Assolti Sergio Berlato e Maria Cristina Caretta sul tesseramento 2011 del PdL: "volevano impedire nostre denunce sul malaffare"
Martedi 27 Novembre 2018 alle 22:02 Il Tribunale di Roma, in data odierna - annuncia una nota congiunta del 27 novembre 2018 - ha assolto in via definitiva Sergio Berlato e Maria Cristina Caretta dall’accusa di violazione della legge sulla privacy relativa al tesseramento del Popolo della Libertà del 2011. Dopo più di sette anni dalla contestazione degli addebiti, i giudici romani hanno così posto definitivamente fine ad una palese messa in scena ordita da coloro che volevano impedire alla comunità umana che fa capo a Sergio Berlato ed a Maria Cristina Caretta di denunciare il sistema del malaffare esistente in Veneto, parzialmente venuto a galla con la vicenda del Mose. Giustizia è fatta!			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Tribunale di Roma, in data odierna - annuncia una nota congiunta del 27 novembre 2018 - ha assolto in via definitiva Sergio Berlato e Maria Cristina Caretta dall’accusa di violazione della legge sulla privacy relativa al tesseramento del Popolo della Libertà del 2011. Dopo più di sette anni dalla contestazione degli addebiti, i giudici romani hanno così posto definitivamente fine ad una palese messa in scena ordita da coloro che volevano impedire alla comunità umana che fa capo a Sergio Berlato ed a Maria Cristina Caretta di denunciare il sistema del malaffare esistente in Veneto, parzialmente venuto a galla con la vicenda del Mose. Giustizia è fatta!			
			Continua a leggere
			Prevenzione del crimine e cultura della legalità: Regione finanzia tre progetti
Lunedi 6 Agosto 2018 alle 15:46 La Giunta regionale - è scritto in un comunicato - su proposta dell’assessore alla sicurezza, Cristiano Corazzari, ha aggiornato la propria programmazione attuativa 2018-2019 relativa alle politiche di prevenzione del crimine organizzato e mafioso, lotta alla corruzione, promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Giunta regionale - è scritto in un comunicato - su proposta dell’assessore alla sicurezza, Cristiano Corazzari, ha aggiornato la propria programmazione attuativa 2018-2019 relativa alle politiche di prevenzione del crimine organizzato e mafioso, lotta alla corruzione, promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile.			
			Continua a leggere
			Lavoro: un declino inarrestabile e i “favolosi risultati” del capitalismo trionfante
Sabato 4 Marzo 2017 alle 21:21 Da metà 2008 a oggi si sono susseguiti, nel nostro paese, governi di centrodestra, tecnici, di grandi intese, a maggioranza PD. Quelli che si sono succeduti in questi anni sono comunque governi che hanno fatto gli interessi del capitale e che hanno messo in pratica quanto veniva loro “suggerito†dalla UE e dai grandi potentati economico-finanziari nazionali e globali. La corruzione, intanto, dilaga a qualsiasi livello. Talmente tanto che è diventata qualcosa di normale e ovvio. Gli scandali delle banche hanno evidenziato l'assoluta mancanza di regole e controlli che garantiscano i cittadini. Le privatizzazioni dei servizi, dei beni collettivi e dei settori produttivi strategici hanno aumentato la crisi. La cancellazione del finanziamento pubblico dei partiti e la sua sostituzione con le “elargizioni volontarie†ha portato a una progressiva privatizzazione della politica, al suo controllo da parte di chi detiene la ricchezza del paese e la trasformazione di fatto dei partiti in comitati d’affari.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Da metà 2008 a oggi si sono susseguiti, nel nostro paese, governi di centrodestra, tecnici, di grandi intese, a maggioranza PD. Quelli che si sono succeduti in questi anni sono comunque governi che hanno fatto gli interessi del capitale e che hanno messo in pratica quanto veniva loro “suggerito†dalla UE e dai grandi potentati economico-finanziari nazionali e globali. La corruzione, intanto, dilaga a qualsiasi livello. Talmente tanto che è diventata qualcosa di normale e ovvio. Gli scandali delle banche hanno evidenziato l'assoluta mancanza di regole e controlli che garantiscano i cittadini. Le privatizzazioni dei servizi, dei beni collettivi e dei settori produttivi strategici hanno aumentato la crisi. La cancellazione del finanziamento pubblico dei partiti e la sua sostituzione con le “elargizioni volontarie†ha portato a una progressiva privatizzazione della politica, al suo controllo da parte di chi detiene la ricchezza del paese e la trasformazione di fatto dei partiti in comitati d’affari.			
			Continua a leggere
			Venti morti sul lavoro a Vicenza nel 2016. La necessità di cambiare il sistema, dalle radici
Venerdi 9 Dicembre 2016 alle 19:42 Pochi giorni fa, due morti sul lavoro in provincia di Vicenza. Sono 20 da inizio anno, un aumento enorme rispetto all'anno scorso. In Italia, da gennaio a oggi, i morti per infortuni nei luoghi di lavoro sono oltre 600. E diventano più di 1.300 se si considerano i lavoratori deceduti in itinere o nelle strade. È una guerra continua in un paese dove sono calate le garanzie per chi vive del proprio lavoro e sono stati cancellati i diritti fondamentali. Il lavoro è sempre più precario, insicuro e peggio retribuito. I “grandi†successi occupazionali propagandati dal governo Renzi sono dovuti principalmente (se non esclusivamente) alle decontribuzioni regalate alle imprese e a quella precarizzazione selvaggia voluta da leggi sul lavoro che definire sbagliate risulta un complimento.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pochi giorni fa, due morti sul lavoro in provincia di Vicenza. Sono 20 da inizio anno, un aumento enorme rispetto all'anno scorso. In Italia, da gennaio a oggi, i morti per infortuni nei luoghi di lavoro sono oltre 600. E diventano più di 1.300 se si considerano i lavoratori deceduti in itinere o nelle strade. È una guerra continua in un paese dove sono calate le garanzie per chi vive del proprio lavoro e sono stati cancellati i diritti fondamentali. Il lavoro è sempre più precario, insicuro e peggio retribuito. I “grandi†successi occupazionali propagandati dal governo Renzi sono dovuti principalmente (se non esclusivamente) alle decontribuzioni regalate alle imprese e a quella precarizzazione selvaggia voluta da leggi sul lavoro che definire sbagliate risulta un complimento.			
			Continua a leggere
			Le tredici banche in crisi del Veneto. Gianfranco Rigon, ex vicepresidente di BPVi: si è sviluppato un sistema di corruzione
Lunedi 23 Maggio 2016 alle 08:10 I davanzali hanno fiori alla tirolese, le chiese  codici a  barre perché i passanti possano rileggerne la storia medievale  negli  smartphone. Montagnana, cinquanta chilometri a sud-ovest di  Padova, è  un idillio ricco e civile. Solo che un paio di settimane fa  lungo i  portici del centro gli abitanti hanno trovato un cartello che è  apparso  subito come uno squarcio nel paesaggio. «Avviso alla clientela»,  era  il titolo. La banca cooperativa fondata qui nel 1909, al cui  capitale  partecipa praticamente ogni cittadino adulto del borgo, non c’è  più.  Restano la targa di ottone e il palazzo della sede, curato ed  elegante.  Per il resto, ai correntisti sarebbe stato comunicato un nuovo  numero  di conto «a breve».Da qui non sono usciti trader con scatole di  cartone  in mano, come ai tempi del crash di Lehman. Sono usciti padri di   famiglia un po’ smarriti, ma diretti alle solite destinazioni: gli   incontri in parrocchia, le riunioni dei genitori in una scuola materna   di una perfezione disumana. Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo			
			Continua a leggere
				
			
			
			I davanzali hanno fiori alla tirolese, le chiese  codici a  barre perché i passanti possano rileggerne la storia medievale  negli  smartphone. Montagnana, cinquanta chilometri a sud-ovest di  Padova, è  un idillio ricco e civile. Solo che un paio di settimane fa  lungo i  portici del centro gli abitanti hanno trovato un cartello che è  apparso  subito come uno squarcio nel paesaggio. «Avviso alla clientela»,  era  il titolo. La banca cooperativa fondata qui nel 1909, al cui  capitale  partecipa praticamente ogni cittadino adulto del borgo, non c’è  più.  Restano la targa di ottone e il palazzo della sede, curato ed  elegante.  Per il resto, ai correntisti sarebbe stato comunicato un nuovo  numero  di conto «a breve».Da qui non sono usciti trader con scatole di  cartone  in mano, come ai tempi del crash di Lehman. Sono usciti padri di   famiglia un po’ smarriti, ma diretti alle solite destinazioni: gli   incontri in parrocchia, le riunioni dei genitori in una scuola materna   di una perfezione disumana. Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo			
			Continua a leggere
			Davigo e Berlato contro la corruzione: dobbiamo avere il coraggio di essere onesti
Sabato 27 Febbraio 2016 alle 12:11 Come anticipato si è svolto il convegno sulla lotta alla corruzione organizzato dal Gruppo Consiliare Fratelli d'Italia - AN- MCR checha attirato circa cento persone. Un tema molto sentito, che ha riempito la sala dei chiostri di Santa Corona. Luigi Bacialli, moderatore del convegno, introduce i due relatori: Piercamillo Davigo, giudice della Corte di Cassazione, e Sergio Berlato, consigliere regionale Fratelli d'Italia - AN - MCR. Prende subito la parola Berlato, che introduce Davigo. "Credo sia importante continuare nella nostra battaglia" è stata la sua frase d'esordio. Ricorda Berlato che la corruzione viene pagata dai cittadini.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Come anticipato si è svolto il convegno sulla lotta alla corruzione organizzato dal Gruppo Consiliare Fratelli d'Italia - AN- MCR checha attirato circa cento persone. Un tema molto sentito, che ha riempito la sala dei chiostri di Santa Corona. Luigi Bacialli, moderatore del convegno, introduce i due relatori: Piercamillo Davigo, giudice della Corte di Cassazione, e Sergio Berlato, consigliere regionale Fratelli d'Italia - AN - MCR. Prende subito la parola Berlato, che introduce Davigo. "Credo sia importante continuare nella nostra battaglia" è stata la sua frase d'esordio. Ricorda Berlato che la corruzione viene pagata dai cittadini.			
			Continua a leggere
			Lotta alla corruzione nella pubblica amministrazione, Berlato: introdurre la figura del cosiddetto “agente provocatore”
Giovedi 25 Febbraio 2016 alle 11:33Sergio Berlato, Presidente Terza Commissione consiliare Regione del Veneto e Coordinatore regionale Fratelli d'Italia - AN, propone un progetto di Legge Statale innovativo per la lotta alla corruzione nella pubblica amministrazione
Si tratta di un’iniziativa resa possibile grazie anche alla Legge n.116 del 3 agosto 2009, approvata all’unanimità in entrambi i rami del Parlamento, che ratifica la Convenzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, la quale permette agli Stati membri di porre in essere attività sotto copertura.
Continua a leggereAncora troppa corruzione, la Repubblica: alleanza Corte dei Conti-Cantone
Mercoledi 17 Febbraio 2016 alle 12:26 Un’alleanza tra la Corte dei Conti e l’Anac di Raffaele Cantone per  combattere la corruzione, un tavolo congiunto che operi “a vasto raggio† anche con l’obiettivo di monitorare e misurare il fenomeno. Alla  vigilia dell’inaugurazione dell’Anno giudiziario, mentre la sanità in  Lombardia è di nuovo sotto inchiesta, il presidente della alta  magistratura contabile Raffaele Squitieri sta tirando le somme del suo  mandato e rileggendo le bozze della relazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Un’alleanza tra la Corte dei Conti e l’Anac di Raffaele Cantone per  combattere la corruzione, un tavolo congiunto che operi “a vasto raggio† anche con l’obiettivo di monitorare e misurare il fenomeno. Alla  vigilia dell’inaugurazione dell’Anno giudiziario, mentre la sanità in  Lombardia è di nuovo sotto inchiesta, il presidente della alta  magistratura contabile Raffaele Squitieri sta tirando le somme del suo  mandato e rileggendo le bozze della relazione.			
			Continua a leggere
			Procedura per la modifica avviata per il piano triennale per la prevenzione della corruzione
Venerdi 22 Gennaio 2016 alle 17:57 Comune di Vicenza
				
			
			
			Comune di VicenzaÈ aperta la procedura per la modifica del “Piano triennale per la prevenzione della corruzione - trasparenza e integrità 2016-2018†del Comune di Vicenza. I soggetti interessati alla modifica di tale documento possono presentare proposte e osservazioni entro le 12 di lunedì 29 febbraio tramite posta elettronica all'indirizzo [email protected] o con consegna diretta alla segreteria generale di palazzo Trissino in corso Palladio 98 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30, martedì e giovedì anche dalle 16.30 alle 18). Continua a leggere
Berlato: corruzione va contrastata in ogni modo per garantire futuro ai nostri giovani
Martedi 15 Dicembre 2015 alle 16:27 Riceviamo da Sergio Berlato, consigliere regionale FDI-AN-MCR, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Sergio Berlato, consigliere regionale FDI-AN-MCR, e pubblichiamo In questi giorni si è celebrata la giornata mondiale contro la corruzione indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sue catastrofiche conseguenze di questa piaga che sembra dilagante nel nostro Paese. Ancora oggi la corruzione è protagonista principale del dibattito politico italiano e della quotidianità del Paese. Un fenomeno che determina costi altissimi per l'intera collettività , opprime la crescita economica, distorce il mondo dei mercati ponendo in serio pericolo lo sviluppo di una società democratica.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    