Sabato 6 Giugno 2015 alle 14:42
«Chi va con la zoppo impara a zoppicare», è un vecchio detto popolare che mai perde il suo smalto e che oggi trova conferma anche nell'apparentemente piccolo, ma significativo, episodio che vi raccontiamo e vi "mostriamo", come abbiamo fatto finora per il caso, anzi i "casi" Rosini, che ad oggi rimangono ancora "impuniti", complici i silenzi e gli opportunismi, mediatici di alcuni, di palazzo di altri.
Continua a leggere
Sabato 28 Marzo 2015 alle 17:26
«
Un modo innovativo e didatticamente interessante scelto dagli alunni per vivere da protagonisti l'Assemblea d'Istituto», è così che in una nota AIM, che pubblichiamo di seguito integralmente, commenta la discussione odierna degli studenti dell'Istituto tecnico delle costruzioni, ambiente e territorio A. Canova sui seminari e sui laboratori dedicati all'ecologia e al riuso. Di seguito la nota ufficiale di Aim.
Continua a leggere
Venerdi 13 Febbraio 2015 alle 22:46
L’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e la Rete Italiana per il Disarmo, non mollano la presa sulla manifestazione fieristica “HIT Show†in programma a Vicenza dal 14 al 16 febbraio 2015 (di seguito all'articolo la presentazione ufficiale di Fiera di Vicenza) e hanno organizzato un’
assemblea pubblica a Vicenza per dibattere sul tema armi da fuoco.
Continua a leggere
Venerdi 13 Febbraio 2015 alle 11:55
L’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e la Rete Italiana per il Disarmo, terranno venerdì 13 febbraio alle ore 20:30 un incontro pubblico a Vicenza dal titolo “HIT Show: questioni aperte e prospettiveâ€, presso il salone della Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253. Saranno presenti, tra i relatori, Francesco Vignarca (Coordinatore nazionale della Rete italiana per il disarmo), Piergiulio Biatta (Presidente dell’Osservatorio OPAL di Brescia), Giorgio Beretta (analista del commercio di armi).
Continua a leggere
Lunedi 19 Gennaio 2015 alle 18:54
Nel 2014 la Cooperativa Sociale Insieme, nel suo quotidiano lavoro di recupero dei materiali in città , ha raccolto alcune migliaia di libri, selezionando i migliori e ripulendoli con prodotti sanificanti. Così ha deciso di ripetere l’esperienza della “Mostra-mercato anti-crisi per la biblioteca scolastica†che nel 2013 aveva ottenuto molto interesse tra responsabili delle biblioteche scolastiche, insegnanti e rappresentanti dei genitori.
Continua a leggere
Lunedi 22 Settembre 2014 alle 16:53
Progetto sulla Soglia, Cooperativa Tangram - Si svolgerà venerdì prossimo 26 settembre dalle 18,30 in poi nel parco di Contrà Mure San Rocco la festa per celebrare i 35 anni di Comunità educativa "Contrà Fascina" gestita dalla Cooperativa Tangram che fa parte di una realtà più ampia denominata Progetto sulla Soglia assieme alla Cooperativa Insieme e alla Rete famiglie aperte.Â
Continua a leggere
Giovedi 18 Settembre 2014 alle 21:15
Cooperativa Insieme - Le filiere tessili eque al centro di una serata organizzata dalle cooperative Unicomondo e Insieme di Vicenza. Domani sera, alle ore 20.30 in cooperativa Insieme ci sarà Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale della campagna Abiti Puliti, autrice del libro “I vestiti nuovi del consumatore†(Altreconomia edizioni), che illustrerà le proposte di Abiti Puliti per i diritti dei lavoratori dell’industria tessile globale.
Continua a leggere
Venerdi 28 Marzo 2014 alle 12:38
AIM - Cooperativa Insieme e AIM Ambiente hanno aderito al progetto europeo un progetto sperimentale volto alla creazione di Centri di riuso, realizzati appunto uno a Vicenza e un secondo a San Benedetto del Tronto, deputati ad avviare al riutilizzo i beni riusabili presenti nel flusso dei rifiuti solidi urbani e che, in assenza di una filiera organizzata, attualmente sono destinati allo smaltimento in discarica. Il modello sarà poi replicato a livello europeo.
Continua a leggere
Giovedi 12 Dicembre 2013 alle 21:45
Cooperativa Insieme - Sabato 14 dicembre prossimo presso la cooperativa Insieme in via Dalla Scola 255 a Vicenza, piccoli e grandi potranno assistere alla lettura animata di una fiaba interculturale realizzata dall’associazione OLTREFRONTIERE LAB. Il lavoro parte da un testo tratto da una fiaba norvegese “I tre doni del vento/ Upepo Vindur Vējš†e si arricchisce di suggestioni provenienti da culture e tradizioni di paesi diversi, giocando intorno all’immaginario popolare e infantile del vento.
Continua a leggere