Caso fondi della Lega, Raffaele Cantone: "I partiti devono rendere trasparenti le fondazioni"
Domenica 1 Aprile 2018 alle 13:07
In campagna elettorale Raffaele Cantone, presidente dell'Autorità anticorruzione, ha chiesto a tutti i partiti di impegnarsi sulla trasparenza dei finanziamenti. Nessuno ha raccolto l'appello. Dottor Cantone, che idea si è fatto del caso Lega? I pm di Genova cercano 48 milioni di euro di finanziamenti che paiono spariti dai conti e L'Espresso scopre che c'è una Onlus misteriosa, parallela al partito, che raccoglie finanziamenti da costruttori e imprenditori.
Continua a leggere
CSV e volontariato: il commissariamento fa saltare un progetto da 100 mila euro. E GdV forse prende un abbaglio sulle cifre...
Domenica 19 Luglio 2015 alle 19:45
I casi sono due: in tre anni è successo un miracolo e le Fondazioni Bancarie hanno sommerso di soldi il mondo del volontariato oppure l'autore di quell'articolo ha commesso un errore madornale. Il pezzo in questione è quello del Giornale di Vicenza di oggi che, parlando del bilancio di previsione 2015 su fondi da destinare al volontariato veneto, afferma: "il Csv berico, che dopo l'azzeramento dei vertici è guidato dal commissario Mauro Bellesia, potrà disporre di un bilancio di 3,8 milioni di euro, superiore dunque al bilancio scorso, che era di circa 3,5 milioni".
Continua a leggere
Franco:Credito Popolare Cooperativo,più vicino
Giovedi 23 Settembre 2010 alle 23:45
il senatore vicentinoBanche: Paolo Franco (LN), Credito Popolare e Cooperativo più vicino a famiglie e Pmi "Il Credito Popolare e Cooperativo è stato ed è il servizio più vicino alle famiglie e alle Pmi e deve continuare ad avere questo ruolo estremamente legato". Così il senatore della Lega Paolo Franco della commissione Finanze di Palazzo Madama.Â
Continua a leggereChe speranza per il futuro, in Italia e a Vicenza? Gheddafi e la dignità;la Lega e le Fondazioni; Marchionne e il lavoro;Cicero e l'opportunismo; la Marlane (Marzotto) e 697 morti su lavoro ...
Martedi 31 Agosto 2010 alle 07:38
Riceviamo da Giorgio Langella (segr. Gen. del PdCI, Federazione della Sinistra, Prc) e pubblichiamo.A oggi sono 697 i morti sul lavoro da inizio anno. Tre al giorno e non se ne parla quasi più.
Intanto, qualche giorno fa, il ministro Tremonti ha affermato che la legge 626 (quella sulla sicurezza sullavoro) è un lusso che l'Italia non può permettersi.
Continua a leggerePartita nomine Cda Fondazioni: Zaia in campo
Lunedi 30 Agosto 2010 alle 10:03
La Fondazione Studi Universitari di Vicenza ha incluso nella sua terna per la nomina a consigliere del Consiglio Generale della Fondazione Cariverona (foto L'Arena, n.d.r.)Â Igino Andrighetto (in scadenza di mandato), Benedetto Tonato e Giuseppe Zigliotto.
Continua a leggere
Zonin:Fondazioni nelle Popolari per il territorio
Domenica 22 Agosto 2010 alle 15:32
Fondazioni bancarie nelle Banche Popolari, la proposta fatta a ‘ferragosto' da Gianni Zonin, presidente del Gruppo Banca Popolare di Vicenza, uno dei primi 10 Istituti bancari italiani, comincia a stimolare la politica (nel fotomontaggio a sx Biasi, presidente Cariverona e Zoni).
Continua a leggere
La Lega Nord dà la scalata all'Unicredit
Martedi 23 Marzo 2010 alle 06:27Fonte Affari & Finanza (La Repubblica)Â Â Â Â Â Â Â Â
Riportiamo come base di dibattito e commento l'articolo pubblicato il 22 marzo su Affari & Finanza (Supplemento a La Repubblica) a firma Alberto Statera
Scalata padana a Unicredit
le Fondazioni bancarie stringono il cerchio al Nord
di Alberto Statera
Antico ricordo la Credieuronord, la banchetta truffaldina di Bossi fallita e salvata dai furbetti del quartierino di Gian Piero Fiorani, la Lega Nord punta ora molto più in su, verso la padanizzazione nell'Alta Banca. Ne sa qualcosa Alessandro Profumo, A.d. di Unicredit, che dal ruolo di "Mister Arrogance" o di "Alessandro il Grande" - Plutarco ci perdoni - è precipitato a quello di ostaggio non solo degli azionisti ostili al suo progetto di Bancone, ma anche delle orde padane.
Tra i nuovi avversari del banchiere genovese che dichiarò di votare centrosinistra, spicca per aggressività Luca Zaia, prossimo governatore del Veneto e primo presidente regionale leghista della storia, che della sua regione farà il laboratorio della secessione, ciò che probabilmente accelererà l'implosione del Pdl berlusconiano, che sarà colà ridotto a secondo o addirittura terzo partito dopo Lega e Pd. Il ministro in carica dell'Agricoltura, che la Confagricoltura critica considerandolo poco più che un bluff mediatico, ha sparato a zero su Profumo, reo di essersi schierato a favore della candidatura di Roma e non di Venezia per le Olimpiadi del 2020.
