"Quirino Traforti. Il partigiano dei lavoratori", sala piena, anche di emozioni, a Valdagno con Langella, Caneva, Coviello, Fin e Galante
Domenica 16 Dicembre 2018 alle 18:58Â
Nella sala Marzottini a Valdagno è stato presentato domenica 16 dicembre il quinto volume della collana Vicenza Papers: "Quirino Traforti. Il partigiano dei lavoratori" ma soprattutto, il suo protagonista. il valdagnese "Carnera" prima partigiano, uscito miracolosamente indenne da una fucilazione e, poi, strenuo difensore dei diritti dei lavoratori della Marzotto. I curatori del volume di testimonianze dirette, Giorgio Langella e Giovanni Caneva, insieme a Giovanni Coviello, editore del volume e fondatore di VicenzaPiù, Giorgio Fin dell'Anpi Cornedo Brogliano e Severino Galante, storico comunista, hanno condiviso le proprie emozioni con quelle del pubblico che ha affollato la sala.
Continua a leggereLotta di classe e Marx? Un ricordo per un futuro migliore
Mercoledi 18 Luglio 2018 alle 10:35
Ogni tanto si riaccende il discorso sulla lotta di classe, vedi l’articolo su Karl Marx pubblicato nei giorni scorsi e che lascia attoniti circa l’idea stessa di riprendere quella modalità di fare politica, che, a dire il vero, è connaturata alla sinistra comunista, cfr. L’ultimo capoverso de Il manifesto del Partito Comunista di Karl Marx e Friedrich Engels. Sono ormai cinquant’anni che si continua a propagandare la lotta di classe, l’essere uguali e liberi, come volevano alla fine del Settecento François-Noël Babeuf e Filippo Buonarroti.Â
Continua a leggere
La Vicenza e il Veneto di Donazzan e Lanzarin al Family Day. C'è chi se ne fa un “baffo”...
Domenica 31 Gennaio 2016 alle 01:07
C'erano due coppie che ci hanno tenuto a farsi immortalare al Family Day. Composte da maschi e femmine, ovviamente. Le paladine del Veneto tradizionale ed entrambe vicentine (o bassanesi, per essere più tradizionali), Elena Donazzan e Manuela Lanzarin incaricate, gonfalone in mano, dal presidente tradizionale Luca Zaia a rappresentare la terra tradizionale veneta al Circo Massimo. A fianco a loro, secondo rigorose coppie politiche, due maschi duri e puri della destra italiana, uno di Forza Italia, Giovanni Toti, l'altro della Lega Nord, quel Roberto Maroni assurto ultimamente a nuove cronache per le sue scappatelle non certo da Family Day.
Continua a leggere
Alessandra Moretti ricorda il partigiano comunista Franco Busetto
Mercoledi 15 Aprile 2015 alle 20:46
La candidata presidente del Veneto Alessandra Moretti commenta la scomparsa di Franco Busetto, colonna dell'Anpi Vicenza, Veneto e nazionale, dirigente partigiano, parlamentare per quattro legislature nelle fila del PCI, oltre che scrittore e poeta
La morte di Franco Busetto fa sentire più soli tutti quelli che credono nel dovere della memoria della difesa dei valori di uguaglianza, giustizia e democrazia. Franco Busetto è stato testimone diretto del peggiore incubo del secolo scorso, che ha inghiottito milioni di vittime. Continua a leggereCamilla Ravera, il ricordo di una donna comunista
Lunedi 13 Aprile 2015 alle 15:20
Il 14 aprile è l'anniversario della morte di Camilla Ravera. Una donna straordinaria che è giusto e doveroso ricordare. Una comunista che ci ha insegnato tanto, la correttezza morale, la dignità e la dedizione che ognuno dovrebbe avere. Anche per rispondere a chi, come qualche leghista lombardo, vorrebbe mettere al bando i partiti e i simboli comunisti in Italia. Camilla Ravera è un esempio luminoso di quei Comunisti Italiani che hanno costruito la democrazia del nostro paese e che hanno scritto la Costituzione. Senza tentennamenti né carrierismi.
Continua a leggere
"Stacchio show" a palazzo Trissino, tra selfie, armi, Rosa e Olindo, Diaz, libretto di Mao
Venerdi 10 Aprile 2015 alle 23:57
Abbiamo già anticipato della presenza, durante la presentazione delle iniziative del Comune di Vicenza sulla difesa civile non violenta, dell'icona mediatica-popolare Graziano Stacchio a palazzo Trissino, tra divertenti racconti sui selfie "monate che mi chiedono di fare" fino alla sua partecipazione alla tre giorni di dibattiti come portatore della sua tragica esperienza in seguito al ferimento a morte di un rapinatore sinto.
Continua a leggere
La Moretti è di sinistra?
Giovedi 19 Febbraio 2015 alle 23:07
Mi hanno detto, tanto tempo fa, che l'avvocato Alessandra Moretti fin dalla più tenera infanzia era considerata la "comunista" e che il suo partito era dichiaratamente di sinistra. A sentire nel programma televisivo di TVA la neocandidata all'ennesima carica in Regione Veneto, dopo aver trascorso pochissimo tempo in altre istituzioni e senza aver fatto pressoché nulla, la sua futura ipostasi politica ci fa aumentare di molto i dubbi che già avevamo quando faceva la portavoce dell'On. Bersani, poi abbandonato; chissà se ne soffre o ne gioisce.
Continua a leggere
Lazzari ricorda Sanguineti, pochi giorni fa a Vicenza
Martedi 18 Maggio 2010 alle 20:20
Francesca Lazzari, Comune di Vicenza - L'assessore alla cultura Francesca Lazzari così ricorda la recente partecipazione del poeta e intellettuale Edoardo Sanguineti - tra i più significativi e amati nel nostro Paese - alla rassegna "Dire Poesia", lo scorso 28 aprile alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari.
"La triste notizia della scomparsa del poeta genovese - afferma l'assessore - mi ha particolarmente colpita perché uno dei suoi ultimi incontri pubblici è avvenuto proprio di fronte al pubblico vicentino, particolarmente numeroso in quell'occasione. Sanguineti ha incantato tutti con la sua ironia, con la sua lettura vivace ed emozionante".
Ricordiamo Edoardo Sanguineti
Martedi 18 Maggio 2010 alle 18:39
Giorgio Langella - Edoardo Sanguineti non c'è più. Con la sua morte la cultura italiana perde non solo un poeta, un autore di teatro, un saggista, un critico lucido e puntuale, un docente universitario. Perde un grande intellettuale che fece dell'impegno politico un tutt'uno con la cultura più alta. I comunisti vogliono ricordare i suoi articoli, gli scritti, le poesie, le interviste, il suo essere sempre controcorrente, il suo essere comunista.
Il compagno Sanguineti ci mancherà .
Giorgio Langella (Federazione della sinistra - Rifondazione-Comunisti Italiani Vicenza)
