Suicidio assistito, domani 17 gennaio a Milano l'ultima udienza del processo Marco Cappato/Dj Fabo
Martedi 16 Gennaio 2018 alle 16:35
Il processo instaurato con la richiesta del giudizio immediato da parte dell'imputato Marco Cappato tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, prosegue domani 17 gennaio in Corte di Assise a Milano. Marco Cappato, nel processo iniziato il giorno 8 novembre, è imputato per aver rafforzato il proposito suicidario di Dj Fabo e per averlo aiutato a raggiungere la Svizzera con l'obiettivo di ricorrere al suicidio assistito. L'art. 580 del Codice penale, denominato "Istigazione o aiuto al suicidio" (che già dal titolo considera in modo uguale due condotte estremamente differenti) prevede fra l'altro: "chiunque determina altri al suicidio o rafforza l'altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l'esecuzione, è punito, se il suicidio avviene, con la reclusione da cinque a dodici anni."
Continua a leggere
Biotestamento, gli interventi delle forze politiche dopo l'approvazione della legge oggi 14 dicembre
Giovedi 14 Dicembre 2017 alle 19:14
Il cosiddetto biotestamento è legge. Grazie a questo strumento, il cittadino potrà esprimere e veder rispettate le proprie volontà contro la violenza di trattamenti sanitari non voluti. Si è giunti all'approvazione dopo le battaglie non violente di persone come Piergiorgio Welby, Eluana Englaro, Luca Coscioni, DJ Fabo. Molti gli interventi giunti in redazione a favore o contro le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT). Iniziamo con la sen. Laura Puppato del Partito Democratico che così si esprime: "L'Italia è, da oggi 14 dicembre, un paese migliore che ha compiuto un altro passo nel campo dei diritti civili."Â
Continua a leggereBioTestamento, Associazione Luca Coscioni: "giornate cruciali per essere liberi fino alla fine"
Martedi 12 Dicembre 2017 alle 17:51
"Sono giornate cruciali per il diritto all'autodeterminazione". Ad affermarlo in una nota è l'Associazione Luca Coscioni: "Nella giornata di oggi, martedì 12 dicembre, la legge sul BioTestamento ha visto l'avvio delle votazioni sui 3.005 emendamenti presentati. Domani, mercoledì 13 dicembre, si terrà l'interrogatorio di Marco Cappato alla Corte d'Assise di Milano, per l'aiuto a Dj Fabo a raggiungere la Svizzera per ottenere il suicidio assistito. Dopodomani, giovedì 14 dicembre, il voto conclusivo della legge sul BioTestamento."
Continua a leggere
Biotestamento, l'Associazione Luca Coscioni incontra il presidente del Senato Pietro Grasso
Martedi 5 Dicembre 2017 alle 17:03
Il segretario dell'Associazione Luca Coscioni, Filomena Gallo, la copresidente Mina Welby e il consigliere generale Carlo Troilo hanno incontrato questa mattina 5 dicembre il Presidente del Senato, Pietro Grasso, per consegnargli le oltre 27mila firme raccolte in calce all'appello di Dj Fabo per un'immediata approvazione senza modifiche della legge sul biotestamento. Queste firme si vanno a sommare alle oltre 121mila firme raccolte sotto la più generale proposta di legge popolare depositata nel settembre 2013, alle oltre 135mila sottoscrizioni dell'appello lanciato da Mina Welby, così come all'appello dei senatori a vita e a quello dei quasi 90 sindaci italiani e 2 presidenti di regione.
Continua a leggere
Suicidio assistito, Associazione Luca Coscioni: "80 sindaci, in rappresentanza di circa 15 milioni di cittadini spingono per il biotestamento"
Lunedi 4 Dicembre 2017 alle 19:26
Una battaglia di tutti quella che vede protagonista il tesoriere di Associazione Luca Coscioni Marco Cappato che, dopo aver accolto la richiesta di accompagnamento in Svizzera da parte di Dj Fabo per il ricorso al suicidio assistito, si è poi autodenunciato rischiando fino a 12 anni di carcere, ma dando così il via alla battaglia nei confronti di un divieto del 1930, appartenente al codice penale risalente al periodo fascista e che non considera i principi costituzionali sul rispetto della persona umana come inteso nell'attuale Costituzione.
Continua a leggere
"Autodeterminazione terapeutica e questioni di fine vita", il seminario del 23 ottobre organizzato dall'Associazione Luca Coscioni
Lunedi 23 Ottobre 2017 alle 21:33
L'8 novembre prossimo inizierà il processo che vede Marco Cappato imputato per il reato di aiuto al suicidio, a seguito della disobbedienza civile relativa alla vicenda di Fabiano Antoniani ("Dj Fabo"). In vista dell'appuntamento, l'Associazione Luca Coscioni ha organizzato per la mattinata del 23 ottobre 2017 un seminario giuridico dal titolo: "Autodeterminazione terapeutica e questioni di fine vita", patrocinato dal Consiglio nazionale Forense. L'obiettivo è quello di contribuire al dibattito tecnico sul caso Cappato ponendo dei punti fermi di discussione giuridica sul fine vita oltre al Testamento biologico.
Continua a leggere
Suicidio assistito, c'è chi dice "no": Franco Conte
Mercoledi 1 Marzo 2017 alle 11:32
La scelta di Dj Fabo di andare in Svizzera per morire con la pratica del suicidio assistito ha diviso l'Italia: c'è che è favorevole all'eutanasia e vuole subito la legge anche nel nostro Paese. Non tutti vogliono il testamento biologico e criticano la scelta di Fabo. Dopo il nostro servizio dove i vicentini si dicevano favorevoli al suicidio assistito abbiamo sentito per voiml'opinione di Franco Conte, presidente Codacons Veneto ma anche persona impegnata nel sociale e credente.
Continua a leggereDopo DJ Fabo, la discussione: io voglio morire!
Martedi 28 Febbraio 2017 alle 08:59
Non fa nemmeno più discutere il recente caso di suicidio assistito di DJ Fabo, esso altro non è che l'apice di una visione del mondo e della vita si dice. In realtà non è che l'evidenziazione di una visione solo singolare del mondo e della vita."Io penso così" e coloro che mi attorniano, singoli anch'essi, non possono far altro che accettare quello che io considero valido per me, ciò che esprimo. Lo Stato non può che ratificare le mie decisioni, qualsiasi esse siano e soprattutto nessuno può a nessun titolo intervenire: io sono io e tutto è quello che io dico essere. Le mie azioni sono mie, chi condivide con me quanto io ritengo di pensare ed agire, può solo, se io non posso agire, agire per me. Il suicido, l'eutanasia o come si voglia chiamare il fine vita è una mia scelta. La scelta non ha nessun connotato perché ciò che io scelgo è sempre equivalente a qualsiasi altra possibile scelta.
Continua a leggere
Suicidio assistito, dopo la scelta di Dj Fabo il caso fa molto discutere anche a Vicenza. In Italia non c'è ancora il testamento biologico
Lunedi 27 Febbraio 2017 alle 19:51
Pubblicato alle 18.11, aggiornato alle 19.51. Dopo anni di terapie senza esito, Dj Fabo aveva chiesto alle Istituzioni di intervenire per regolamentare l'eutanasia e permettere a ciascun individuo di essere libero di scegliere fino alla fine. "Fabo è morto alle 11.40: ha scelto di andarsene rispettando le regole di un paese che non è il suo". È l'annuncio di Marco Cappato su twitter. Cappato, che ha accompagnato Fabo in Svizzera, al rientro in Italia rischia dodici anni di carcere. Il 40enne milanese rimasto tetraplegico e cieco in seguito a un incidente aveva chiesto di poter morire al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. In Italia non è ancora stata approvata la legge sul testamento biologico, per ora è stata approvata in Commissione Affari Sociali e Sanità e dovrebbe essere calendarizzata alla Camera il prossimo 7 marzo.
Continua a leggereDj Fabo ora libero, On. Sbrollini (PD): subito la legge sul Testamento biologico per tutelare la dignità della persona.
Lunedi 27 Febbraio 2017 alle 14:28
Oggi è morto il Dj Fabo in Svizzera, ha scelto di andarsene rispettando le leggi di un altro Paese, in Italia questa scelta libera non gli era consentita. La notizia, come commenta nella nota che pubblichiamo l'on. Daniela Sbrollini (nel video la sua intervista a San Marino Tv), ci fa capire ancora di più come serva subito approvare la nostra legge sul testamento biologico. L'abbiamo già approvata in Commissione Affari Sociali e Sanità e dovrebbe essere calendarizzata alla Camera già il prossimo 7 marzo. Il testo non prevede l'eutanasia ma solamente la possibilità di scegliere come vivere la propria vita fino all'ultimo giorno, attraverso delle disposizioni anticipate di trattamento da scrivere quando si è ancora capaci di intendere e di volere.
Continua a leggere
