Vicenza: consulenza gratuita per cittadini con redditi o pensioni basse che ricevono contestazioni sulle imposte
Venerdi 27 Maggio 2016 alle 08:33
Dai commercialisti di Vicenza un aiuto per chi, pur con redditi bassissimi (fino a 11.528 euro) o pensioni minime, si vede recapitare contestazioni sulle imposte. Da questa settimana l’ordine dei commercialisti apre uno sportello di consulenza gratuito per i «cittadini-contribuenti che vogliono verificare se hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato in materia di giustizia tributaria» spiega il presidente Marco Poggi. Il progetto coinvolge 15 professionisti, che si alterneranno allo sportello aperto due ore ogni settimana, previa prenotazione telefonica (0444-324944). Leggi in rassegna stampa il resto ell'articolo
Continua a leggere
Guerra fra poveri, ma i nemici sono altrove
Venerdi 29 Agosto 2014 alle 08:16
Non posso non commentare un post che appare su alcune bacheche e che allude ai fantomatici 45 € che si afferma vengano elargiti ai "clandestini" sbarcati in Italia. Cercherò di farlo in modo chiaro e spero inequivocabile. Intanto non sono clandestini ma "richiedenti asilo", profughi, rifugiati o lo status che le autorità riterranno di attribuire loro a seguito dell'istruttoria prevista dalla legge (Rif: Convenzione di Ginevra del 28 luglio 1951, modificata dal Protocollo di New York del 31 gennaio 1967, reso esecutivo in Italia con legge 24 luglio 1954, n. 722, D.L.25 luglio 1986, n. 286 e successive modificazioni, D.L.30 dicembre 1989, n. 416, convertito dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39 e successive modificazioni).
Continua a leggere
Contributi commercianti: Confcommercio stampa gratuitamente "code line"
Martedi 14 Maggio 2013 alle 00:21
Confcommercio Vicenza - La prima rata scade il 16 maggio, ma l'Istituto non ha inviato la consueta comunicazione annuale che può essere ottenuta solo via webMancano ancora pochi giorni per la scadenza del pagamento della prima rata dei contributi dovuti all'Inps dagli operatori del commercio, turismo e servizi. Il 16 maggio, infatti, è prevista la prima scadenza, che quest'anno porta però con sé una novità . Continua a leggere
Meridio: i contributi alle associazioni sono voto di scambio, intervenga la procura
Giovedi 9 Maggio 2013 alle 23:03Se Sabrina Bastianello, Patrizia Barbieri e Francesco Rucco, consiglieri comunali uscenti ma candidati per la riconferma in liste che propongono Manuela Dal Lago come sindaco, erano stati puntuali contro le modalità di assunzione della delibera "balneare" della giunta uscente a favore di alcune associazioni, il loro collega Gerardo Meridio va giù duro e chiede l'intervento della magistratura per il voto di scambio che quei contributi configurerebbero: «stanno convocando le associazioni per comunicare l'elargizione a pochi giorni dalle votazioni ...».Â
Continua a leggereAlle associazioni 111mila euro di contributi. Balneari? No, voto di scambio
Giovedi 9 Maggio 2013 alle 11:53
L'accusa alla giunta Variati dei membri uscenti del consiglio comunale Barbieri, Bastianello, Rucco e Meridio, a cui si associa il non presente Zoppello, tutti candidati alle prossime amministrative in varie liste in appoggio, comunque, alla candidata Manuela Dal Lago, è di aver deliberato il 3 maggio sul filo di lana della chiusura di mandato un contributo di oltre 111.000 euro ad associazioni culturali, sportive e sociali per il periodo estivo con ciò incrementando del 25% la cifra dell'anno scorso per giunta relativa a tutto l'anno e deliberata il 26 luglio...
Continua a leggere
Ue, Bizzotto felice: fondi per gli ex dipendenti dell'Agile e per quelli della Merloni
Martedi 16 Aprile 2013 alle 17:07
Mara Bizzotto, europarlamentare - Dall'Europa arriva un contributo prezioso per gli ex lavoratori dell'Agile Srl e per le loro famiglie: grazie ai 3,7 milioni di euro stanziati dal Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG), 856 dipendenti licenziati dall'azienda nel 2011, tra cui anche 58 impiegati nella sede di Padova, potranno beneficiare di un percorso di riqualificazione professionale finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro.
Continua a leggereConfartigianato, contributi per l'area vicentina e per le terre beriche
Mercoledi 13 Marzo 2013 alle 14:02
Confartigianato Vicenza - Con la recentissima pubblicazione di due nuovi bandi per il sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese, si aprono nuove opportunità per le aziende operanti nei territori dei GAL Montagna Vicentina e Terra Berica. A poter beneficiare dei contributi (a fondo perduto fino al 40% delle spese sostenute) sono, potenzialmente, quasi mille imprese dei settori turismo, commercio, meccanica e serramenti in legno dell'area Montagna Vicentina.
Continua a leggereRistrutturazione vinicola: dalla Regione 12 milioni di euro
Lunedi 21 Gennaio 2013 alle 12:29
Regione Veneto - La Giunta veneta ha confermato anche per il 2013 i contenuti del Piano regionale di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, adottato nel 2008 e la cui attuazione ha aumentato la competitività del settore vitivinicolo veneto, che oggi ha raggiunto traguardi mondiali. Sono stati in proposito indicati i criteri e le disposizioni amministrative, applicative e procedurali per il sostegno alle azioni previste.Â
Continua a leggere
Contributi di circa 475 mila euro a favore di manifestazioni ed attività sportive
Domenica 16 Dicembre 2012 alle 09:34
Regione Veneto - In applicazione del Piano Triennale per lo sport e del piano annuale per il 2012, la giunta regionale ha provveduto ad approvare - su proposta del vicepresidente e assessore allo sport Marino Zorzato - il riparto dei contributi relativi agli interventi a favore della promozione e lo sviluppo della pratica sportiva, con riguardo alle funzioni ancora in capo alla Regione e non trasferite alle Province. Sono state assegnate complessivamente risorse per un ammontare di circa 475 mila euro.
Continua a leggereStanziati contributi per l'edilizia scolastica, Lanzarin: nel Vicentino interessate 23 scuole
Martedi 9 Ottobre 2012 alle 23:31
On. Manuela Lanzarin, Lega Nord - 11.800.000 euro. A tanto ammonta lo stanziamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in concerto con il Ministero dell'Istruzione, per il "Piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici". Il Decreto atteso da tempo, interessa 989 scuole in Italia ed è il risultato dello sblocco della risoluzione AC8-00143 approvata da oltre un anno e mezzo dal precedente Esecutivo, ma mai messa in pratica.
Continua a leggere
