Travaglio unico nel fare giornalismo
Mercoledi 10 Ottobre 2018 alle 19:20
Fare giornali non è un'impresa facile soprattutto in Italia e non di questi giorni ma da molti anni, da quando di fatto sono ben pochi gli editori indipendenti. Tanto per capirci un editore è indipendente se non ha attività imprenditoriali e/o politiche a cui il suo giornale (stampato, televisivo, online...) possa far comodo portandolo a valutare i suoi risultati non solo su base economica, spesso da anni negativa, ma per gli "aiutini" che la sua linea editoriale può dare agli altri suoi affari. È per questo che, visto che ci siamo costruiti la possibilità di essere editori di noi stessi (una "sfortuna" economicamente, una "fortuna" per i lettori ci premano anche con gli abbonamenti) ci piace seguire Il Fatto Quotidiano.
Continua a leggereImmigrazione e percezione della sicurezza a Vicenza, la denuncia di una cittadina: "una tv locale tenta di 'estorcere' una risposta falsa ad una anziana, non la ottiene e non registra"
Domenica 2 Settembre 2018 alle 12:18
“Spray urticante per la rapina al cliente del bar†è il titolo di un articolo a tutta pagina sul quotidiano locale, con sottotitolo: “Il giovane, 24 anni, è stato pure colpito con un pugno dallo sconosciuto che lo ha poi derubato del cellulare. I carabinieri stanno cercando di far luce sulla vicendaâ€. Eh sì, perché all'interno del pezzo viene specificato che “il giovane, che secondo i militari aveva bevuto qualche bicchiere di troppo, ha fornito una versione con alcuni punti ancora da chiarireâ€.
Continua a leggereI vecchi mali del giornalismo, Il Fatto: "Guardate chi sono gli editori". Il problema delle querele intimidatorie e temerarie
Domenica 8 Aprile 2018 alle 11:40
I "sotto-reporter" da poltrona, Il Fatto: zero verifiche e pochi soldi. Consiglio d'Europa: "notizie basate su comunicati stampa o social, inchieste addio”
Giovedi 29 Marzo 2018 alle 10:12
Clamoroso su internet, Il Fatto: il giornalismo è buono
Martedi 27 Marzo 2018 alle 09:46
I giganti Apple, Facebook e Google investono e annunciano iniziative a sostegno dell'editoria tradizionale: vacilla il mito dell'informazione dal basso. E non è solo colpa delle "fake news"
Apple ha fieramente siglato un accordo per l'acquisizione di Texture, una piattaforma che garantisce accesso a oltre 200 riviste previo abbonamento. Google ha appena annunciato un rinforzo delle proprie iniziative contro le fake news in supporto al "giornalismo", mentre Facebook - prima di trovarsi al centro del ciclone Cambridge Analytica m- già spaziava tra un progetto e l'altro dedicato all'informazione. Stai a vedere che alla fine, il tanto vituperato giornalismo, a qualcosa serviva (nella foto l'Apple store di Texture, la "Netflix delle riviste")..
Continua a leggereAnche i giornalisti possono morire "in servizio": il bilancio del 2015
Martedi 29 Dicembre 2015 alle 10:05
Pietro Rossi di VicenzaPiù a Napoli per "Imbavagliati", festival di giornalismo civile
Giovedi 27 Agosto 2015 alle 22:10
Caso Tuttoggi: "così muore giornalismo d'inchiesta"
Sabato 28 Giugno 2014 alle 18:47
Il GdV censura una lettrice: "dittatura mediatica di un giornalismo che non informa"
Martedi 14 Gennaio 2014 alle 17:21
La sfida giornalistica di VicenzaPiù: non criminalizzare le minoranze con le parole
Domenica 18 Agosto 2013 alle 00:56
L’ultimo comunicato che VicenzaPiù ha ricevuto da Davide Casadio, presidente della Federazione Rom e Sinti Insieme, permette di avanzare alcune riflessioni generali che i precedenti articoli avevano lasciato inconsiderate. Esiste una questione interna al rapporto tra una qualsiasi maggioranza e una qualsiasi minoranza: la questione dell’immagine. Che può sembrare banale, ma che in realtà è vitale, perché l’immagine è tutto.
Continua a leggere