Governo: addio nucleare? No, addio referendum
Martedi 19 Aprile 2011 alle 23:46
Rassegna.it - L'esecutivo abroga tutte le norme previste per la realizzazione di impianti nucleari nel paese. E rinvia di un anno le decisioni sulla strategia energetica. Pd: "Toglie la parola agli elettori. Ha paura del referendum". Il governo rinuncia al programma nucleare e opta per l'abrogazione di tutte le norme previste per la realizzazione di impianti nel paese. Un emendamento presentato dall'esecutivo al decreto legge omnibus, attualmente all'esame dell'aula del Senato, prevede infatti lo stop alla realizzazione delle centrali, e supera la moratoria già prevista dal Consiglio dei ministri sull'onda dell'effetto Fukushima.
Continua a leggereL'altra faccia del nucleare
Martedi 19 Aprile 2011 alle 23:13
Mauro Francesco Minervino, Rassegna.it - La scelta dell'atomo centralizza i poteri a discapito della partecipazione e del controllo democratico. In economia remunera finanza e capitale investito, ma non crea posti di lavoroColpisce che intellettuali di sinistra, autorità religiose e scienziati "impegnati" non siano stati in grado di cogliere anche nel nostro paese il nesso fra scelte energetiche e modello di società . La tragedia nucleare che si sta consumando in Giappone servirà , speriamo, a risvegliare le coscienze e a mobilitarci anche in Italia contro la manipolazione della cultura e dell'informazione. Continua a leggere
Nucleare, arriva la moratoria di un anno
Martedi 22 Marzo 2011 alle 23:59
Rassegna.it - Il 23 marzo il provvedimento in Consiglio dei ministri: dopo Fukushima il governo italiano blocca l'attivazione dei siti per le centrali nucleari nei prossimi 12 mesi. Ma tutta l'opposizione è critica: "Vogliono solo boicottare il referendum".
Arriva la moratoria di un anno per il nucleare in Italia. Lo conferma oggi (22 marzo) il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani.
Continua a leggereGiappone: Aiea, Fukushima si sta stabilizzando
Sabato 19 Marzo 2011 alle 17:48
Rassegna.it, Adnkronos/Dpa - La situazione alla centrale nucleare di Fukushima si sta stabilizzando, ha dichiarato Graham Andrew, un consigliere tecnico 'senior' dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica. Prosegue con successo lo sforzo per riattivare l'elettricità al reattore numero due e così riavviare il sistema di raffreddamento. Intanto, la situazione si sta stabilizzando nel guscio del reattore numero 3.
Continua a leggere
Maledizione di Chernobyl, pretese degli "ambientalisti" radicali, necessità sviluppo
Sabato 19 Marzo 2011 alle 15:43
Circolo Embera Katio, Associazione Ambiente e Società - Anche questa volta come successe all'indomani di Chernobyl, il nostro Paese deve fare i conti con un incidente poco prima del referendum sul nucleare. Certo l'incidente avvenuto nell'ex Unione Sovietica aveva gravità e motivazioni diverse, ma è anche giusto sottolineare che, anche nel caso Fukushima, l'azione dell'uomo ha avuto un ruolo determinante che esamineremo più avanti. C'è da dire che la centrale giapponese è stata costruita all'inizio degli anni settanta e progettata all'inizio degli anni sessanta, dunque da considerare di prima generazione.
Continua a leggere
Irene Rui e Guido Zentile, Prc FdS: neanche il nucleare di terza generazione è sicuro
Giovedi 17 Marzo 2011 alle 00:01
Irene Rui, Guido Zentile, Prc, FdS - Quanto affermato nei media dall'on. Prestigiacomo e dai neonuclearisti, sul fatto che i reattori di terza generazioni sono più sicuri di quelli usati in Giappone, ci lascia al quanto perplessi, come l'idea di continuare sulla strada della rinuclearizzazione. L'energia dell'atomo inoltre, non è economica e nemmeno pulita. Questo progetto suicida va abbandonato e il governo, se intende tutelare veramente l'interesse della comunità che rappresenta, deve ritirare la legge sul nucleare poiché non esistono centrali sicure e l'Epr, il reattore che il Governo ha scelto per le centrali italiane non fa differenza. Perché?
Continua a leggereArrivato a Fukushima il cannone ad acqua ma per Oettinger (Ue) probabili eventi catastrofici
Mercoledi 16 Marzo 2011 alle 23:35
Rassegna.it - E' arrivato a Fukushima il cannone ad acqua con il quale si cerchera' di raffreddare il reattore numero quattro dell'impianto nucleare. Lo riferisce l'agenzia stampa Kyodo.Ma nelle prossime ore in Giappone sono probabili "altri eventi catastrofici": è la fosca previsione del commissario europeo per l'energia Guenther Oettinger intervenuto alla commissione ambiente dell'Europarlamento. Oettinger è tornato a parlare di "catastrofe" in atto e di "situazione fuori controllo". Per il commissario le persone sull'isola "sono in pericolo, ma non bisogna cedere al panico". Continua a leggere
Incidenti ai reattori nucleari in Giappone, in Veneto non si registra radioattività
Mercoledi 16 Marzo 2011 alle 16:59
Arpav - L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto non ha registrato la presenza di radiazioni derivanti dagli incidenti ai reattori nucleari in Giappone. Le informazioni vengono dal monitoraggio in continuo della radioattività nell'aria che ARPAV effettua di routine e che consta nell'analisi del particolato atmosferico a Verona, Belluno e Vicenza e nella misura della ‘dose gamma' in aria effettuata a Verona e a Belluno.
Continua a leggere
Giappone, Fukushima: forse nuovi danni alla centrale
Mercoledi 16 Marzo 2011 alle 10:28
Rassegna.it - Esplosione al reattore n.3, una nuvola di fumo bianco nell'aria. Domato incendio al reattore 4, danneggiate le barre dei reattori 1 e 2. L'imperatore Akihito in diretta Tv: "Preoccupato per il nucleare, spero che la situazione non peggiori ulteriormente".Â
Continua a leggere
Dopo il terremoto: crisi nucleare, adesso Tokyo ha paura
Martedi 15 Marzo 2011 alle 23:43
Maurizio Minnucci, Rassegna.it - I giapponesi terrorizzati dai fumi di Fukushima, a 230 chilometri dalla capitale. Il governo rassicura, ma molti non si fidano. Stranieri in fuga. E un blogger ricorda i lavoratori della centrale: "Stanno rischiando la loro vita per noi, sono eroi"
Continua a leggere
