Far emergere 50 miliardi in contanti solo in cassette di sicurezza italiane può fruttare miliardi: vantaggi e rischi
Domenica 2 Ottobre 2016 alle 12:40
Di Eugenio Occorsio, da la RepubblicaLe parole del procuratore Francesco Greco («150 miliardi in contanti chiusi nelle cassette di sicurezza in Italia e all'estero »), hanno sciolto ogni dubbio: con la voluntary disclosure 2, uno dei provvedimenti annunciati da Renzi al momento dell'approvazione della nota di aggiornamento al Def, si aprirà la caccia al contante. Non solo quello custodito all'estero, ma quello occultato dentro i confini nazionali: nei materassi, più realisticamente nei caveau. «Con i limiti al contante introdotti negli ultimi anni non è più possibile usare il cash per comprare nulla di rilevante, un capannone industriale, una casa, un'auto », spiega Gianluca Santilli, socio dello studio LexJus Sinacta con un'ampia esperienza di provvedimenti antievasione.
Continua a leggereMozione Lega Nord, Busin: limite a uso contanti è favore alle banche
Martedi 9 Giugno 2015 alle 16:14
La Lega Nord presenta la mozione del deputato vicentino Filippo Busin
“Stop al limite di mille euro all’uso di contanteâ€. In una mozione al voto oggi alla Camera la Lega Nord chiede di poter eliminare il vincolo di mille euro sulla circolazione del denaro, introdotto con cosiddetto ‘Salva Italia’ del governo Monti, nel 2011, che - avverte il Carroccio - “sta penalizzando la competitività delle nostre imprese in particolare quelle del settore turistico e le attività commerciali di frontieraâ€, dove bastano pochi chilometri per raggiungere Paesi che i vincoli non li hanno. Continua a leggereI pagamenti tramite pos crescono a Vicenza, ma l’80% è ancora in contante
Lunedi 2 Marzo 2015 alle 18:48
Una ricerca di JUSP, ha rilevato un incremento dell’uso del pos negli ultimi due anni in provincia di Vicenza del 16% (11% la media per il sud Italia e 13% al centro), anche se le transazioni in contante sono ancora l’80% del totale. In Veneto il Pos mobile sta riscuotendo grande successo tra i medici (20% del totale clienti), agenti assicurativi (20%), i negozi tradizionali di abbigliamento (20%) e il mondo della ristorazione in genere (ristoranti, bar, tavole calde).
Continua a leggere
I vicentini arrabbiati, diffidenti o rassegnati per le pensioni in contanti
Martedi 3 Gennaio 2012 alle 20:27
Finita la riscossione in contanti per le pensioni pari o superiori ai 1000 euro al mese, ora è necessario aprire un conto corrente o un libretto postale. La disposizione approvata all'interno della manovra è accolta anche dai pensionati vicentini con un misto di diffidenza, rabbia e rassegnazione. I vertici dell'Inps giustificano il cambiamento come dettato da esigenze di semplificazione e sicurezza, ma sono motivazioni che non convincono gli anziani della nostra città .
Continua a leggere
Assessore Vascon a ministro Tremonti su maxi pagamenti dei cinesi in contanti
Martedi 15 Febbraio 2011 alle 22:04
Lettera assessore Vascon a ministro Tremonti
Egregio Ministro dell'Economia e delle Finanze,
mi pregio raggiungerLa, con la presente, al fine di sottoporLe la seguente questione: la legge italiana prevede che ogni transazione superiore ad € 5.000,00 deve essere "tracciata", quindi, pagata attraverso forme riconducibili a scritture contabili.
