione dà vita a qualcosa di nuovo e più complesso†Continua a leggereAssemblea pubblica ai Ferrovieri sul progetto Tac: "cittadinanza non coinvolta"
Lunedi 23 Febbraio 2015 alle 15:36
Categorie: Politica
Viaggio-inchiesta tra Vicenza e Treviso nel modello di successo collaudato dal curatore. Le città se lo contendono, le imprese lo osannano, i sindaci lo invocano perché risolva la questione delle politiche culturali su cui brancolano nel buio. Amato e contestato, Goldin macina progetti, attrae finanziamenti, si fa aprire palazzi e musei. «Un astro» dicono i suoi fan. «Una piantagione di caffé dove si coltiva radicchio», dicono i suoi detrattori. Ma reggerà in tempi di crisi il suo modello?
Continua a leggere
Dopo Vicenza anche Treviso aspetta il miracolo: Marco Goldin
Sabato 21 Febbraio 2015 alle 19:13
Tav a Vicenza, i No Dal Molin in campo: "Mani sulla città"
Giovedi 8 Gennaio 2015 alle 18:49