Clamoroso su Il Sole 24 Ore: Deutsche Bank perquisita per riciclaggio miliardario, il titolo cade. In Usa fari anche su Bank of America e JP Morgan
Giovedi 29 Novembre 2018 alle 11:10
Oltre 170 agenti e inquirenti stanno effettuando, lo riferisce IlSole24Ore.it, una perquisizione nel quartier generale di Deutsche Bank, a Francoforte. Le indagini riguardano un maxi-caso di riciclaggio di denaro, collegato all'inchiesta sui cosiddetti Panama papers. Secondo quanto riferisce la Procura in un comunicato, i sospetti si stanno concentrando su due dipendenti di 50 e 46 anni. A quanto riportano le agenzie internazionali, Deutsche Bank avrebbe aiutato i clienti ad aprire conti off-shore, senza riferire all'autorità di casi sospetti di riciclaggio operati attraverso filiali dell'istituto tedesco.Â
Continua a leggere
Deutsche Bank sempre più "in tensione": non passa gli stress test negli Stati Uniti
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 18:45
Deutsche Bank - scrive Citywire - ha fallito gli stress test della Federal Reserve, che per motivare la sua bocciatura ha fatto riferimento a una "debolezza materiale nei piani relativi al capitale" del colosso bancario tedesco. I risultati sono la seconda parte degli esami annuali della banca centrale americana, nei quali questa approva o meno i piani degli istituti di credito per aumentare i buyback o pagare i dividendi. Deutsche Bank è stata l'unica banca a fallire il secondo round degli stress test.
Continua a leggere
Deutsche Bank crolla in Borsa, Fed: altro che Italia, ora sì che l'euro rischia!
Venerdi 1 Giugno 2018 alle 07:10
Paura - titolo vicino al minimo: ha bruciato l'aumento di capitale 2017 la banca è in rosso e la Fed la ritiene pericolosa: se salta, salta l'euroDeutsche Bank, in un report inviato a clienti e investitori istituzionali a fine 2017, citava le elezioni in Italia tra "i fattori di rischio per i mercati finanziari". La più grande banca d'Europa e tra le più grandi del mondo ha dimenticato di citare se stessa come rischio assai maggiore: ieri l'istituto - seduto su una montagna da poco meno di 50mila miliardi di derivati, una quindicina di volte il Pil della Germania - è di nuovo crollato in Borsa.
Continua a leggerePer MPS da prosciogliere Profumo e Viola, Il Fatto: per la procura si sono attenuti alle disposizioni ricevute da Consob e Banca d'Italia sui derivati nei bilanci 2012-2015
Domenica 8 Aprile 2018 alle 11:27
Alessandro Profumo e Fabrizio Viola (poi diventato Ad e, quindi, commissario liquidatore di Banca Popolare di Vicenza, ndr) non hanno falsificato i bilanci di Mps e non hanno ingannato il mercato. Ne è certo il pubblico ministero di Milano, Stefano Civardi, che ieri in sede di udienza preliminare ha chiesto il proscioglimento con formula piena degli ex vertici di Rocca Salimbeni. Già nel settembre 2016, Civardi - insieme ai colleghi Giordano Baggio e Mauro Clerici - aveva richiesto l'archiviazione per i reati di falso in bilancio e aggiotaggio per i due manager, ma il giudice Livio Antonello Cristofano, ad aprile 2017 ne ha disposto l'imputazione coatta, così gli stessi magistrati hanno disposto come atto dovuto il rinvio a giudizio per i due.
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca, Il Fatto: il mistero Padoan sui 4 fondi Usa pronti a intervenire ci costa quasi 13 miliardi. Sale il regalo a Intesa
Domenica 25 Giugno 2017 alle 11:54
Il giallo - il tesoro spedì all'UE l'offerta di 4 gruppi esteri, ma non rispose. Oggi il Cdm per il decreto che darà Vicenza e Veneto Banca a Intesa, ma la dote ora supera i 12 miliardil salvataggio delle banche venete - regalando ciò che di buono resta a Intesa Sanpaolo più una corposa dote, e scaricando il resto allo Stato in concorso con azionisti e obbligazionisti subordinati - somiglia sempre più a uno scandalo finanziario. Oggi il governo approverà il decreto che serve a far partire l'operazione, che costerà a Intesa 1 euro e alle casse dello Stato, stando a quanto risulta al Fatto, oltre 12 miliardi. I contorni, però, non tornano e dietro le quinte si è svolto un giallo che spiega meglio di qualunque altra cosa i metodi di lavoro delle autorità italiane.
Continua a leggereNel fondo Atlante, "salvatore" di BPVi, non solo istituzioni italiane, ma anche la tedesca Allianz
Venerdi 13 Maggio 2016 alle 07:53
Guardate la tabella in pagina, perché aiuta a capire cosa c’è e cosa manca. Riporta l’elenco dei 67 soggetti che hanno contribuito in Atlante, il fondo salva-banche da 4.249 milioni di euro. La lista spazia dagli 845 milioni di Intesa Sanpaolo e Unicredit, al singolo milione versato dalla Popolare di Cividale o dalla Cassa di Ravenna. Nel complesso sono impegnate 67 istituzioni, eppure ne spicca una diversa dalle altre: Allianz. Ciò che rende unico questo assicuratore, più del suo contributo da 50 milioni, è il suo passaporto. Non è italiano. Non c’è un altro marchio estero in Atlante (al netto dei contributi di Generali attraverso le sue controllate europee), né è stato spiegato perché il gruppo tedesco resti il solo.
Continua a leggere
Borse europee in calo, Milano contiene le perdite
Giovedi 28 Aprile 2016 alle 16:59
Segnano ancora un trend negativo le borse europee, che già da stamattina registravano un calo del Ftse Mib. Anche Piazzaffari fa registrare il segno meno, contenendo però le perdite. Le Borse europee si confermano pesanti con la Boj e la Fed attendiste sulle manovre sui tassi. Ora, nel primo pomeriggio, si guarda al dato sul Pil dagli Usa. L'indice d'area Stoxx 600 cede oltre un punto percentuale con vendite in particolare su banche e assicurazioni. Nel credito Deutsche Bank sale del 2,16% con la trimestrale in calo ma sopra le attese degli analisti. Il Co-Chief Executive Officer, John Cryan ha indicato che "il 2016 sarà l'anno di picco per i nostri sforzi di ristrutturazione".
Continua a leggereBPVi, "sfuma" la quotazione in Borsa. Nonostante questa ipotesi, Atlante conferma il suo impegno
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 09:35
Veneto Banca mantiene fiducia di Intesa Sanpaolo, mentre Unicredit non è ancora convinta su Popolare di Vicenza
Giovedi 31 Marzo 2016 alle 15:19
Bond senior a 5 anni di Bpvi: richieste per oltre 2,5 miliardi di euro
Giovedi 12 Marzo 2015 alle 21:27
Banca Popolare di Vicenza comunica in una nota che il Bond senior a 5 anni ha avuto richieste per oltre 2,5 miliardi di euro. Lo scorso 4 marzo, Banca Popolare di Vicenza ha dato mandato a Barclays, Deutsche Bank, Morgan Stanley, Nomura e Unicredit di organizzare una serie di meeting con gli investitori per l’eventuale lancio di un’emissione obbligazionaria senior sotto EMTN Programme.
Continua a leggere
