Su Borgo Berga Italia Nostra, Legambiente e Comitato contro gli abusi edilizi denunciano: l'ANAC chiede a Corte dei Conti di valutare il danno erariale del comportamento illegittimo del Comune di Vicenza
Sabato 10 Giugno 2017 alle 20:52
Su Borgo Berga "le risultanze dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) confermano il comportamento illegittimo del Comune in relazione alla mancanza di gara pubblica per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e il calcolo "scorretto" dei benefici pubblici rispetto a quelli privati. Di conseguenza l'ANAC chiede alla Corte dei Conti di accertare l'esistenza di danno erariale": a sostenerlo in una nota che pubblichiamo è Giovanna Dalla Pozza Peruffo, presidente di Italia Nostra sezione di Vicenza, che, a nome anche di Legambiente e Comitato contro gli abusi edilizi, che aggiunge che i rilievi dell'ANAC si aggiungono a quelli contenuti nel recente rapporto redatto dagli ispettori del WHC - ICOMOS che denunciano l'effetto "devastante" del complesso edilizio di Borgo Berga sul territorio.
Continua a leggere
Borgo Berga, Enrico Cappelletti con Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin di M5S: le carte dell'inchiesta subito alla Corte dei Conti e ad ANAC
Lunedi 27 Febbraio 2017 alle 17:06
"Ringraziamo la Procura di Vicenza ed il Corpo Forestale dello Stato per il prezioso lavoro che stanno facendo nell'accertamento delle responsabilità sui presunti abusi edilizi che, a quanto pare, hanno contraddistinto la realizzazione del complesso di Borgo Berga. Ma comunque vada la verifica delle responsabilità penali, noi crediamo che i cittadini di Vicenza abbiano già emesso una chiara sentenza di condanna "politica" per tutti i gruppi di centro-sinistra e di centro-destra, Lega compresa, che hanno avuto un ruolo determinante nella realizzazione di questa colossale speculazione edilizia: una condanna, o meglio una bocciatura che auspichiamo potrà essere fatta "scontare" alle prossime elezioni": lo affermano il senatore M5S Enrico Cappelletti ed i consiglieri comunali M5S Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin nella nota che pubblichiamo.
Continua a leggere
Scandalo Borgo Berga, Variati ascoltato dall'Anac: "Sono andato spontaneamente, a spiegare perché con la Variante ci siamo comportati bene"
Venerdi 6 Novembre 2015 alle 15:38
È arrivata stamattina, per conoscenza, a Palazzo Trissino la notifica del decreto ingiuntivo del Gip sul sequestro del cantiere del "lotto E" di Borgo Berga. "Ci è stato notificato per giusta informazione", ha spiegato oggi il sindaco, annunciando di essersi recato, nei giorni scorsi, negli uffici dell'autorità anticorruzione di sua spontanea volontà per portare le ragioni del Comune sulla vicenda: "Sono andato a spiegare perché il Comune ha inteso di avere operato bene".Continua a leggere
Cantiere di Borgo Berga: è scattato il sequestro. Il Corpo Forestale esegue l'ordinanza del Gip di Vicenza
Mercoledi 4 Novembre 2015 alle 18:38
Agenti del Corpo Forestale dello Stato hanno da pochi minuti lasciato il cantiere dell'area ex Cotorossi a Borgo Berga dopo aver delimitato il lotto a sud del nuovo Tribunale e apposto il cartello che recita: "area sottoposta a sequestro penale in esecuzione al decreto di sequestro preventivo emesso in data 2 novembre 2015 dal GIP del Tribunale di Vicenza". La magistratura dunque mette in atto il sequestro, provvedimento culmine delle indagini che stanno riguardando da tempo l'area.
Continua a leggere
Prima foresta demaniale domani compie 100 anni. Su Youtube la foresta di Giazza (Vi-Vr)
Martedi 9 Agosto 2011 alle 22:14
Veneto Agricoltura - Il 10 agosto 1911 l'inaugurazione della foresta di Giazza, la prima foresta demaniale d'Italia. Sul video di Veneto Agricoltura i ritratti più belli di una foresta incantata. Un secolo di uomini, alberi e popolazioni. Domani in Piazza a Giazza (ore 20.30) i festeggiamenti. E' caricato sul canale Youtube di Veneto Agricoltura il video realizzato dall'Azienda regionale in occasione del centenario della foresta di Giazza, la prima foresta demaniale italiana (per il video clicca qui).
Continua a leggereMotivazioni protesta Polizia Stato, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale e Vigili Fuoco
Mercoledi 8 Dicembre 2010 alle 13:54
Le motivazioni della protesta illustrate delle rappresentanze sindacali della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco.
Le forze di polizia e i vigili del fuoco in piazza per impedire lo smantellamento della sicurezza pubblica e del soccorso pubblico.
Cittadini, dopo il vergognoso voltafaccia del Governo e della maggioranza che hanno ritirato alla Camera un emendamento al decreto sicurezza sulla specificità delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco, mettendo così a rischio l'operatività e l'efficienza dei servizi di ordine e sicurezza pubblica dal 1° gennaio 2011
Continua a leggereMotivazioni protesta Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato e Vigili del Fuoco
Mercoledi 8 Dicembre 2010 alle 13:54
Le motivazioni della protesta illustrate delle rappresentanze sindacali della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco.
Le forze di polizia e i vigili del fuoco in piazza per impedire lo smantellamento della sicurezza pubblica e del soccorso pubblico.
Cittadini, dopo il vergognoso voltafaccia del Governo e della maggioranza che hanno ritirato alla Camera un emendamento al decreto sicurezza sulla specificità delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco, mettendo così a rischio l'operatività e l'efficienza dei servizi di ordine e sicurezza pubblica dal 1° gennaio 2011
Continua a leggere
