73° anniversario eccidio di Schio, Alex Cioni: da una parte città blindata, dall'altra ricordo comunitario in chiesa vittime dei partigiani
Domenica 8 Luglio 2018 alle 19:16
"La risposta a mesi di provocazioni della sinistra scledense riunita nel centro sociale Arcadia non ha sortito alcun effetto concreto, casomai ha provocato qualche serio disagio ai cittadini ed esercenti di un centro storico completamente blindato dalla polizia, costretti perciò a subire nuovamente una manifestazione inopportuna e dai toni quanto meno censurabili" -commenta così Alex Cioni del Comitato 7 luglio a margine dell'annuale cerimonia in memoria delle 54 vittime dell'eccidio di Schio.
Continua a leggere
Eccidio di Schio, Gian Luca Deghenghi (Mis Vicenza) a Schio Antifascista: antifascismo quanto volete, ma non il 7 luglio
Venerdi 15 Giugno 2018 alle 14:06
Egregio Direttore, chiedo ospitalità al vostro quotidiano Web per una mia breve replica al comunicato dell'associazione "Schio Antifascista" da Voi pubblicato ieri. Non mi soffermo sulle rispettabilissime argomentazioni antifasciste contenutevi e passo al succo del comunicato: Schio non deve essere offesa dalla presenza di neofascisti in occasione della ricorrenza dell'Eccidio del 7 luglio. Ecco, limitiamoci a parlare della commemorazione dell'Eccidio.
Continua a leggere
Eccidio di Schio, l'associazione Antifascista: "basta provocazioni!"
Giovedi 14 Giugno 2018 alle 18:30
Anche quest’anno, come succede da un po’ di tempo a questa parte - è scritto in un comunicato di Schio Antifascista - ci ritroviamo ad affrontare la questione dell’eccidio di Schio: una ricorrenza che nelle ultime edizioni ha visto sfilare per le vie della nostra città numerosi neofascisti e nazisti, con il beneplacito dell’amministrazione e delle autorità pubbliche locali. Come ogni anno la comunità antifascista scledense si ritrova a dover discutere di come e quando essere presenti in piazza, in quali forme e con quale obbiettivo.
Continua a leggere
72° Anniversario "Eccidio di Schio", le polemiche del Comitato 7 luglio con Anpi e Avli
Domenica 9 Luglio 2017 alle 14:01
Venerdì sera, 7 luglio, dopo la partecipazione di tutti noi alla messa, la nostra comunità , riunita nel "Comitato 7 luglio", come recita la sua nota che pubblichiamo, ha proceduto come da tradizione alla deposizione dei fiori alle ex carceri dopo un breve corteo. La vicinanza dei soliti contestatori di professione non ha disturbato minimamente il cerimoniale. Va detto, che Anpi e Avli, le medesime organizzazioni che hanno sottoscritto il documento di concordia civica nel 2005, sono stati i promotori di questa iniziativa finalizzata a disturbare con delle puerili provocazioni lo svolgimento del doveroso momento di ricordo per le vittime dell'infame strage partigiana.
Continua a leggere
Cerimonia eccidio di Schio e polemiche su partigiano Teppa, Deghenghi: braccio destro al cielo è gesto di condivisione
Martedi 12 Luglio 2016 alle 11:46
Riceviamo da Gian Luca Deghenghi, Direttivo Movimento Italia Sociale Vicenza, e pubblichiamo
Premesso che le argomentazioni a seguito riportate sono frutto esclusivo del pensiero dello scrivente, terrei a chiarire di aver accolto con moderato stupore ed una punta di esasperazione la notizia riportata oggi dal Giornale di Vicenza secondo la quale potrebbero essere in vista provvedimenti verso alcuni partecipanti alla commemorazione per ricordare le vittime dell' eccidio di Schio del 6/7 luglio 1945, organizzata da Continuità Ideale e svoltasi domenica scorsa, 10 luglio, alla quale mi sono unito. Continua a leggere“Teppa la scelta giusta”, cartello sulla strada. Raniero: è stato un combattente partigiano, i criminali erano i fascisti
Venerdi 8 Luglio 2016 alle 18:00
Nei giorni scorsi le dure polemiche sollevate dall'assessore regionale Elena Donazzan e da altri esponenti del centrodestra per l'onorificenza conferita al partigiano Valentino Bortolaso detto 'Teppa" componente della brigata garibaldina 'Martiri Valleogra' all'epoca dei fatti dell'eccidio di Schio. Ieri sera 7 luglio a Germano Raniero del sindacato Usb è giunta una foto di un cartello affisso di fronte alla biblioteca di Schio con la scritta in nero “Teppa la scelta giustaâ€.
Continua a leggere
Eccidio di Schio, Donazzan: silenzio assordante delle istituzioni su benemerenza partigiano Teppa
Mercoledi 6 Luglio 2016 alle 16:25
L'assessore regionale del Veneto, Elena Donazzan, annuncia un'interrogazione al Senato e mozione in consiglio regionale sulla vicenda di Valentino Bortoloso detto 'Teppa', il partigiano scledense di 93 anni che ha ricevuto il 16 giugno scorso la Medaglia della Liberazione per il 70º anniversario della Resistenza Domani si celebra l'anniversario dell'Eccidio di Schio e il silenzio assordante delle istituzioni dinanzi alla nostra richiesta di ritirare immediatamente la benemerenza al partigiano Valentino Bortoloso detto 'Teppa', coautore di quella efferata strage che costò la vita a cinquantaquattro persone innocenti, ci lascia esterrefatti. Continua a leggere
Eccidio di Schio, un dramma tra memoria e superamento.
Martedi 11 Febbraio 2014 alle 11:50
Sabato 1 febbraio il giornalista e documentarista Enzo Antonio Cicchino ha presentato al Teatro Civico di Schio il suo ultimo libro, scritto in collaborazione con Roberto Olivo: Correva l’anno della vendetta. Schio, Oderzo e altri eccidi del dopoguerra (Milano, Mursia, 2013, pp. 380, 18 euro). Buona parte del libro è dedicata all’eccidio avvenuto nelle carceri mandamentali del paese – ora biblioteca civica - nella notte tra il 6 e il 7 luglio 1945, quando un gruppo di partigiani uccise nel complesso 54 detenuti: 47 morirono subito, gli altri nei giorni e nelle settimane seguenti.
Continua a leggere
Commemorazione fascista eccidio di Schio: FdS "contrasterà" l'evento con due iniziative
Mercoledi 27 Giugno 2012 alle 08:38
La Federazione della Sinistra di Schio (PdCI - PRC) in vista della commemorazione "fascista" dell'eccidio di Schio, "contrasterà " l'evento con alcune iniziative. Giovedì 28 giugno alle ore 20,30 ci sarà un incontro pubblico  nella sede del PdCI di Schio, nel complesso le Fontane in via XXIX aprile con  Saverio Ferrari (PRC), giornalista del Manifesto e componente dell'Osservatorio Democratico sulle nuove destre, che parlerà delle nuove destre europee. L'incontro continuerà con l'intervento di Giorgio Langella, Segretario Provinciale del PdCI , con una riflessione sul nuovo populismo europeo.
Continua a leggereGiorgio Marenghi "sfida" la sinistra a condannare l'eccidio di Schio
Domenica 17 Giugno 2012 alle 19:19
Gent.mo direttore, la informo che ho inviato a una decina di consiglieri comunali e allo stesso Variati (se mai la riceverà ) una mail dove li invito a leggersi l’articolo di www.storiavicentina.it e di fermare “Il Grande Medagliatore†prima che si faccia male, nonchè sempre nella mail ho invitato tutti i consiglieri a stare attenti alle performances del quotidiano vicentino. Non mi va giù che succedano queste cose anche perchè poi mi aspetto che nell’anniversario del 6 luglio 1945-eccidio di Schio chissà cosa ci regalerà il GdV.
Continua a leggere
