Coldiretti Vicenza: maltempo e boom di aumenti dei prezzi dei prodotti agricoli
Martedi 10 Gennaio 2017 alle 11:38
Appena arrivano freddo e gelate la filiera si attiva per aumentare i prezzi, che lievitano fino al 200%. Ed a farne le spese sono, come sempre, i consumatori finali, mentre i produttori, ritenuti i responsabili degli aumenti, ne fanno le spese, dovendo sostenere disagi e maggiori costi di produzione. Grazie agli interventi degli agricoltori direttamente in campo, con l’ausilio del tessuto non tessuto di protezione, gli ortaggi superano il freddo di questi giorni. Broccoli, porri, lattuga e tutta l’insalatina della IV gamma, invece, vengono riscaldati in serra.
Continua a leggere
Ambrosini su Veneto Banca: "le scelte strategiche al cda". Le associazioni dei consumatori: si parte dalle conciliazioni per Banco
Giovedi 26 Maggio 2016 alle 09:06
«Le scelte strategiche spettano al consiglio». Lo pigliano a margine di un convegno a Torino, Stefano Ambrosini, presidente di Veneto Banca. Ma, pur contenuto in tre dichiarazioni, il professore dice la sua sull’assetto di vertice, nel giorno in cui a Roma arriva la prima intesa banca-consumatori sulle conciliazioni. La questione sul vertice è nota: dopo una lettera Bce che chiedeva la «conferma della leadership» sul Progetto Serenissima (aumento di capitale e Borsa), il cda lunedì ha confermato - secondo la nota emessa alla fine - «la conduzione» al direttore generale Cristiano Carrus, ma anche «la delega» al consigliere Carlotta De Franceschi per «l’esecuzione del Piano di ricapitalizzazione e riassetto (leggi: le fusioni, ndr)», ricerca «dei potenziali investitori» compresa. Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo
Continua a leggere
Altroconsumo: il 2 e 3 dicembre la XIV sessione programmatica del consiglio nazionale consumatori e utenti
Giovedi 27 Novembre 2014 alle 18:35
Riceviamo da Enrico Schenato, Rappresentante Veneto di ALTROCONSUMO Il Psr Veneto a Bruxelles e una lobby per far ascoltare i consumatori
Lunedi 21 Luglio 2014 alle 17:14
Regione Veneto - Dare voce in Europa ai consumatori del vecchio continente, perché siano ascoltati nella predisposizione dei provvedimenti comunitari, creando una lobby forte e autorevole. Lo ha auspicato oggi l’assessore alla tutela del consumatori del Veneto Franco Manzato, intervenuto a Mestre alla presentazione delle iniziative di difesa, formazione e informazioni attuate dalle associazioni dei consumatori della regione nel biennio 2013 – 2014.
Continua a leggere
Consumatori in piazza nel Veneto contro le truffe e i prodotti taroccati
Domenica 22 Aprile 2012 alle 21:35
Regione Veneto - Costruire un rapporto diretto con i cittadini consumatori, informandoli dei loro diritti, spiegando come tutelarsi dai prodotti fasulli e dalle truffe, facendo conoscere i rischi del mercato parallelo del falso, soprattutto per quanto riguarda la salute, trovare assieme anche soluzioni nuove di fronte a problematiche e difficoltà che possono presentarsi ogni giorno.
Continua a leggere
Siccità, Manzato: danno per agricoltori e consumatori, ma sono in agguato speculazioni
Mercoledi 28 Marzo 2012 alle 11:31
Regione Veneto - La siccità si sta facendo pesantemente risentire anche nel Veneto, con i suoi effetti negativi soprattutto per l'agricoltura, che ha bisogno di acqua che però scarseggia. "Alla vigilia della dichiarazione dello stato di crisi - ha affermato l'assessore regionale alle politiche agricole Franco Manzato - voglio sottolineare tuttavia i veri pericoli che questa situazione può avere per imprenditori agricoli e cittadini".
Continua a leggere
Tutela e informazione dei consumatori: il Veneto arruola 100 giovani
Lunedi 26 Dicembre 2011 alle 12:36
Franco Manzato, Regione Veneto - "In un mondo dove la globalizzazione si presenta sempre più come anonimato a rischio, è di importanza strategica formare e informare il consumatore: non solo per aiutarlo a difendere i suoi diritti, ma soprattutto perché possa tutelarsi contro l'aggressione di un'economia fasulla e illegale che danneggia tutti". L'assessore alla tutela del consumatore del veneto Franco Manzato ha introdotto con queste considerazioni il provvedimento adottato dalla Giunta regionale, che finanzia due progetti per diffondere la consapevolezza al "buon consumo", realizzati nel corso del 2012 con il diretto coinvolgimento delle associazioni dei consumatori.
Continua a leggere
Tutela dei consumatori. Manzato: trasparenza totale dall'origine alla destinazione
Domenica 15 Maggio 2011 alle 10:20
Franco Manzato, Regione Veneto  - "Il dopo etichettatura si chiama trasparenza dei dati sulla destinazione dei prodotti dall'estero". Lo ha affermato l'assessore regionale all'agricoltura del Veneto Franco Manzato, che chiede un seguito alle disposizioni riguardanti l'indicazione della provenienza obbligatoria per tutti i prodotti agroalimentari.
"Dobbiamo lavorare perché siano rese pubbliche le notizie legate al luogo d'arrivo degli ingressi alla frontiera di latte, carni, ortofrutta e derivati - ha spiegato Manzato - perché è giusto sapere se queste produzioni vengono italianizzate da aziende ‘trasformatrici', creando una sorta di concorrenza sleale a discapito dei consumatori che sono convinti di mangiare specialità di territorio e sono all'oscuro della provenienza delle materie prime".
Consumatore competente
Giovedi 5 Novembre 2009 alle 11:59ADICO
Consumatore competente
E' finita l'era del consumatore bulimico; al suo posto c'è il consumatore "competente", figlio della crisi ma anche di un rapporto più equilibrato con la società , l'ambiente e la qualità . E' un consumatore che vuole comprare solo quello che gli serve davvero e che non vuole spendere più del necessario. A sostenerlo è l'Osservatorio sui consumi degli italiani, indagine diretta da Giampaolo Fabris, professore ordinario di Sociologia dei Consumi presso l'Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano, basata su dati Ipsos, e presentata ieri a Roma da Consumers' Forum, l'associazione costituita nel 1999 che riunisce imprese e associazioni consumeristiche.
Il 79,7 per cento degli intervistati dichiara di spendere meno e meglio, il 73 per cento ritiene che le confezioni dei prodotti debbano essere ridotte perché inquinano, il 70,4 per cento ritiene che nelle etichette dei prodotti debbano esserci più indicazioni utili. Dice no agli OGM il 75,6 per cento degli interpellati, mentre chiede prodotti che "non implichino un rapporto predatorio con la terra" il 92,4 per cento. Nonostante il vistoso calo generale dei consumi, infine, aumenta del 10 per cento rispetto al 2008 il consumo di prodotti biologici.
"I consumatori sono diventati più esperti, chiedono alle aziende più qualità e alle associazioni che li rappresentano più presenza - rileva Sergio Veroli, presidente di Consumers' Forum - Il nuovo consumatore è per necessità più attento a non sprecare, al rapporto prezzo-qualità e più responsabile verso l'ambiente".
Ma è anche un consumatore progredito, che utilizza al meglio tutte le tecnologie a sua disposizione per informarsi e scegliere, rifiutando di farsi imbonire dalla pubblicità e anche dalle cosiddette offerte speciali. Scende infatti dal 51,9 al 47 per cento la percentuale di consumatori "molto attenti a sconti e offerte" e regredisce dal 46,3 al 38,5 per cento la percentuale di chi punta ai saldi per gli acquisti.
"Determinante per la nascita di questa nuova generazione di consumatori è stata la rete Internet - spiega Giampaolo Fabris - Oggi possiamo, in tempo reale, confrontare prodotti, prezzi, qualità e le opinioni degli altri consumatori nei confronti di un bene o di un servizio sul mercato".
L'indagine parla di nuovi comportamenti come il boicottaggio dei prodotti lontani da regole etiche di produzione, ma tornano anche comportamenti un tempo cari agli italiani, a cominciare dal "senso della misura". Passa dal 33,5 al 36,1 per cento la quota di chi ritiene di avere "tante cose inutili", dal 74,9 al 79,7 quella di chi pensa che sia meglio ridurre i consumi per vivere meglio, e dal 30,6 al 34,9 la percentuale di chi ritiene di avere troppi abiti.
(articolo tratto da repubblica.it del 04/11/2009)
Continua a leggere
