Presidio venerdì mattina a Vicenza di 700 lavoratori delle 10 aziende ex BPVi e Veneto Banca non acquisite da Intesa Sanpaolo
Martedi 20 Marzo 2018 alle 18:23
Sono 700 i lavoratori delle 10 aziende non acquisite da Banca Intesa Sanpaolo (150 nel Veneto) che sono senza garanzie circa le proprie prospettive. Per richiamare l'attenzione sulla loro situazione e chiedere soluzioni certe, daranno vita ad un presidio venerdì 23 marzo a Vicenza, davanti alla direzione dell'ex BPVI (in via Battaglione Framarin) dalle 10 alle 13. La mobilitazione è organizzata da Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca, Unisin.
Continua a leggere
I cinesi di Cefc nei guai, Il Sole 24 Ore: diventa un rebus la vendita di Farbanca di BPVi in Lca, arrivano offerte per Prestinuova
Venerdi 9 Marzo 2018 alle 23:58
Riflettori puntati sulla cessione di Farbanca, banca dedicata alle farmacie e alla sanità di proprietà della Banca Popolare di Vicenza, ma confluita nella bad bank dopo il passaggio dell'istituto veneto a Intesa Sanpaolo. L'istituto è infatti stato ceduto a fine dicembre dai commissari liquidatori al gruppo cinese Cefc. Le autorizzazioni di Banca d'Italia all'operazione effettuata dal gruppo cinese in Italia sarebbero attese per maggio, ma intanto sul mercato hanno cominciato a tenere banco negli ultimi giorni le notizie provenienti dalla Cina sulle indagini del Governo di Pechino sul gruppo Cefc.
Continua a leggere
La crisi di BPVi e Veneto Banca, domande e risposte II parte: così Banca d'Italia spiega le scelte fatte e la liquidazione coatta
Venerdi 14 Luglio 2017 alle 09:08
Dopo la parte I, proseguiamo la sintesi delle "Domande e risposte" sulla crisi di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca pubblicate il 12 luglio da Banca d'Italia.
La liquidazione coatta amministrativa e la cessione a Intesa Sanpaolo
Come è stata selezionata la banca acquirente?
Per selezionare la banca acquirente è stata avviata una procedura competitiva (aperta, concorrenziale, non discriminatoria), con l'ausilio di un consulente indipendente scelto dopo una gara. E' stata predisposta una "data room" con i dati analitici delle due banche, che ha permesso agli intermediari potenzialmente interessati di valutare l'opportunità di un eventuale investimento. L'accesso alla data room è stato chiesto da cinque gruppi bancari e da un gruppo assicurativo.
Continua a leggere
BPVi opera "sotto la responsabilità di Intesa", bad bank allo Stato e i commissari liquidatori Claudio Ferrario, Giustino Di Cecco e Fabrizio Viola si occuperanno di azionisti e obbligazionisti subordinati
Lunedi 26 Giugno 2017 alle 10:09
Nella giornata di oggi è giunto a realizzazione il piano di intervento predisposto per la soluzione della crisi di Banca Popolare di Vicenza. A seguito delle decisioni delle Autorità europee e in conformità al Decreto Legge del 25 giugno 2017, il Ministro dell'Economia e delle Finanze, su proposta della Banca d'Italia, ha sottoposto la banca a liquidazione coatta amministrativa. La Banca d'Italia ha nominato gli Organi liquidatori nelle persone dei sigg. dott. Claudio Ferrario, prof. avv. Giustino Di Cecco e dott. Fabrizio Viola, quali Commissari liquidatori, e dei sigg. avv. Maria Elisabetta Contino, prof. avv. Francesco De Santis e prof. avv. Raffaele Lener quali componenti del Comitato di sorveglianza.
Continua a leggere
Il piano "banca Veneta": 4.000 uscite da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. La Repubblica: scure sui costi sulla futura Banca del Triveneto o delle Venezie
Sabato 8 Aprile 2017 alle 11:52
Da Pop Vicenza e Veneto nascerà un gruppo con meno filiali e personale Tra Tesoro e Antitrust Ue trattativa "spero non oltre giugno", dice l'ad ViolaInizia un bimestre di grandi negoziazioni tra il Tesoro - azionista prospettico delle ex popolari venete (Banca Popolare Vicenza e Veneto Banca) con almeno due terzi delle quote - e l'antitrust europeo (Margrethe Vestager, commissaria alla concorrenza, ndr), che deve garantire che il piano di ristrutturazione rispetti le norme sugli aiuti di Stato. Ma quel piano, basato sulla fusione dei due istituti "cugini", è da febbraio nero su bianco, e autorizzato per la sua parte dalla Bce vigilante (Danièle Nouy, ndr). La filosofia del rilancio per la banca, che avrà un nuovo nome (è top secret ma i creativi ci lavorano - Banca del Triveneto o Banca delle Venezie tra i più gettonati ma non si esclude un nome meno "geo-politicizzato", ndr-) e sede a Vicenza, sarà digitalizzare i servizi al largo pubblico e tenere un numero ridotto di filiali per i clienti migliori e il credito alle Pmi. Continua a leggere
Anselmi... Beniamino di chi voleva l'azione di responsabilità e nuovi Cda in Banca Nuova e di chi lotta la macelleria sociale salvando le singole Veneto Banca e BPVi. Ma Gianni Mion pensa a fonderle nella "Vicenza Big Bang"
Mercoledi 9 Novembre 2016 alle 00:46
Quello che ora scriviamo si basa non sulla conoscenza diretta ma su quello che abbiamo letto e su idee che abbiamo scambiato con colleghi sulle dimissioni, gesto inconsueto in Italia e comunicato ieri, 7 novembre, di Beniamino Anselmi, che, proveniente dal mondo bancario con varie e significative esperienze bancarie che mai hanno dato adito a rumors negativi, era stato nominato solo tre mesi fa presidente del Cda di Veneto Banca dal Fondo Atlante, che detiene quasi il 100% dell'ex popolare montebellunese e della Banca Popolare di Vicenza, ai cui vertici ha collocato a luglio Gianni Mion, proveniente dalla finanza privata dei Benetton di certo più attenti agli interessi propri e di pochi soci che a quelli di una comunità , di 118.000 azionisti e oltre 5.000 dipendenti, come quella della BPVi.
Continua a leggere
Dopo i fidi baciati, i bancomat "correlati". Prospetto BPVi: negli ultimi 3 anni 178 milioni di finanziamenti a Zonin e alle sue aziende. E poi a Zigliotto, Vescovi, consiglieri, sindaci...
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 22:49
Se la Banca Popolare di Vicenza negli ultimi venti anni è stata sempre più frequentemente chiamata come la Banca di Gianni Zonin, lo abbiamo fatto spesso anche noi, giornalisticamente e come denuncia, ma il Prospetto informativo sull'offerta pubblica per l'aumento di capitale iniziato il 21 aprile fa apparire quella denominazione come la più appropriata visto che, lo sottolinea anche VeneziePost, "negli ultimi tre anni il cda della vicentina e il responsabile divisione crediti ha avallato operazioni con parti correlate per capitali ingenti. La maggior parte però hanno un unico destinatario, l'ex dominus della banca. Per il solo Zonin, la sua casa vinicola, le sue tenute in tutto sono 178 milioni di euro di finanziamenti concessi dal 2013 al 2015".
Continua a leggere
Farbanca: al via il progetto "Ready to go" destinato ai nuovi titolari di farmacia
Venerdi 21 Novembre 2014 alle 15:56
Banca Popolare di Vicenza - Farbanca - Istituto specializzato nell’offerta di servizi bancari al mondo della sanità del Gruppo Banca Popolare di Vicenza - ha lanciato il progetto “Ready to goâ€, riservato ai farmacisti italiani che si apprestano a diventare titolari di farmacie dopo gli esiti dei Bandi dei Concorsi Regionali. Farbanca vuol riservare particolare attenzione allo sviluppo delle nuove farmacie, aggiudicate con il concorso per l'assegnazione delle nuove sedi farmaceutiche, offrendo un servizio di consulenza e fornendo una gamma di prodotti finanziari straordinari e gestionali che possano consentire un corretto ed equilibrato sviluppo del business.
Continua a leggere
Farbanca in aiuto delle farmacie che hanno subito danni in seguito ai recenti eventi atmosferici e idro-geologici
Mercoledi 29 Ottobre 2014 alle 15:09
Banca Popolare di Vicenza - Farbanca Istituto specializzato nell’offerta di servizi bancari al mondo della sanità del Gruppo Banca Popolare di Vicenza - mette a disposizione un plafond creditizio di 5 milioni di euro a sostegno delle farmacie danneggiate dall'eccezionale ondata di maltempo che, nei giorni scorsi, ha colpito diverse province italiane. L'iniziativa è volta a consentire il ripristino nel più breve tempo possibile del servizio farmaceutico da parte delle farmacie coinvolte.
Continua a leggere
Farbanca: al via il progetto "Farmacia Venti Venti" a sostegno delle Farmacie italiane
Mercoledi 3 Settembre 2014 alle 22:38
 - Farbanca: al via il progetto "Farmacia Venti Venti" a sostegno delle Farmacie italiane: plafond finanziamenti di 20 milioni di euro per rinnovamento delle Farmacie, consulenza finanziaria e prodotti adatti alle esigenze dei farmacisti
Farbanca, Istituto specializzato nell'offerta di servizi bancari al mondo della sanità del Gruppo Banca Popolare di Vicenza - ha avviato il nuovo progetto "Farmacia Venti Venti" che ha l'obiettivo di sostenere i farmacisti che intendono intraprendere un percorso di rinnovamento sia strutturale che organizzativo della propria Farmacia, migliorando la qualità e l'efficienza dei prodotti e servizi proposti.
Continua a leggere
