Sequestro dei dispositivi Samsung a Vicenza, ecco la risposta dell'azienda sudcoreana
Mercoledi 18 Gennaio 2017 alle 16:47
Dopo la notizia di questa mattina del sequestro da parte della Guardia di Finanza di 21 modelli di dispositivi di telefonia mobile e tablet marchiati Samsung, abbiamo chiesto spiegazioni in merito all'azienda che specifica: "Samsung è a conoscenza del fatto che nella giornata odierna sono stati effettuati sequestri di smartphones e tablet del proprio brand presso alcuni punti vendita della provincia di Vicenza e che tali sequestri sono stati eseguiti su iniziativa di tale Edico s.r.l. (società che non svolge alcuna attività produttiva o distributiva nel settore) sulla base di una asserita violazione di un suo brevetto. Samsung comunica che si rivolgerà alle competenti autorità civili e penali per ottenere la revoca immediata di questi provvedimenti e il ristoro dei danni patrimoniali e di immagine".
Continua a leggere
Gianni Zonin si dimette dalla Fondazione Roi ma si reincarna in Marino Breganze e nel sistema immutato: VicenzaPiù attende di andare a processo per avere tutti i documenti
Martedi 19 Luglio 2016 alle 22:36
Il 2 luglio, dopo una serie di richieste nostre e di tutte le parti politiche, titolavamo: «Nel silenzio generale VicenzaPiù invia un telegramma a Gianni Zonin e ai consiglieri della Fondazione Roi da lui presieduta per porre fine al black out sul bilancio e sul Cda». Senza risposta alcuna estendevamo la domanda a Gianni Mion, neo presidente della nuova BPVi che, tramite il Cda di quella di intermezzo con Francesco Iorio già Ad, aveva rinnovato nel 2015 il mandato in Roi a Gianni Zonin, che per la prima volta vi si era di fatto "autonominato" nel 2009 da presidente del Cda tutto suo della fu Popolare che ha gestito per venti anni come se fosse la "sua banca" e non quella degli azionisti poi rimasti con in mano carta straccia: «"Nuova BPVi" o "Banca di Vicenza": le domande a Gianni Mion su Fondazione Roi, Cda controllate e fidi a Vicenza Calcio e Vi.Fin. di Franchetto e Pastorelli, soci BPVi...». Anche Mion e i suoi uffici stampa multipli erano rimasti muti e il 15 luglio titolavamo: «BPVi, Cda controllate, Fondazione Roi, Vicenza Calcio: silenzi (in)interrotti dei tre "uffici di comunicazione" che non comunicano in era Gianni Mion. In stile Gianni Zonin?»
Continua a leggere
Caritas Vicentina aiuta 27.615 persone, ma disagio si cronicizza. E da ieri ci sono nuovi poveri tra i soci BPVi veneti. Zaia e Variati esigano danni per i titoli "pubblici"
Domenica 6 Marzo 2016 alle 11:50
Viviamo un periodo di crisi generale (pratica, un effetto, e morale, la causa), che vede solo fiochi segnali di attenuazione, esplodono con più evidenza e drammaticità le differenze tra ricchi e poveri, il cui numero e le cui difficoltà aumentano a vantaggio dei primi, e costringono le "persone" singole e indifese ad accettare situazioni di sfruttamento e speculazione, di cui localmente è esempio clamoroso la vicenda della Banca Popolare di Vicenza, che ha sottratto al territorio ben sei miliardi di euro, altrimenti disponibili per i piccoli risparmiatori e le piccole imprese. Mentre a Gambellara si "praticava" legalmente l'eutanasia dei soci impoveriti da Zonin & c., sabato 5 marzo a Vicenza si svolgeva un'altra assemblea, di tipo ben diverso.
Continua a leggere
Milioni di euro di danni per maltempo nel Vicentino, Cerantola: decimate le produzioni
Mercoledi 20 Agosto 2014 alle 17:59
Coldiretti Vicenza - I dati non sono ancora consolidati, poiché mancano i sopralluoghi di Avepa, l'Agenzia regionale per l'agricoltura, in alcune zone della provincia di Vicenza e devono ancora essere quantificati i consistenti danni alle strutture, ma è certo che le perdite complessivamente subite dalle aziende agricole vicentine a causa delle varie grandinate e del maltempo ammontano a svariati milioni di euro.
Continua a leggere
Risarcimenti danni alluvione 2010, Rucco: la regione dice che Variati poteva già pagare!
Giovedi 2 Maggio 2013 alle 11:17
Francesco Rucco, Consigliere Comunale e candidato Lista Dal Lago - La Regione Veneto spiega al Comune di Vicenza che i risarcimenti danni dall' alluvione del 2010 potevano essere liquidati già tempo fa, come è stato fatto da altri Comuni danneggiati. Per quale ragione il Comune non ha liquidato i risarcimenti? Ci sono ancora numerose persone ed imprese che attendono i pagamenti, che si sono esposte con le banche per poter finanziare le opere di ripristino.
Continua a leggere
Agricoltura, oltre 3 milioni euro dalla Regione per i danni da avversità atmosferiche
Domenica 6 Gennaio 2013 alle 12:17
Regione Veneto - A seguito delle delimitazioni dei territori e del conseguente riconoscimento, con decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, di eccezionale avversità atmosferica per gli anni 2010, 2011 e 2012, la Giunta regionale ha impegnato 3 milioni 300 mila euro del bilancio regionale 2012 per interventi di indennizzo contributivo, finalizzati al ripristino delle strutture aziendali agricole che hanno subito danni consistenti.
Continua a leggereComune condannato a pagare 227.000 euro, Meridio al vice Moretti: metta in mora Variati
Mercoledi 25 Luglio 2012 alle 20:41
Gerardo Meridio, Consigliere Comunale Pdl - Interrogazione
Nella stampa odierna è comparso un articolo, a commento della sentenza della Corte d'Appello, che ha condannato il Comune di Vicenza a risarcire i sig.i Pendin Delio e Luigina Lotto, per i danni causati dallo svincolo che dalla Stanga porta a Camisano. Il progetto è stato approvato il 15 ottobre 1991 dal Comune di Vicenza, proposto dalla Giunta dell'epoca guidata dal Sindaco Variati. Dopo vent'anni la conclusione della causa e la condanna del Comune.
Continua a leggereA carico Comune danni per svincolo Stanga, Sorrentino ricorda a Pecori: lo approvò Variati
Mercoledi 25 Luglio 2012 alle 09:39
Valerio Sorrentino, Consigliere Comunale Pdl - interrogazioneE' probabilmente frutto di una nemesi storica la decisione della Corte d'Appello di Venezia, in base alla quale è stata finalmente data ragione ai privati che subirono nel 1991 l'occupazione del terreno necessario per lo svincolo stradale Stanga/via Camisano. Fu il Sindaco Variati a far approvare il progetto esecutivo dell'opera; sarà il Sindaco Variati a dovere pagare i danni di 230.000 euro
"Si chiude così una lunga vicenda ereditata" afferma sconsolato l'ass. Pecori: forse, avrebbe dovuto specificare che il regalo proviene dal suo stesso sindaco. Continua a leggere
Rolando e allarme bilancio Ipab per alluvione: per Meridio falso pretesto per aumento rette
Mercoledi 22 Giugno 2011 alle 23:26
Gerardo Meridio, Consigliere Comunale Pdl - Il presidente dell'Ipab Giovanni Rolando nei giorni scorsi è intervenuto sulla stampa per lanciare un grido di allarme sul bilancio dell'IPAB messo a rischio per i danni causati dall'alluvione. Danni che ammonterebbero a circa 715 mila euro rispetto ai quali sono stati rimborsati solo 30 mila euro. Rolando sostiene che il rischio per la comunità Ipab è di «vedersi costretta a intervenire sulle rette per portare a pareggio il bilancio prossimo che, con fatica e a costo di sacrifici non piccoli, si è presentato come bilancio preventivo a pareggio per il 2011».
Continua a leggere
Richieste danni: raggiunta quota 1430 domande
Venerdi 3 Dicembre 2010 alle 17:42
Comune di Vicenza - All'ufficio danni alluvione, all'urp, nelle circoscrizioni e al settore politiche dello sviluppo è proseguita anche oggi la raccolta delle richieste di risarcimento dei danni, che alle 12 era giunta a quota 1430, di cui 1065 di privati e 365 di attività produttive. Tra le domande dei privati ne sono già state caricate 800 nel programma comunale, per un ammontare provvisorio di 7 milioni 762 mila euro di danni. L'ufficio danni alluvione, le circoscrizioni n. 1 (Levà degli Angeli 11), n. 2 (via Enrico de Nicola 8), n. 6 (via Thaon di Revel 44), e il settore attività produttive resteranno aperti in via straordinaria anche sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 e domenica dalle 9 alle 13.
Informazioni al numero verde 800281623.
