Sicurezza sul lavoro, CNA: riduzione del Tasso INAIL per gli interventi di sicurezza
Sabato 18 Ottobre 2014 alle 15:10
“Riduzione del Tasso INAIL per gli interventi di sicurezza sui luoghi di lavoroâ€. In vista dei seminari organizzati da CNA Vicenza a Thiene e a Vicenza sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblichiamo i dettagli sulle giornate e le riflessioni di Enrico Storti, responsabile sicurezza e ambiente di CNA, e Giacomo Pilastro, presidente di Ecipa Veneto, ente di formazione professionale sistema CNA.
Continua a leggere
Sistri, le preoccupazioni del CNA Vicenza sulla tracciabilità dei rifiuti pericolosi
Giovedi 31 Luglio 2014 alle 16:06
CNA Vicenza - Sono ancora molte le preoccupazioni che pesano sul mondo delle imprese riguardo al Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti pericolosi. Dopo il decreto ministeriale dello scorso aprile, che ha accolto la richiesta di CNA di esclusione dal SISTRI, dei piccoli produttori di rifiuti fino a 10 dipendenti, sono emersi nuovi elementi, anche giudiziari, che rendono ancora più evidenti le forti anomalie di questo sistema.
Continua a leggere
Pd in fibrillazione per la Spv e per il voto a Villaverla
Mercoledi 2 Maggio 2012 alle 16:52
Da una parte Chiara Luisetto, segretaria organizzativa del Pd berico. Dall'altra Massimo Follesa punta di diamante dei democratici nella valle dell'Agno e voce tra le più critiche nei confronti della Pedemontana Veneta: il botta e risposta riportato su Vicenzapiu.com del primo maggio ha mandato in fibrillazione la base del Pd che avrebbe mal digerito «la sordina che qualcuno in alto ha cercato di appiccicare» a Follesa.
Continua a leggere
Pd a Follesa: "non partecipare a dibattito M5S su Spv!". Follesa a Pd: "respingo pressioni" "
Martedi 1 Maggio 2012 alle 10:53
Riceviamo da Massimo Follesa un comunicato su quanto accaduto (come già abbiamo scritto, ndr) a margine di un incontro di presentazione promosso dal M5S del nuovo libro Strada Chiusa di Marco Milioni, nostro collaboratore, e Francesco Celotto, avvenuto a Villaverla (VI) il 30/04/2012 Â
Questa sera (ieri sera, ndr) 30 aprile 2012, in qualità di architetto e tecnico consulente di un ricorso contro la Superstrada Pedemontana Veneta, sono intervenuto a Villaverla (Vicenza), l'incontro era a Novoledo, promosso dalla locale lista del M5S. Sono stato contattato per la serata al fine di approfondire il tema e il libro di recente pubblicato sulla SPV a cui ho prestato le mie conoscenze.
Continua a leggereParole dirette e silenzi storti
Giovedi 5 Aprile 2012 alle 23:17
«La disastrosa prova dell'amministrazione uscente imponeva una reazione civile per non far precipitare il nostro paese nella confusione e nell'avvilimento... ho deciso di raccogliere la domanda che molti cittadini mi hanno rivolto nei mesi scorsi stanchi di beghe e conflitti e desiderosi solo di essere governati... I problemi e le dei cittadini non possono aspettare e non possono essere sacrificati alle diatribe di nessuno». È questo uno dei passaggi fondamentali del manifesto elettorale di Enrico Storti, il candidato a sindaco di Villaverla per una civica di area centrosinistra. Ora Villaverla non è un comune qualsiasi.
Continua a leggere
Cna, rifiuti: Prestigiacomo, Ministro Ambiente, proroga di 5 mesi l'avvio del Sistri
Giovedi 30 Dicembre 2010 alle 22:20
Cna Vicenza - Il Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo ha accordato la proroga di 5 mesi per l'avvio del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti. Lo scopo è di consentire alle imprese di adattarsi alle nuove complesse procedure informatiche senza traumi Il Ministero dell'Ambiente alla fine ha ceduto alla richieste del Mondo dell'artigianato e dell'impresa firmando un Protocollo di Intesa con Rete Imprese Italia e Confindustria e predisponendo un decreto che proroga di 5 mesi il termine di inizio dell'operatività del SISTRI, che era previsto per il 1° gennaio 2011.
Continua a leggereMUD: imprese e artigiani a rischio sanzioni
Lunedi 26 Aprile 2010 alle 12:22
CNA Vicenza - Sono numerose le pmi vicentine che rischiano di incappare in sanzioni per la denuncia rifiuti. A lanciare l'allarme è Silvano Scandian, presidente provinciale di CNA Vicenza «in Italia versano nella medesima situazione oltre 500.000 imprese italiane, fra piccole medie e grandi, che entro il 30 aprile devono assolvere agli adempimenti ambientali, ma si trovano in condizione di estrema incertezza in merito».
Se il Governo non introdurrà , infatti, con la massima urgenza, una proroga per l'utilizzo del vecchio modello di dichiarazione
Continua a leggere
