Stipendi M5S, Emanuele Cozzolino: "verificata l'entità della mia donazione con lo staff di Di Maio, resto in attesa del confronto con i probiviri"
Venerdi 16 Febbraio 2018 alle 14:45
"Con la consapevolezza di aver contribuito al finanziamento di tante piccole imprese annuncio che l'importo versato al Fondo per il Microcredito, e derivante dai risparmi operati nel mio mandato, risulta essere pari a 185131,86€, importo verificato ieri con lo staff di Luigi Di Maio. A seguito di questo riscontro sono in attesa di un confronto con il Collegio dei probiviri del MoVimento 5 Stelle." Con queste parole Emanuele Cozzolino, deputato uscente e candidato per la Camera al collegio uninominale di Rovigo e al plurinominale di Venezia, riassume la situazione a seguito delle polemiche sulle restituzioni operate da alcuni parlamentari pentastellati ed ai provvedimenti disciplinari che ne sono seguiti.
Continua a leggere
Vaccini, dopo la bocciatura del ricorso della regione Veneto contro la legge statale, botta e risposta tra maggioranza e opposizioni
Mercoledi 22 Novembre 2017 alle 18:34
E' stato bocciato dalla Corte Costituzionale il ricorso presentato dalla Regione Veneto contro la legge statale che introduce l'obbligatorietà dei vaccini. Vi diamo ora conto delle note ufficiali giunte in redazione da parte dell'amministrazione regionale e da parte dell'opposizione riguardo a questa scottante tematica. Iniziamo con l'Assessore regionale alla Sanità del Veneto Luca Coletto, che così commenta: "Così come abbiamo preteso rispetto e applicazione per le molte sentenze che ci hanno dato ragione, rispetteremo e applicheremo questa, senza se e senza ma."
Continua a leggere
BPVi, Veneto Banca e non solo: scintille di Casini con Sibilia e Girotto di M5S durante l'audizione di Carmelo Barbagallo. Le domande di Girotto e la nostra richiesta: giovedì l'audizione diventi "testimonianza!"
Domenica 5 Novembre 2017 alle 22:49Abbiamo conosciuto Gianni Girotto, senatore M5S, alla presentazione del nostro doculibro "Vicenza. La città sbancata" a Palazzo Trissino non certo su iniziativa dell'amministrazione uscente, a dir poco passiva sul crac della BPVi, ma per iniziativa della capogruppo sempre del Movimento 5 Stelle Vicenza, Liliana Zaltron. affiancata dall'altro senatore pentastellato Enrico Cappelletti. Abbiamo, poi, incrociato Girotto, ora membro della Commissione d'inchiesta sulle banche, varie altre volte, quasi sempre sull'argomento banche venete, l'ultima in Apindustria Confimi Vicenza, quando con chi scrive, col presidente Flavio Lorenzin, con l'avv. Antonella Friso dello Studio Adusbef Vicenza e l'avv. Fulvio Cavallari, Responsabile Adusbef Veneto, e con l'on. Emanuele Cozzolino si è svolto il convegno ""Banche venete tra silenzi e complicità ".
Continua a leggereIn Apindustria Vicenza il presidente Lorenzin ha introdotto i 5 Stelle Girotto e Cozzolino, il direttore Coviello e Adusbef per la tappa vicentina di “Banche venete tra silenzi e complicità”
Sabato 28 Ottobre 2017 alle 16:27
Pubblicato il 24 alle 23.48, aggiornato il 26 alle 11.16, il 27 alle 17.05 e il 28 alle 16.27 col video completo dell'incontro vicentino che ha seguito al tappa romana. "Banche venete: tra silenzi e complicità " è stata un'occasione di confronto su uno dei più grandi scandali della storia italiana recente. Non solo vicentina. Fatti gravi e traumatici non solo per chi ha perso i propri risparmi nelle due banche venete ma per tutti gli italiani. Un crack con gravi responsabilità del management, e che ha avuto come conseguenza il salvataggio statale con un esborso miliardario. A seguito della conferenza dallo stesso titolo svoltasi a Roma un mese fa, il deputato Emanuele Cozzolino (M5S) ha portato il dibattito a Vicenza, dove tutto ha avuto inizio.
Continua a leggereCrac banche venete, l'on. Emanuele Cozzolino (M5S): "gli italiani onesti sono stanchi di essere presi in giro dalle istituzioni"
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 17:43
L'on. Emanuele Cozzolino del Movimento Cinque Stelle ci invia questa nota ufficiale con la quale mette sotto accusa la corruzione ed il malaffare dilagante nel nostro bel paese, che causano gravi danni agli italiani onesti, che hanno ormai perso fiducia nelle istituzioni: "I fatti gravi che hanno coinvolto le banche venete sono un cliché, una brutta storia che si ripete da anni. E sono l'effetto di un male italiano che si chiama corruzione, connivenza, mafia, intrecci e cointeressi. Tra imprenditori, politici, banchieri, finanza, mafiosi, e ahimè anche parte della magistratura." Â
Continua a leggere
"Non c'è spazio per quel giudice" a Vicenza, è il libro scritto dall'ex Gip Cecilia Carreri. Che a Roma non dà spazio a VicenzaPiù al convegno M5S su crac BPVi e Veneto Banca
Martedi 19 Settembre 2017 alle 23:01
Roma, servizio esclusivo del nostro corrispondente a Roma - Si è svolto oggi, martedì 19 settembre, presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, il convegno "Banche Venete tra Silenzi e Complicità ", promosso da Emanuele Cozzolino, deputato del MoVimento 5 Stelle e con relatori di spicco (clicca qui per le informazioni generali, ndr). Silenzi e complicità : è un atto di accusa pacato e ragionato alle banche venete quello che parte dalla sala Zuccari di palazzo Giustiniani, ma quando parlano i risparmiatori la temperatura sale. Politica e magistratura - o almeno parte di esse - ripercorrono le tracce dello scandalo che parte dai primi anni del nuovo millennio e arriva ai giorni nostri.
Continua a leggereQui la diretta del convegno a Roma "Banche Venete tra Silenzi e Complicità": c'è anche l'ex gip di Vicenza Cecilia Carreri con Emanuele Cozzolino e vari relatori
Martedi 19 Settembre 2017 alle 10:00
Pubblicato il 13 alle 19.18 aggiornato il 19 alle 10. Clicca qui per vedere la diretta streaming dell'evento descrito.
Si terrà (tiene oggi, ndr) martedì 19 settembre alle ore 10 a Roma presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, il convegno "Banche Venete tra Silenzi e Complicità ", "un'occasione di confronto per porre questioni su un provvedimento emergenziale, che tenta di stendere una pietra tombale su uno dei più grandi scandali della storia italiana recente" come scrive nella nota di annuncio che pubblichiamo Emanuele Cozzolino, deputato del MoVimento 5 Stelle che promuove l'evento. Poco più di un mese dopo l'approvazione del decreto legge, da parte del Consiglio dei ministri, diventava legge il piano del Governo per il "salvataggio" della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca.
Continua a leggereReferendum sull'autonomia del Veneto, l'on. Emanuele Cozzolino (M5S): "senza garanzie referendum diventa indagine demoscopica"
Venerdi 15 Settembre 2017 alle 17:50
"Il Referendum sull'autonomia rischia di diventare poco più che un'indagine demoscopica per giunta inattendibile" ne è certo il deputato del MoVimento 5 Stelle Emanuele Cozzolino a seguito della decisione dell'Organismo di raccordo Prefettura-Regione sui certificati elettorali. "Dopo che è stato escluso l'utilizzo della tessera elettorale - continua il parlamentare - è stata abbattuta un'altra garanzia di regolarità del voto. E' inevitabile pensare che la mancanza dei presidi di legalità che dovrebbero caratterizzare una normale votazione favoriranno i brogli." Continua a leggere
Siccità, Silvia Benedetti e Emanuele Cozzolino di M5S: "Si rinvii l'apertura della caccia in Veneto"
Sabato 2 Settembre 2017 alle 21:55
"Il rifiuto dell'assessore regionale Pan di accogliere, come buon senso avrebbe richiesto, la sollecitazione delle diverse associazioni del territorio, nello specifico Wvf, Lipu, Enpa, Lac, Legambiente, Italia Nostra, Pro Natura, Ispra, a posticipare la data di riapertura della caccia a causa della straordinaria siccità che ha segnato questa stagione con gravi conseguenze anche sugli animali, dimostra ancora volta, se ce ne fosse bisogno, l'arretratezza e la sordità di chi governa il nostro territorio, anche per quanto riguarda la gestione faunistica, su cui è stata data ripetutamente prova di incapacità ". È quanto si legge in una nota congiunta dei deputati veneti del Movimento 5 Stelle Silvia Benedetti e Emanuele Cozzolino, per i quali sarebbe importante impedire che il 2 settembre riprendano le attività venatorie.
Continua a leggere
Banche, Cozzolino (M5S): “Ora Commissione d’inchiesta proceda a ritmi serrati”
Mercoledi 21 Giugno 2017 alle 18:10
"L'approvazione del ddl sulla commissione d'inchiesta sul sistema bancario era doverosa. Mi auguro che questa proceda ora a ritmi serrati." Così il deputato del MoVimento 5 Stelle Emanuele Cozzolino commenta il sì di Montecitorio all'organismo parlamentare che dovrà gettare luce sulle molte ombre della gestione del sistema creditizio e finanziario italiano, anche alla luce delle sofferenze delle banche venete. "E' scandaloso - continua Cozzolino - che si sia voluto attendere fino agli ultimi mesi di legislatura per far sì che le Camere indagassero sui danni prodotti da una certa gestione anche politica del mondo delle banche.
Continua a leggere
