Arcigay risponde ad Idea Vicenza su Gender: basta falsità, vi invitiamo ad un incontro pubblico
Martedi 18 Agosto 2015 alle 17:25
Arcigay Vicenza
I consiglieri comunali di Idea Vicenza Francesco Rucco e Gioia Baggio intervengono con toni da crociata sulle cosidette "Teorie Gender" , invitando Sindaco e Giunta a schierarsi a favore della famiglia naturale e contro la diffusione del "gender" nelle scuole. Arcigay ricorda come Vicenza sia tra i molti Comuni nel nostro paese a riconoscere i vincoli affettivi tra le coppie etero ed omosessuali non sposate e coabitanti poiché ritenute famiglie a tutti gli effetti.Â
Continua a leggereCoppie gay, MIS: l’Italia si opponga ai “consigli” di Strasburgo
Giovedi 23 Luglio 2015 alle 22:53
Gian Luca Deghenghi, Movimento Italia Sociale Vicenza
Sull’onda della condanna inflitta al nostro paese dalla corte di Strasburgo per la mancanza di un quadro legale che tuteli le unioni omosessuali, intendiamo rendere nota la nostra contrarietà a qualsiasi recepimento delle “direttive†europee in materia da parte del Governo Italiano. Continua a leggere"Ero gay", Cioni: per FdI An invito dei gay a giunta di Schio suona come una intimidazione
Mercoledi 20 Agosto 2014 alle 16:52
Alex Cioni, responsabile Fdi-An Alto Vicentino, all'invito di Arcigay e di altre associazioni, tra cui il centro sociale Arcadia, che domenicxa scorsa hanno organizzato un flash mob contro l'omofobia e che poi hanno chiesto al sindaco di Schio di organizzare un "evento confronto" sulle questioni aperte dall'intervento nello stesso giorno di Luca di Tolve, autore di "Ero gay", al meeting dei giovani, così risponde in una nota: «l'invito suona come una intimidazione che se dipendesse da me rispedirei al mittente»
Continua a leggere
"Ero Gay", appello associazioni gay a Orsi e alla giunta scledense per un "evento confronto"
Martedi 19 Agosto 2014 alle 23:09
Non si placa la polemica sull'intervento di Luca di Tolve per presentare il suo libro "Ero gay" domenica al meeting dei giovani tenutosi a Schio e il cui annuncio, che si accompagnava alla definizione dell'omosessualità come una "malattia" , aveva già acceso le micce di un serrato confronto e di una serie di distinguo con richieste anche di rettifiche su alcuni quotidiani locali da parte del presidente dell'Associazione Opera dell'Amore, Gino Marta .
Continua a leggere
Domenica flash mob Arcigay anti omofobia a Schio, Stella: dibattiamo su "Ero gay" di Tolve!
Sabato 16 Agosto 2014 alle 16:29
Prosegue la reazione di Arcigay Vicenza, tramite il suo presidente Mattia Stella, allo speach di Luca Di Tolve sul suo libro "Ero gay" previsto domenica nell'ambito del Meeting dei giovani a Schio e sul quale si è scatemata una polemica di cui stiamo riferendo e che ha coinvolto oltre ad Arcigay anche l'Associazione Opera dell'Amore e Alex Cioni di FdI An.
Continua a leggere
"Ero gay" al meeting dei giovani e polemiche con l'Arcigay, scende in campo Cioni di Fdi-An
Sabato 16 Agosto 2014 alle 01:49
Cresce la polemica scoppiata in questi giorni in relazione al meeting dei giovani che sta andando in scena a San Martino a Schio con al centro la testimonianza domenica 17 agosto 2014 di Luca di Tolve, ex omosessuale convertitosi al cattolicesimo, che racconterà la sua esperienza personale, e dopo le prese di posizione di Mattia Stella, presidente di Arcigay Vicenza, e di Gino Marta.
Continua a leggere
Omosessualità è malattia? Opera dell'Amore: no a errate interpretazioni di GdV e CorVeneto
Venerdi 15 Agosto 2014 alle 01:00
Il presidente dell'Associazione Opera dell'Amore Gino Marta ha scritto alla stampa vicentina per «precisare e correggere alcune inesattezze» in merito alle polemiche in corso, riportate da alcuni quotidiani ed emittenti locali «tra cui Il Giornale di Vicenza, Il Corriere del Veneto, più alcune emittenti private» e che hanno generato reazioni anche da parte di Mattia Stella presidente di Arcigay Vicenza .
Continua a leggere
Peroni (Pd): "Posizione del partito su coppie gay è chiara. Non chiedo la testa di Parolin"
Martedi 16 Agosto 2011 alle 15:16
Intervento di Enrico Peroni segretario cittadino Pd da sempre in prima linea nella lotta contro l'omofobia e a favore del riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali. “Esiste una lobby dei gay a Vicenza? Come no, è formata da me e dai sei amici con cui abbiamo fondato l’associazione gay-lesbo Aletheia mettendoci cinquanta euro a testaâ€. Risponde con un pizzico di ironia il segretario cittadino del Pd Enrico Peroni alla polemica innescata nei giorni scorsi dal collega di partito Luciano Parolin. Peroni è tranquillo, non ha nessuna intenzione di chiedere l’allontanamento di Parolin dal Pd perché sa che all’interno del partito ci sono sensibilità diverse, soprattutto da una generazione all’altra, ma che la lotta all’omofobia e per le coppie di fatto sono battaglie sulle quali la posizione del Pd è chiara.
Continua a leggere
Stella a Berlusconi:Diritti omosessuali non riguardano solo gli omosessuali (Napolitano)
Domenica 27 Febbraio 2011 alle 15:11
Riceviamo da Mattia Stella, presidente Ass. GLBT Aletheia Vicenza, la richiesta di pubblicare il commento alle dichiarazioni del premier sui gay. Da 5 anni lo facciamo per tutte le opinioni indistintamente e in particolare per quelle, come la vostra, espressione di coraggiose lotte per quelli che nel 2011  dovrebbero essere, a mio personale parere, normali diritti umani.
Il direttore
Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha dichiarato sabato 26 febbraio: "Finché governiamo noi, non ci saranno mai equiparazionitra le coppie gay e la famiglia tradizionale, così come non saranno mai possibili le adozioni di bambini per i single e le coppie omosessuali", e la platea dei "Cristiani riformisti" lo ha quindi acclamato.
Continua a leggereDiritti per le coppie gay? Parliamone Insieme: martedì 22 febbraio all'Informagiovani
Domenica 20 Febbraio 2011 alle 16:38
Aletheia Vicenza - "I diritti degli omosessuali non riguardano solo gli omosessuali. Sono diritti di tutti. E tutti si devono impegnare per il loro riconoscimento, quale conquista di civiltà e progresso. Così come é avvenuto per altre battaglie per i diritti civili, per esempio quella per i diritti delle donne".
Continua a leggere
