Immigrato con tubercolosi nel vicentino? Potere al Popolo: "vicenda montata ad arte sul GdV"
Giovedi 20 Settembre 2018 alle 17:32
Nei giorni scorsi alcuni giornali locali - scrive in una nota stampa Potere al Popolo Vicenza - hanno emesso diversi comunicati sul fatto del giovane migrante nero, sparito da una struttura di accoglienza di Sandrigo, ammalato di Tubercolosi. I primi articoli, apparsi l’11 di settembre sul Giornale di Vicenza e sul Gazzettino, hanno comunicato che il presidente del Consiglio del Veneto, Roberto Ciambetti, era molto preoccupato di questo fatto che avrebbe provocato il diffondersi della Tbc.Â
Continua a leggere
Migranti a Sandrigo, Alex Cioni (PrimaNoi): "con l'arrivo dei nuovi profughi il Sindaco Stivan parla di tradimento del patto con la Prefettura. Noi lo avevamo messo in guardia"
Domenica 29 Luglio 2018 alle 09:35
A Sandrigo si riaccende la polemica politica dopo l'arrivo di un imprecisato numero di migranti giunti da Tonezza del Cimone e da altre località , nonostante l'adesione del Comune alla rete Sprar. Attualmente nel Comune di Sandrigo sono accolti circa 130 richiedenti asilo, ripartiti nei due hotel adibiti a Cas (centro accoglienza straordinaria), 90 al Canova e 40 all'ex hotel Gina. Saputa la notizia del trasferimento, il Sindaco Giuliano Stivan ha parlato di "tradimento del patto con la Prefettura".
Continua a leggereMigranti, Roberto Ciambetti: "invito Giovanni Rigoni a ritirare le dimissioni a causa dell'insostenibile situazione dell'hub a Sandrigo"
Giovedi 19 Ottobre 2017 alle 18:21
"L'ansia e le preoccupazioni di Giovanni Rigoni (nella foto alla destra del sindaco Giuliano Stivan) sono la testimonianza della serietà dell'impegno di un uomo che si è messo al servizio della Istituzioni e che lo Stato ha abbandonato dopo avergli scaricato addosso centinaia e centinaia di problemi, almeno uno se non più per ogni immigrato che Sandrigo sta ospitando". Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio regionale del Veneto, esprime la sua "massima solidarietà al vicesindaco di Sandrigo, persona retta e onesta - ha detto Ciambetti - al quale chiedo di rimanere al suo posto e di ritirare le dimissioni perché sono certo che il suo ruolo rafforza il sindaco e l'intera Giunta municipale, ma dà anche speranza ai cittadini sandricensi."
Continua a leggere
Elezioni amministrative, tutti i sindaci dei nove comuni nel vicentino chiamati alle urne
Lunedi 26 Giugno 2017 alle 10:32
Sono stati 9 i comuni in provincia di Vicenza chiamati alle urne, lo scorso 11 giugno, per eleggere il sindaco. Tante le riconferme, ma anche molti testa a testa. A Thiene la poltrona di primo cittadino spetta a Giovanni Casarotto che ha battuto col 54,82% il rivale Attilio Schneck fermo al 25,75%. Per Casarotto si tratta de secondo mandato e ora toccherà a lui affrontare un tema caldo del comune come la costruzione della moschea. A Marano ha vinto Marco Guzzonato (72,65%) vice sindaco uscente dell'amministrazione di Piera Moro della lista civica Marano Bene Comune che rappresenta il centrosinistra. L'altro candidato, Michele Pietribiasi, già sindaco di Marano dal 1999 al 2001 ha ottenuto il 27,34% dei voti e non è riuscito quindi a riportare il centrodestra alla guida del paese.
Continua a leggere
Elezioni amministrative, Daniela Sbrollini (PD): "Bene centrosinistra, tracollo M5S"
Lunedi 12 Giugno 2017 alle 16:25
Daniela Sbrollini commenta così i risultati delle elezioni amministrative: "Davvero positivi i dati del Partito Democratico alle elezioni amministrative. In particolare per la provincia vicentina complimenti al Sindaco di Thiene Giovanni Casarotto addirittura confermato al primo turno, un grande risultato anche del PD Thienese, è il segnale che la città ha apprezzato l'ottima amministrazione di questi anni. Ottimo poi il risultato di Marano Vicentino, Romano d'Ezzelino e Sandrigo e ai sindaci rispettivamente eletti: Marco Guzzonato, Simone Bontorin e Giuliano Stivan. Più in generale a livello nazionale si nota evidentemente come gli elettori abbiano voluto premiare le coalizioni che rappresentavano forze legate ai loro territori sia di centrosinistra che di centrodestra. Tracollo del movimento cinque stelle, che si dimostra ancora una volta poco credibile nei propri contenuti di proposta politica amministrativa.
Continua a leggere
Sinistra scomparsa alle amministrative di Sandrigo
Mercoledi 4 Aprile 2012 alle 12:16
La segretaria comunale ha dichiarato che a Sandrigo, in vista delle elezioni amministrative del 5 e 6 maggio, sono state presentate quattro liste, di cui una politica, una autonomista, una di centro, una di centrodestra. La convalida delle liste dovrebbe essere fatta a breve, al massimo entro domani. A quel punto le liste saranno ufficializzate e si procederà alla stampa e affissione dei manifesti elettorali.
In base ai dati non ancora ufficiali, le liste sono: la lista politica Movimento 5 Stelle, candidato Simone Contro;
Continua a leggereComunali Sandrigo, tutti insieme appassionatamente
Mercoledi 28 Marzo 2012 alle 11:56
Lista civica con Lega Nord, L'Alba ed ex assessori senza simboli di partito.
Ieri sera l'associazione L'Alba ha approvato la proposta dei responsabili di costituire una lista civica senza simboli di partito ("Teste, non simboli", ha ribadito Giovanni Rigoni), che permetta di fare da argine a "Uniti per Costruire". A quanto pare, infatti, nell'ultimo incontro Renato Sperotto è riuscito a ricompattare il gruppo attorno al suo nome, mettendo in minoranza l'ex sindaco Barbara Trento.
Continua a leggereCommissariamento in vista per Comune di Sandrigo dopo dimissioni di 9 consiglieri su 16
Lunedi 21 Novembre 2011 alle 21:52
E' appena giunta notizia che 9 consiglieri comunali di Sandrigo si sono dimessi. Ecco il comunicato dei Consiglieri dimissionari: Giuseppe Dal Lago, Francesco Rossato, Francesca Faresin( Lista Uniti per Costruire), Consigliere indipendente Fabio Scalco, Giuliano Stivan, Roberto Ciambetti, Ennio Bonollo (Lista Lega Nord - Gruppo della Libertà ), Davide Cadore, Giovanni Rigoni (Lista L'Alba) Le dimissioni che oggi abbiamo protocollato agli atti del comune e che hanno comportato lo scioglimento del Consiglio Comunale eletto nelle ultime amministrative del 2009 rappresentano una scelta politica drastica, maturata in un travagliato percorso di confronto in seno all'Amministrazione comunale. Continua a leggere
